Re: Tanta tecnologia ma.........
Inviato: 01 feb 2007, 00:37
Ciao Marcus,
forse non servira' a farti passare il giramento ma un decennio fa' mi e' successo una cosa simile, nessuna mia distrazione ma un corbello, in mezzo ad un ponte simile, in moto, ha improvvisamente accostato a destra e poi, mentre io stavo per passare, ha fatto inversione a U, tagliandomi la strada senza nemmeno guardare se arrivava qualcuno.
Avevo due testimoni, la dichiarazione di sua moglie fatta ai vigili, che spiegava che lui a meta' ponte si era ricordato che aveva lasciato a casa qualcosa e quindi la decisione improvvisa di tornare indietro.
Ovviamente, due giorni dopo, mi e' arrivata la lettera dell'avvocato che sosteneva che io, colpevolmente distratto, avevo tamponato il poveretto.
Essendo riuscito quasi a frenare la macchina in tempo, non c'erano danni alla mia macchina ed alla sua moto, ma lui si era strappato un legamento del ginocchio cascando e cercava di raggranellare i soldi, truffando l'assicurazione.
Citato da lui in giudizio, dopo undici anni e due gradi di tribunale, tre avvocati della controparte e sei testimoni di diversi paesi africani sempre della controparte, arrivano due notizie.
La prima per te buona: avevano riconosciuto il 50% di colpa a tutti e due con spese legali a carico dell'altro.
La seconda pessima per me: l'altro era diventato irrintracciabile ed a me e' toccato pagare 4.000 euro di spese legali del mio avvocato, spese che avrebbe dovuto pagare l'altro (grande soddisfazione sapere che ho diritto di rivalsa su di lui, se lo rintraccio e se ha soldi).
Ora sto cercando di rintracciando il bastardo con l'aiuto di un amico investigatore privato, e' effettivamente difficile da rintracciare, ma non e' sparito del tutto ed e' ancora a Firenze.
Non so quale e' la morale dell'accaduto, certo non e' detto che non ti possa essere riconosciuta una parte di ragione, nel tuo caso hai danni all'auto e quindi ti pagherebbe (anche se parzialmente) l'assicurazione dell'altro, non trattandosi, come nel mio caso di spese legali non coperte dall'assicurazione. Certo il legale ti ci vuole ed allora devi fare due calcoli di convenienza. Se il danno e' 2.500 e ti riconoscono il 50% ti pagano 1.250 ma devi capire prima quanto ti costa l'avvocato. Se ne hai uno amico forse conviene provare.
In bocca al lupo.
Roberto
forse non servira' a farti passare il giramento ma un decennio fa' mi e' successo una cosa simile, nessuna mia distrazione ma un corbello, in mezzo ad un ponte simile, in moto, ha improvvisamente accostato a destra e poi, mentre io stavo per passare, ha fatto inversione a U, tagliandomi la strada senza nemmeno guardare se arrivava qualcuno.
Avevo due testimoni, la dichiarazione di sua moglie fatta ai vigili, che spiegava che lui a meta' ponte si era ricordato che aveva lasciato a casa qualcosa e quindi la decisione improvvisa di tornare indietro.
Ovviamente, due giorni dopo, mi e' arrivata la lettera dell'avvocato che sosteneva che io, colpevolmente distratto, avevo tamponato il poveretto.
Essendo riuscito quasi a frenare la macchina in tempo, non c'erano danni alla mia macchina ed alla sua moto, ma lui si era strappato un legamento del ginocchio cascando e cercava di raggranellare i soldi, truffando l'assicurazione.
Citato da lui in giudizio, dopo undici anni e due gradi di tribunale, tre avvocati della controparte e sei testimoni di diversi paesi africani sempre della controparte, arrivano due notizie.
La prima per te buona: avevano riconosciuto il 50% di colpa a tutti e due con spese legali a carico dell'altro.
La seconda pessima per me: l'altro era diventato irrintracciabile ed a me e' toccato pagare 4.000 euro di spese legali del mio avvocato, spese che avrebbe dovuto pagare l'altro (grande soddisfazione sapere che ho diritto di rivalsa su di lui, se lo rintraccio e se ha soldi).
Ora sto cercando di rintracciando il bastardo con l'aiuto di un amico investigatore privato, e' effettivamente difficile da rintracciare, ma non e' sparito del tutto ed e' ancora a Firenze.
Non so quale e' la morale dell'accaduto, certo non e' detto che non ti possa essere riconosciuta una parte di ragione, nel tuo caso hai danni all'auto e quindi ti pagherebbe (anche se parzialmente) l'assicurazione dell'altro, non trattandosi, come nel mio caso di spese legali non coperte dall'assicurazione. Certo il legale ti ci vuole ed allora devi fare due calcoli di convenienza. Se il danno e' 2.500 e ti riconoscono il 50% ti pagano 1.250 ma devi capire prima quanto ti costa l'avvocato. Se ne hai uno amico forse conviene provare.
In bocca al lupo.
Roberto