Re: Dario VX, per piacere,
Inviato: 23 giu 2004, 17:34
"La Thesis vende talmente poco che questo significherebbe che le persone con "indiscutibile carisma" sono una specia assimilabile ai panda."
*Vero. Le persone di classe sono poche.
"In + i numeri di Thesis vengono fatti estendendo ad alcuni dirigenti senior Fiat il diritto ad averne una.
Io al di fuori di Torino di Thesis non ne vedo."
*Parzialmente vero. Non sono solo i dirigenti Fiat a guidarle. A detta delle persone con cui sono in contatto stanno vendendo. Non moltissimo, e' vero, ma sempre meglio.
"Vogliamo (noi Lancisti, Vi ricordo che non faccio polemica a gratis: ho una Phedra e probabilmente compererò una Musa per mia moglie) ammettere che la Thesis è:
- dotata di una estetica troppo classica (ha sbagliato chi ha dato l'input). L'estetica che "tira" è quella di una berlina con silhuette da coupè. Se proprio la si voleva fare classica, occorreva attingere al 100% all'estetica di "dialogos": non so se avete visto la fiancata di dialogos, stupenda, con l'andamento filante, sia in vista frontale che in quella laterale, con la fiancata di Thesis dritta come quella di un ducato..."
*Considerazine personale: La Thesis deriva direttamente dalla Dialogos. Le linee guida sono le stesse. Le modifiche apportate sono quelle necessarie x produrre la macchina in serie.
Non esiste il "troppo classico": o e' classica o non lo e'. Thesis lo e'. Precisamente e' una "istant classic".
"- mancante di una versione SW accattivante (non prevederla da subito è stato un grave errore! quante A6 della serie precedente berlina vedete in giro??)"
*Parzialmente vero. Manca una SW x lo stesso motivo x cui manca una serie S o 7 o A8 SW. Anche se Thesis e' a livello delle classi E, 5 e A6, la sua immagine classica e' paragonabile alle classi superiori.
Una SW manca davvero, spero che si rimedi in fretta con la "New Large".
"- dotata di motori sottodotati (i 175CV del 2.4Mjet non possono competere con i 3 litri BMW/Audi/MB)"
*Vero in parte: mancano i 3 litri jtd e i V8. Quelli attuali cmq si confrontano tranquillamente coi diesel 220-270 cdi MB, 525d BMW, 2.5 tdi Audi.
"- dotata di cambio automatico di vecchia generazione"
*Falso: l'AISIN e' assolutamente moderno ed efficace. Confrontabile coi ZF o Mercedes delle tedesche (a parte i 7 marce, destinati pero' a macchine da oltre 100.000 euro e +".
"... poi possiamo dire che meno ce ne sono meglio è, possiamo dire quello che volete,"
*Ogni appassionato vorrebbe che la sua macchina fosse unica, ma x il bene di Lancia meglio il contrario.
Dario
*Vero. Le persone di classe sono poche.
"In + i numeri di Thesis vengono fatti estendendo ad alcuni dirigenti senior Fiat il diritto ad averne una.
Io al di fuori di Torino di Thesis non ne vedo."
*Parzialmente vero. Non sono solo i dirigenti Fiat a guidarle. A detta delle persone con cui sono in contatto stanno vendendo. Non moltissimo, e' vero, ma sempre meglio.
"Vogliamo (noi Lancisti, Vi ricordo che non faccio polemica a gratis: ho una Phedra e probabilmente compererò una Musa per mia moglie) ammettere che la Thesis è:
- dotata di una estetica troppo classica (ha sbagliato chi ha dato l'input). L'estetica che "tira" è quella di una berlina con silhuette da coupè. Se proprio la si voleva fare classica, occorreva attingere al 100% all'estetica di "dialogos": non so se avete visto la fiancata di dialogos, stupenda, con l'andamento filante, sia in vista frontale che in quella laterale, con la fiancata di Thesis dritta come quella di un ducato..."
*Considerazine personale: La Thesis deriva direttamente dalla Dialogos. Le linee guida sono le stesse. Le modifiche apportate sono quelle necessarie x produrre la macchina in serie.
Non esiste il "troppo classico": o e' classica o non lo e'. Thesis lo e'. Precisamente e' una "istant classic".
"- mancante di una versione SW accattivante (non prevederla da subito è stato un grave errore! quante A6 della serie precedente berlina vedete in giro??)"
*Parzialmente vero. Manca una SW x lo stesso motivo x cui manca una serie S o 7 o A8 SW. Anche se Thesis e' a livello delle classi E, 5 e A6, la sua immagine classica e' paragonabile alle classi superiori.
Una SW manca davvero, spero che si rimedi in fretta con la "New Large".
"- dotata di motori sottodotati (i 175CV del 2.4Mjet non possono competere con i 3 litri BMW/Audi/MB)"
*Vero in parte: mancano i 3 litri jtd e i V8. Quelli attuali cmq si confrontano tranquillamente coi diesel 220-270 cdi MB, 525d BMW, 2.5 tdi Audi.
"- dotata di cambio automatico di vecchia generazione"
*Falso: l'AISIN e' assolutamente moderno ed efficace. Confrontabile coi ZF o Mercedes delle tedesche (a parte i 7 marce, destinati pero' a macchine da oltre 100.000 euro e +".
"... poi possiamo dire che meno ce ne sono meglio è, possiamo dire quello che volete,"
*Ogni appassionato vorrebbe che la sua macchina fosse unica, ma x il bene di Lancia meglio il contrario.
Dario