Pagina 2 di 3
Re: Info durata Gomme
Inviato: 16 feb 2008, 21:48
da RinoGe
quoto Maurizio, non deriva da corsi di guida, ma da testacoda giovanili, con gomme lisce al posteriore.
in effetti, sull'anteriore i motivi della tenuta sono molteplici e affidati alla possibilità di intervenire accelerando, frenando, sterzando, il freno motore, oltre al maggior peso che insiste sul treno anteriore, a maggior ragione nel caso di una T.A.
sul posteriore invece ci si affida solo alla buona condizione del battistrada, essendo appunto il treno posteriore passivo e trainato, e più leggero dell'anteriore
per questo motivo io ho sempre le gomme migliori sul posteriore, e questa è un altra di quelle cose che mi dissero tanti anni fa, come quella del freno motore
d'altronde cosa succede sulla neve, con le catene sulla trazione? alla prima curva un po garibaldina il posteriore parte allegramente, proprio perchè si affida al solo grip passivo dei battistrada, che sulla neve sono inefficaci.
ma quanto ho scritto......
ciao
rino
Re: Info durata Gomme
Inviato: 16 feb 2008, 22:26
da Vixmi
Non sono un pilota, nonostante un po' d'esperienza in gare di regolarita' qualche anno fa...
effettivamente tutti i corsi di guida sicura consigliano le migliori sul posteriore, ma io personalmente non mi trovo d'accordo. quando ti trovi in una situazione di emergenza dove per correggere ad esempio una sbandata devi reagire in frazioni di secondo, agisci sempre sull'anteriore, frenando, sterzando, accellerando, quindi si ha bisogno del maggior grip possibile sulla parte che deve lavorare per correggere l'emergenza, su una vettura come Ph, dotata di Esp e tutti gli ammennicoli vari di supporto alla stabilita' e alla trazione, quando perdi il posteriore puoi avere anche gomme da qualifica di formula 1, lo perdi e basta, mentre invece se ti trovi appunto in situazioni di emergenza e' bene affidarsi all'anteriore, che deve essere sempre e comunque in condizioni ottimali.
Ovviamente il discorso del testimone non e' valido per le termiche...
Vixmi
Re: Info durata Gomme
Inviato: 17 feb 2008, 00:24
da Maurizio BXL
Si, ma come dice Rino, sull'anteriore ha i un grip migliore gia' per altre ragioni se hai gomme decenti (che poi il battistrada abbia 4 o 7 mm non cambia quasi niente), e comunque il rischio e' che ti parta il posteriore, per controllare il quale devi fare cose meno intuitive. Se sai come reagire hai ragione tu, e io ho proprio parlato della maggior parte della gente che non lo sa. Ti posso far vedere (se li trovo) dei filmati fatti nel progetto di ricerca di cui parlo nel thread sul volante in cui si vede che il guidatore medio frena e va dritto, anceh se ha l'ABS che gli permetterebbe di cercare di evitare l'ostacolo... pensa se gli viene da controsterzare.
'Notte
Maurizio
Re: Info durata Gomme
Inviato: 17 feb 2008, 00:52
da Roberto Firenze
Premesso che credo di essere stato un guidatore esperto, in grado di controsterzare e di dirigere la macchina mentre l'ABS e' in funzione - capitato purtroppo anche pochi giorni fa - ho girato su piste con il mio amico piu' caro con il quale si frequentavano i circuiti di Kart e qualche autodromo con le macchine di un tempo.
Credo che le tesi siano tutte corrette pero' si parla di problemi che, a parte sulla neve, non capitano normalmente alla Phedra che ha un ponte lungo come la barba di Noe' ed un bel peso. Si trattasse di una 124 berlina potrei capirlo ma con la macchina nostra a me e' capitato di arrivare lungo di anteriore su curve in contropendenza ma mai di scodare e quindi sostengo la tesi delle anteriori migliori. Sono sicuro del fatto che una volta perso il posteriore e' piu difficile riprenderlo, ma in pista e' vero, in strada qualcuno lo ha perso senza aver preso una macchia di olio? Avete provato a fare un controsterzo con la Phedra senza essere sulla neve o sul fango? Insomma credo che sia piu' probabile perdere l'anteriore del posteriore con il nostro macchinone.
Comunque appena le gomme si consuma e' bene cambiarle..........
Roberto
Re: Info durata Gomme
Inviato: 17 feb 2008, 00:57
da Roberto Firenze
Se poi devi frenare a tutta randa sono le anteriori che sopportano la maggior parte del peso e quindi della frenata, le posteriori sono molto piu' scariche e quindi e' bene avere le anteriori in ottime condizioni.
Magari se ho torto sono pronto a ricredermi ma parlate di un uso normale della macchina, quello che facciamo nel 95% dell'anno, non nell'unica settimana bianca che ci tocca.....
