Pagina 2 di 4

Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???

Inviato: 16 apr 2006, 16:07
da Gianni
Io sono dell' opinione che anche le altre case costruttrici hanno i loro problemi e solo che tante volte ce del silenzio assoluto,mentre trattandosi di una macchina ITALIANA se ne parla sempre.Io direi korzaun se hai la possibilità di prendere un' altra THESIS fallo,come hai detto tu e difficile con i prezzi starci dentro,e poi sulla THESIS si ha tutto.Sbaglio? :-))))))))

Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???

Inviato: 16 apr 2006, 19:57
da Corrado
concordo con l'amico Gianni.
Non si sa perché verso le tedescone c'è una specie di omertà; io ho avuto con una Bmw dei problemi che al confronto la Thesis è un campione di affidabilità.
Dopo qualche piccolo guaio iniziale con la mia Thesis mi trovo benissimo e me la terrò fino a quando potrò.
Ciao
Corrado

Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???

Inviato: 16 apr 2006, 20:40
da Gianni
:-)))) caro Corrado,anch'io quando avevo 18 anni ho fatto un peccato di gioventu` :-))))) presi nel lontano 1984 una renault 18 turbo,non puoi immaginare i soldi che ho investito su quella macchina per riparzioni che se confronto le mie due LANCIA ( THEMA 2.0 TURBO E KAPPA 2.0 TURBO )non erano niente a confronto.Dobbiamo ammeterlo ce molta omertà.Comunque per me esistono solo MACCHINE ITALIANE,chiedo a tutti l'amici del forum di perdonarmi per il mio patriotismo :-)))))))).Come ho scritto prima se l'amico korzaun ha la possibilità di cambiare la sua THESIS con un'altra lo farei.Ciao Gianni

Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???

Inviato: 16 apr 2006, 21:56
da spinus49
salve io una thesis 2.400 benzina e sinceramente ne sono più che soddisfatto.
Mi hanno sostituito in garanzia dopo 2 anni e 10 mesi dall'acquisto, solo perchè ogni tanto leggeva il cd di navigazione al secondo tentativo, tutto il NIT.
Non mi risulta che le più "blasonate" mercedes e bmw sostituiscano pezzi di questo valore solo per piccoli problemi, anzi so di amici che si sono dovuti tenere difetti ben più gravi.
Ma si sa che quando si tratta di Lancia, molti storcono il naso per partito preso.
Un saluto
bruno

Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???

Inviato: 17 apr 2006, 08:41
da G175cv
Questo è vero, amici con macchine tedesche mi hanno detto "sottovoce e di nascosto" dei problemi con le loro auto, turbine rotte ogni 20.000 km, dischi freni da sostituire anche loro ogni 20.000, altri con elettronica impazzita (si accendevano i fari e si abbassavono i finestrini in completa autonomia) e tanto altro.
Senza parlare di cifre enormi per tagliandi e manutenzioni che vengono accettate supinamente...
La differenza che noi ne parliamo con estrema "onesta" e soppesiamo le cose, loro spesso mi ricordano la Cina, quando, (mi è capitato) una ragazza cinese mi diceva di nascosto se noi potevamo pregare in pubblico!! perchè lei non poteva dirlo che era cristiana!! o altre lamentele, ben lontani da orecchie indiscrete e pronti a smentirlo in pubblico....
Be io stesso con una VW passat 2.5 V6 TDI automatica (venduta a 40.000 km) ho avuto più fermi per problemi che con la thesis, devo dire di più, con la VW ho dovuto fare anche dei fermi per sostituire gli ammortizzatori, perchè i suoi originali erano da "paura", mettono i pneumatici ribassati /45 e poi ammortizzatori pessimi!! più volte ho rischiato (con tutto l'esp) di volare fuori strada!

Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???

Inviato: 17 apr 2006, 10:41
da Gianni
Il fatto è che non abbiamo niente da nascondere e poi come si dice "VIVA LA SINCERITÀ" credetemi anche se ho avuto dei problemucci con la mia THESIS piu`la guidi e piu` ne apprezzi le sue qualità.Corrado se riesco vorrei mandarti dei fotomontaggi che ho fatto sulla mia THESIS prima di decidere che cerchi mettere,sono circa 4 una con i cerchi millemiglia,una con cerchi barracuda e una con cerchi alessio fusion ( quelli che ho ordinato ) e una con cerchi vento.Che dici provo a mandarteli?

Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???

Inviato: 17 apr 2006, 11:33
da Corrado
Mandameli pure Gianni!
ciao
Corrado

Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???

Inviato: 18 apr 2006, 11:28
da Giorgio
Leggendo le risposte date mi sembra che il problema più comune sia il NIT
ma l'hanno cambiato tutti questo NIT?
mi sà che Siemes ha sbagliato qual'cosa

Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???

Inviato: 18 apr 2006, 11:40
da G175cv
Potrei azzardare un'ipotesi, quelle prodotte dalla "seconda serie", io chiamo seconda serie quando è stato introdotto il 2.4 mjet automatico (luglio 2003) non hanno avuto più problemi al NIT, forse un piccolo aggiornamento lo hanno fatto!
E' solo una ipotesi....

Re: Problemi infiniti con l'ettronica di Thesis: qualcuno mi batte...???

Inviato: 18 apr 2006, 18:54
da korzaun
Ragazzi, non metto in discussione il fatto che le Audi, BMW, Jaguar e quant'altre possano avere gli stessi e forse anche maggiori problemi della nostra beneamata.
Mi meraviglia solo il fatto che la maggior parte di voi accetti supinamente il fatto che dopo aver sborsato non meno di 50.000 euro per una macchina nuova (e comunque una somma sempre alta anche per l'usato) elenchiate una serie non indifferente di problemi per poi concludere dicendo che "comunque le altre non fanno meglio".
Sbaglio o dopo aver speso 100 milioni delle vecchie lire, come minimo ci si dovrebbe aspettare di non avere tutti questi problemi, indipendentemente dal marchio? Riconosco che l'auto perfetta è utopia, ma una cosa è avere piccoli problemi ogni tanto, altra averne ripetutamente... e il NIT ad esempio non è proprio spesa da poco se fuori garanzia. Il mio ad esempio è del tutto inutilizzabile, basta un granello di sabbia per strada ed iniziare a saltare non rendendo più visibile alcunchè.
Sono nuovo di questo forum e forse lo avete già fatto, ma perchè non raccogliere le nostre esperienze di guasti/problemi significativi indirizzando il risultato a Lancia ?