Re: Limite 50Km/h - Multa a 59 Km/ora
Inviato: 10 ott 2007, 19:51
Ciao Massimo,
Penso di essere un pò documentato per dirti che per fare ricorso devi controllare:
1) che il verbale sia formalmente corretto, cioè che sia indicata correttamente la data, l'ora e il luogo della violazione e della contestazione. Inoltre deve essere indicato il tipo di veicolo e la targa nonchè l'intestatario siano indicati correttamente. Infine l'art. violato indicando correttamente il comma e, se previsto, la decurtazione di punti.
2) Poi si deve controllare se è stato specificato il tipo di apparecchio utilizzato e se questi è regolarmente omologato;
3) se la strada su cui è stato installato l'autovelox è indicato dal Prefetto con appossita ordinanza, in modo che sia possibile la contestazione in un secondo tempo; anche se comunque nel Regolamento di esecuzione del codice viene prevista la possbilità di notifica in un secondo tempo;
Per quanto attiene l'obbligatorietà dei cartelli è stato previsto solo dal 4 agosto 2007 in poi con il D.L. che è stato appena convertito.
Ricorda che per il ricorso al giudice di pace devi comunque presenziare all'eventuale udienza e quindi devi mettere in conto di perdere almeno una giornata di lavoro considerato la distanza fra Bologna ed Egna.
Sappi che comunque la gestione degli apparati viene data, quasi sempre, a ditte private che sono abbastanza specializzate nella redazione dei verbali. Inoltre ricorda che se prevista decurtazione di punti, ti conviene inviare subito i dati per evitare che ti venga recapitata un'altra contravvenzione.
Se vuoi mi puoi mandare il verbale in posta elettronica e gli do un'occhiatina per consigliarti.
Marco F/la
Penso di essere un pò documentato per dirti che per fare ricorso devi controllare:
1) che il verbale sia formalmente corretto, cioè che sia indicata correttamente la data, l'ora e il luogo della violazione e della contestazione. Inoltre deve essere indicato il tipo di veicolo e la targa nonchè l'intestatario siano indicati correttamente. Infine l'art. violato indicando correttamente il comma e, se previsto, la decurtazione di punti.
2) Poi si deve controllare se è stato specificato il tipo di apparecchio utilizzato e se questi è regolarmente omologato;
3) se la strada su cui è stato installato l'autovelox è indicato dal Prefetto con appossita ordinanza, in modo che sia possibile la contestazione in un secondo tempo; anche se comunque nel Regolamento di esecuzione del codice viene prevista la possbilità di notifica in un secondo tempo;
Per quanto attiene l'obbligatorietà dei cartelli è stato previsto solo dal 4 agosto 2007 in poi con il D.L. che è stato appena convertito.
Ricorda che per il ricorso al giudice di pace devi comunque presenziare all'eventuale udienza e quindi devi mettere in conto di perdere almeno una giornata di lavoro considerato la distanza fra Bologna ed Egna.
Sappi che comunque la gestione degli apparati viene data, quasi sempre, a ditte private che sono abbastanza specializzate nella redazione dei verbali. Inoltre ricorda che se prevista decurtazione di punti, ti conviene inviare subito i dati per evitare che ti venga recapitata un'altra contravvenzione.
Se vuoi mi puoi mandare il verbale in posta elettronica e gli do un'occhiatina per consigliarti.
Marco F/la