A marzo prima di partire per la montagna inverto le gomme e poi le cambio al ritorno. Potrebbe essere la scelta migliore.
Roberto 2
Re: Info durata Gomme
Inviato: 17 feb 2008, 15:58
da Antonio Mo
Ciao a tutti,
scusatemi ma io stavolta resto della mia opinione (come dice anche Roberto), noi non andiamo in pista a cercare situazioni estreme, circoliamo su strade con una vettura molto lunga, con un passo altrettanto lungo e con sicurezze attive che ci aiutano tantissimo, poi a me hanno sempre detto che in un trazione anteriore dove vanno le ruote davanti anche quelle dietro son costrette ad andarci e più volte mi son trovato in situazioni critiche dove la teoria è risultata molto veritiera, quindi io resto dell'opinione che su Phedra le gomme migliori devono essere anteriori, perchè specialmente in giornate piovose ci aiutano tantissimo ad avere una maggior aderenza perchè lo scolo dell'acqua è maggiore.
Saluti Antonio Mo
Re: Info durata Gomme
Inviato: 17 feb 2008, 16:31
da Massimo da Bologna
Salve a tutti
Non pensavo con una simile domanda di scatenare tante risposte.
Grazie a tutti.
Tra chi le gira ogni 5000/10000/20000 km
Ho infine varianti.
Però mi sono scortatouna cosina, la durata, cambiare 2 o 4 gomme allunga o accorgia la sostituzione
ma mediamente, in base alle vostri usi, quanti km fate ?
Nb: sulla mia ph ci sono montate delle Pirelli, ho provato a vare un'ispezione dove è ubicata la ruota di scorta, ma non ho capito se il cerchio della ruota di scorta è in lamiera o in lega.
Perchè sinceramente, pensavo di portare al limite le gomme anteriori, usare la gomma di scorta ed acquistare solo 1 gomma, anche perchè cosa me ne faccio di una gomma di scorta nuova ?
Re: Info durata Gomme
Inviato: 17 feb 2008, 17:41
da Maurizio BXL
Io ho fatto esattamente cosi'. Posteriori usate male per ponte difettoso (comunque hanno fatto oltre 42000 km), cambio con scorta + 1 (la scorta ha il cerchione di ferro), nuove messe dietro poi quando quelle davanti sono arrivate alla frutta cambiate con due nuove.
Le anteriori con l'aquaplanning sono piu' difficile da verificarsi perche sono molto piu' caricate, se c'e' abbastanza battistrada (oltre i 2 mm) da drenare l'acqua non c'e' problema, mentre essendo scariche e' facile che planino le posteriori, e se sei in curva sei fatto. Poi fate quello che volete, la pelle e vostra.
Maurizio
Re: Info durata Gomme
Inviato: 17 feb 2008, 21:02
da tartarus
Un saluto a tutti.
Fermo restando che stiamo divagando su un'autovettura a trazione anteriore (e quindi tendenzialmente sottosterzante) con sistema esp, vorrei dire anche la mia.
Al riguardo ho letto, tempo fa, un manuale della Pirelli che + o - recitava così: in caso di sostituzione di sole due gomme è preferibile cambiare il treno posteriore al fine di avere maggiore stabilità del retrotreno e perchè, in caso d'emergenza, è più facile controllare l'anteriore dell'autovettura, anche con manovre istintive, che non dovrebbero essere deleterie come su una trazione posteriore.
Ciò, quindi, vale esclusivamente con vetture a trazione anteriore.
In merito ricordo anche un articolo di Sigfrid Sthor, ex pilota ed oggi istruttore di guida sicura, che pur condividendo quanto sopra detto, preferirva l'anteriore 'inchiodato' (gomme nuove) al fine di aver maggior possibilità di controllo e gestione in caso di acquaplaning.
Personalmente io ho sempre invertito a 10000/15000 km e sostituito il treno completo prima di arrivare agli indicatori di usura.
Adesso a 7000 km ho già eseguito l'operazione (Ulysse 136 cv anno 2007 con gomme Pirelli P6) per via della già evidente usura anomala al posteriore.
Un saluo a tutti
Re: Info durata Gomme
Inviato: 17 feb 2008, 23:20
da Maurizio BXL
Se lo dice Sigfried Stohr...., ma vale per lui che poteva far fare qualsiasi cosa alla macchina. Come dici tu, per i comuni mortali e' piu' sicuro avere buono il retro.
Ma non mi sembra vero che vale solo per le trasioni anteriori. Anche le traz posteriori hanno normalmente piu' peso avanti, il che fa bene all'acquaplanning, e se perdi il posteriore su una trazione posteriore non mi sembra che vada meglio. Anche alla scuola Peugeot dicevano che il consiglio non cambiava con la trazione.
Maurizio