Thesis come Alfa 6?
Re: Thesis come Alfa 6?
Anch'io ho avuto la 6 2000, non penso ci si possa annoiare quando si discute di auto tra appassionati. se penso che è stata rottamata diversi anni fa mi mordo le ........
Re: Thesis come Alfa 6?
G175cv ha scritto:
>
> Anch'io ho avuto la 6 2000, non penso ci si possa annoiare
> quando si discute di auto tra appassionati. se penso che è
> stata rottamata diversi anni fa mi mordo le ........
bhe sai sempre meglio entrare in punta di piedi,in fondo non a tutti ,da quello che ho capito, interessa il paragone Alfa 6 -Thesis.Forse qualche Thesista che non conosce l'ammiraglia Alfa storcerà il naso poichè reputerà il paragone improprio,invece credo che abbiano molte doti in comune tra cui spicca sicuramente l'unicità del progetto.
In un mondo pienamente globalizzato dove trovi il 12 cilindri BMW nel cofano di una Rolls,l'unicità è diventata oramai merce alquanto rara e la Thesis è sicuramete una vettura che ,tranne i motori,ha dell'unico in tutto.Così come nel 1979 uscì questa bell'ammiraglia Alfa con un 6 cilindri tutto nuovo(..e cavolo come era cattivo!!!....) e un De Dion specifico per il lusso(cambio ZF avanti).
Sono contento che hai posseduto una sei,anche se 2000(è sicuramente una motorizzazione sottodimensionata,figlia dell'IVA leggera),così hai potutto assaggiare nel bene e nel male il gusto di avere un'auto esclusuva: proprio come la Thesis
>
> Anch'io ho avuto la 6 2000, non penso ci si possa annoiare
> quando si discute di auto tra appassionati. se penso che è
> stata rottamata diversi anni fa mi mordo le ........
bhe sai sempre meglio entrare in punta di piedi,in fondo non a tutti ,da quello che ho capito, interessa il paragone Alfa 6 -Thesis.Forse qualche Thesista che non conosce l'ammiraglia Alfa storcerà il naso poichè reputerà il paragone improprio,invece credo che abbiano molte doti in comune tra cui spicca sicuramente l'unicità del progetto.
In un mondo pienamente globalizzato dove trovi il 12 cilindri BMW nel cofano di una Rolls,l'unicità è diventata oramai merce alquanto rara e la Thesis è sicuramete una vettura che ,tranne i motori,ha dell'unico in tutto.Così come nel 1979 uscì questa bell'ammiraglia Alfa con un 6 cilindri tutto nuovo(..e cavolo come era cattivo!!!....) e un De Dion specifico per il lusso(cambio ZF avanti).
Sono contento che hai posseduto una sei,anche se 2000(è sicuramente una motorizzazione sottodimensionata,figlia dell'IVA leggera),così hai potutto assaggiare nel bene e nel male il gusto di avere un'auto esclusuva: proprio come la Thesis
Re: Thesis come Alfa 6?
Caro Alessandro, del forum del Viva Lancia sono il moderatore e, tra l'altro, sono anche proprietario di una Thesis e appasionato di automobili d'epoca: trovo che il paragone si possa fare e che sia piuttosto semplice trovare un filo conduttore; due grandi berline Italiane che rappresentano due diverse epoche e che sono accomunate da una certa sfortuna di mercato.
Apprezo il tuo entrare in punta di piedi ma vai tranquillo, qui si parla di auto senza estremismi e giusto per dartene l'idea, pur coltivando con amore una Flavia nel quarto decennio della sua vita non ho esitato qualche anno fa a scegliere la 166 in luogo della ormai a fine carriera kappa perché così preferivo.
Non siamo talebani insomma, e tu sei il benvenuto.
Ciao
Corrado
Apprezo il tuo entrare in punta di piedi ma vai tranquillo, qui si parla di auto senza estremismi e giusto per dartene l'idea, pur coltivando con amore una Flavia nel quarto decennio della sua vita non ho esitato qualche anno fa a scegliere la 166 in luogo della ormai a fine carriera kappa perché così preferivo.
Non siamo talebani insomma, e tu sei il benvenuto.
Ciao
Corrado
Re: Thesis come Alfa 6?
Corrado ha scritto:
>
> Caro Alessandro, del forum del Viva Lancia sono il moderatore
> e, tra l'altro, sono anche proprietario di una Thesis e
> appasionato di automobili d'epoca: trovo che il paragone si
> possa fare e che sia piuttosto semplice trovare un filo
> conduttore; due grandi berline Italiane che rappresentano due
> diverse epoche e che sono accomunate da una certa sfortuna di
> mercato.
