Pagina 2 di 2
Re: Certo che la concorrenza è già oltre...2^parte
Inviato: 10 feb 2008, 10:14
da luca il brianzolo
MIZZEGA é LA MACCHINA GIUSTA X I MIEI 4 DINOSAURI !!!!!!!!!!! sedili bianchi uhuuuuuuuuuuuuu immagino quando giocano nel BAULE E FARE LA LOTTTA!!!!!! L UNICA COSA CHE MI PIACE SONO ISEDILI ELETTRICI POSTERIORE!!!! VIVA IL MADY ITALY SEMORE FEDELISSSSSS
Re: Certo che la concorrenza è già oltre...2^parte
Inviato: 10 feb 2008, 10:50
da Argo
Penso che la concorrenza non sia affatto oltre. Ma nella componibilità degli interni fornisce certo risposte brillanti. L'ipotesi di avere i sedili della terza fila a scomparsa fa certamente gola. A me personalmente risolverebbero grossi problemi (soggiorno per almeno un paio di volte l'anno all'estero, dove arrivo carico di bagagli - e ovviamente senza gli ultimi due sedili - e avere un paio di posti in più in loco mi cambierebbe la vita). Tutto questo anche se i sedili stessi non avessero la comodità e l'abitabilità degli altri "fissi". L'ergonomia degli interni non sembra certo al centro degli interessi di Lancia. Della mancanza di spazi, scomparti ecc...si è parlato a lungo e da parecchio. Si tratta probabilmente di pidocchierie nelle economie di scala.
Re: Certo che la concorrenza è già oltre...2^parte
Inviato: 10 feb 2008, 12:53
da Maurizio BXL
Mi permetto di dissentire da chi vuole i sedili a scomparsa su un monovolume grande come la Phedra. Ho visto quelli del Voyager nuovo e mi sembra che stiamo confrontando mele e cacuoccioli.
Su Phedra abbiamo delle poltrone a scomparsa, nel senso che scompaiono davvero e ci troviamo lo spazio libero, e non ci portiamo dietro il peso, che fa consumare inutilmente. I sedili a scomparsa sono dei ripieghi per bambini che per un viaggio non servono a niente (non parlo di due bambini in piu' quando vai a prendere i tuoi all'asilo, allora va piu' che bene), che quando vengono usati lasciano un bagagliaio striminzito, sono scomodi anche nella postura (il piano di seduta e' inclinato all'indietro, e in genere sono molto bassi) e che impongono una scelta di progetto. O metti i pieghevoli o metti sedili veri come i nostri, che hanno bisogno di attacchi robusti, non puoi avere due versioni dello stesso pianale con le due opzioni. Quindi bisogna scegliere una sette posti vera che diventa una 4 o cinque posti vera, o una cinque posti che diventa una sette posti di ripiego. Non sono due cose confrontabili, a meno che i 7 posti siano un'eccezione veramente saltuaria e per bambini, e comunque la si paga in termini di consumi e spazio (non e' che perche' si piegano piatti non occupano spazio che si potrebbe usare meglio).
Il caso di Argo e' certamente un'eccezione, ma chi progetta in genere considera la maggioranza dei potenziali clienti di una vettura di un dato segmento.
Maurizio
Re: Certo che la concorrenza è già oltre...2^parte
Inviato: 10 feb 2008, 14:13
da Argo
Sarei curioso anche io di sapere quanti siano in realtà quelli che normalmente hanno bisogno di sette posti "veri". Se veramente poi avessi avuto necessità di un quasi-pullmino elegantissimo avrei certamente acquistato la versione a sei posti. Che mi risulta essere una vera sciccheria. Tra le mie conoscenze dirette e personali non annovero nessun phedrista, ma diverse famiglie numerose (genitori più tre figli). Spesso le loro vacanze - o viaggi vari - sono di visita a parenti magari lontani. Classico lo scenario di "immigrati" al nord - magari da un paio di generazioni - che tornano al paesello al sud stracarichi di bagagli e regali. E arrivati sul posto avrebbero un gran bisogno di un paio di posti in più. Per suoceri o genitori di solito anziani. Da portare un po' in giro per fare festa o semplicemente per effettuare qualche pellegrinaggio della memoria tutti assieme (magari al cimitero). Realtà che mi raccontava benissimo un collega, che anni fa lo faceva (io giravo in Zeta e lui aveva Ulisse). E non riusciva mai a farlo bene perchè era partito con 5 sedili e il bagagliaio pieno di ogni cosa. Non ho mai testato di persona i sedili a scomparsa. Un collega con Zafira diceva che non erano poi male. Certo una soluzione di ripiego, magari ben realizzata, ma se la si contesta si ritorna daccapo: difficile avere botte piena e moglie ubriaca......
Re: Certo che la concorrenza è già oltre...2^parte
Inviato: 10 feb 2008, 14:29
da Alfredo@blulancia
Io uso al 90% del tempo la conformazione 2-3 quindi i sedili posso anche toglierli e rimetterli,
ma vuoi mettere la figata del motorino elettrico che te li sbatte sotto il pianale e ti risparmia qualche centinaio di eurozzi per il tuo fisioterapista che ti deve rimettere a posto la schiena dopo lo sforzo
( sono + di 20 kg a sedile).
Altra cosa: i sedili dietro non sono delle poltrone, al massimo le considero delle poltroncine,sono piccoli e senza braccioli, sicuramente si può fare di meglio.
Ciao a tutti,
Alfredo.
Re: Certo che la concorrenza è già oltre...2^parte
Inviato: 10 feb 2008, 14:36
da Maurizio BXL
Altro piccolo commento: qui in Belgio certi sedili a scomparsa (sicuramente quelli della C4 Picasso, di cui ho chiesto al salone per conto di un amico) sono autorizzati solo per bambini fino a 11 anni. Come sono le cose in Italia? E per le altre auto con questi sedili?
Maurizio
Re: Certo che la concorrenza è già oltre...2^parte
Inviato: 10 feb 2008, 18:56
da RinoGe
l'unica cosa che mi piace sono i tuentifaivdollars.....cioè circa 17000 euri, chissà qui quanto hanno la faccia di farsela pagare, specialmente con quei cerchi in tamarronio
Rino