> Apprezo il tuo entrare in punta di piedi ma vai tranquillo,
> qui si parla di auto senza estremismi e giusto per dartene
> l'idea, pur coltivando con amore una Flavia nel quarto
> decennio della sua vita non ho esitato qualche anno fa a
> scegliere la 166 in luogo della ormai a fine carriera kappa
> perché così preferivo.
> Non siamo talebani insomma, e tu sei il benvenuto.
> Ciao
> Corrado
no,no Corrado assolutamente non vedo talebani da nessuna parte,anzi mi fa piacere che il forum è vivo e serve a qualcosa.il mio atteggiamento è solo per non scocciare chi da thesista convinto non frega niente della sei.Grazie per il benvenuto e ...godiamoci le nostre passioni.
>
> Caro Alessandro, del forum del Viva Lancia sono il moderatore
> e, tra l'altro, sono anche proprietario di una Thesis e
> appasionato di automobili d'epoca: trovo che il paragone si
> possa fare e che sia piuttosto semplice trovare un filo
> conduttore; due grandi berline Italiane che rappresentano due
> diverse epoche e che sono accomunate da una certa sfortuna di
> mercato.
> Apprezo il tuo entrare in punta di piedi ma vai tranquillo,
> qui si parla di auto senza estremismi e giusto per dartene
> l'idea, pur coltivando con amore una Flavia nel quarto
> decennio della sua vita non ho esitato qualche anno fa a
> scegliere la 166 in luogo della ormai a fine carriera kappa
> perché così preferivo.
> Non siamo talebani insomma, e tu sei il benvenuto.
> Ciao
> Corrado
no,no Corrado assolutamente non vedo talebani da nessuna parte,anzi mi fa piacere che il forum è vivo e serve a qualcosa.il mio atteggiamento è solo per non scocciare chi da thesista convinto non frega niente della sei.Grazie per il benvenuto e ...godiamoci le nostre passioni.
Re: Thesis come Alfa 6?
Salve Alessandro e benvenuto tra i Lancisti,
anch'io da piccolo ero affascinato dalle Alfa 6, ricordo che bastava guardare un tg per vederle, in particolare vorrei chiederti secondo te quante possono essere ad oggi le superstiti 5 cilindri Diesel che se non erro erano chiamate "2,5 turbo5" ?
Una mi era capitato di incrociarla la scorsa estate, argento; aveva anche la bombatura sul cofano vero?
La Thesis...? Chissà se un giorno ce la farò, magari anche a fine produzione.
ciao
nicola
anch'io da piccolo ero affascinato dalle Alfa 6, ricordo che bastava guardare un tg per vederle, in particolare vorrei chiederti secondo te quante possono essere ad oggi le superstiti 5 cilindri Diesel che se non erro erano chiamate "2,5 turbo5" ?
Una mi era capitato di incrociarla la scorsa estate, argento; aveva anche la bombatura sul cofano vero?
La Thesis...? Chissà se un giorno ce la farò, magari anche a fine produzione.
ciao
nicola
Re: Thesis come Alfa 6?
BluLancia ha scritto:
>
> Salve Alessandro e benvenuto tra i Lancisti,
> anch'io da piccolo ero affascinato dalle Alfa 6, ricordo che
> bastava guardare un tg per vederle, in particolare vorrei
> chiederti secondo te quante possono essere ad oggi le
> superstiti 5 cilindri Diesel che se non erro erano chiamate
> "2,5 turbo5" ?
> Una mi era capitato di incrociarla la scorsa estate, argento;
> aveva anche la bombatura sul cofano vero?
> La Thesis...? Chissà se un giorno ce la farò, magari anche a
> fine produzione.
> ciao
> nicola
Ciao Nicola
le TD 5 oramai se ne contano al mondo non + di un paio di dozzina poichè ne costruirono solo 2500!
Sono proprio questi numeri da Ferrari fuoriserie che oggi rendono "grande"questa ammiraglia.
Per quanto riguarda la gobba ti confondi forse con la serie 132/Argenta Fiat poichè i tecnici di Arese riuscirono a far digerire il maestoso 5 cilindri turbodiesel della VM di Cento(FE) senza troppi compromessi estetici,tranne per alcune griglie supplementari per il radiatore olio sul paraurti anteriori.
Due anni fa usci una inserzione su Ruoteclassiche di un bel TD luci di bosco del 1984 ben conservato a 3700€:inutile dirti che è andato a finire subito in Germania!
Che dirti + :io ho posseduto uno degli ultimi 30 TD prodotti immatricolato 1987 già marcato Alfa Lancia
e posso testimoniare che in quanto a confort,consumi e prestazioni era non male anche per i nostri giorni.
Certo che la Thesis è un'altra cosa,ma vivadio sono passati pure 20 anni!
>
> Salve Alessandro e benvenuto tra i Lancisti,
> anch'io da piccolo ero affascinato dalle Alfa 6, ricordo che
> bastava guardare un tg per vederle, in particolare vorrei
> chiederti secondo te quante possono essere ad oggi le
> superstiti 5 cilindri Diesel che se non erro erano chiamate
> "2,5 turbo5" ?
> Una mi era capitato di incrociarla la scorsa estate, argento;
> aveva anche la bombatura sul cofano vero?
> La Thesis...? Chissà se un giorno ce la farò, magari anche a
> fine produzione.
> ciao
> nicola
Ciao Nicola
le TD 5 oramai se ne contano al mondo non + di un paio di dozzina poichè ne costruirono solo 2500!
Sono proprio questi numeri da Ferrari fuoriserie che oggi rendono "grande"questa ammiraglia.
Per quanto riguarda la gobba ti confondi forse con la serie 132/Argenta Fiat poichè i tecnici di Arese riuscirono a far digerire il maestoso 5 cilindri turbodiesel della VM di Cento(FE) senza troppi compromessi estetici,tranne per alcune griglie supplementari per il radiatore olio sul paraurti anteriori.
Due anni fa usci una inserzione su Ruoteclassiche di un bel TD luci di bosco del 1984 ben conservato a 3700€:inutile dirti che è andato a finire subito in Germania!
Che dirti + :io ho posseduto uno degli ultimi 30 TD prodotti immatricolato 1987 già marcato Alfa Lancia
e posso testimoniare che in quanto a confort,consumi e prestazioni era non male anche per i nostri giorni.
Certo che la Thesis è un'altra cosa,ma vivadio sono passati pure 20 anni!
Re: Thesis come Alfa 6?
Leggendo i vari post mi sono ricordato il modo in cui il culone della 6 si abbassa in piena accelerazione, l'ululato del V6 Busso, la precisione e secchezza del cambio ZF con prima in basso...
Sono mesi che non faccio un giretto con la mia 6.
Meglio che io rimedi!
Sono mesi che non faccio un giretto con la mia 6.
Meglio che io rimedi!
Re: Thesis come Alfa 6?
DarioVX ha scritto:
>
> Leggendo i vari post mi sono ricordato il modo in cui il
> culone della 6 si abbassa in piena accelerazione, l'ululato
> del V6 Busso, la precisione e secchezza del cambio ZF con
> prima in basso...
> Sono mesi che non faccio un giretto con la mia 6.
> Meglio che io rimedi!
eh già l'ululato del V6 busso a carburatori spaventa ancora,altro che common rail!!!!
>
> Leggendo i vari post mi sono ricordato il modo in cui il
> culone della 6 si abbassa in piena accelerazione, l'ululato
> del V6 Busso, la precisione e secchezza del cambio ZF con
> prima in basso...
> Sono mesi che non faccio un giretto con la mia 6.
> Meglio che io rimedi!
eh già l'ululato del V6 busso a carburatori spaventa ancora,altro che common rail!!!!
Re: Thesis come Alfa 6?
Mi e' capitato di fare qualche accelerata in vie strette attorniate da palazzi.
Non ti dico l'effetto dilaniante!
Non ti dico l'effetto dilaniante!
Re: Thesis come Alfa 6?
DarioVX ha scritto:
>
> Mi e' capitato di fare qualche accelerata in vie strette
> attorniate da palazzi.
> Non ti dico l'effetto dilaniante!
lo so lo so
il 2500 busso a carburatori secondo me è il migliore della serie anche dei 3000 12v e 24v
è semplicemente maestoso con quella esagerata batteria di 6 carburatori dell orto!!!
>
> Mi e' capitato di fare qualche accelerata in vie strette
> attorniate da palazzi.
> Non ti dico l'effetto dilaniante!
lo so lo so
il 2500 busso a carburatori secondo me è il migliore della serie anche dei 3000 12v e 24v
è semplicemente maestoso con quella esagerata batteria di 6 carburatori dell orto!!!