Pagina 2 di 3
Re: Condizionamento invernale
Inviato: 04 dic 2006, 21:29
da Maurizio
Il sovraconsumo del condizionatore c'e, ma varia con le condizioni di viaggio e con la temperatura, ovviamente. In autostrada, anche col caldo non si sente quasi (qualche %), in citta' puo' arrivare al 30%.
http://www.iea.org/textbase/work/2006/c ... B-COOL.pdf
Purtroppo non mi sembra che abbiano simulato condizioni invernali di puro disappannamento.
Per deumidificare comunque non funziona al massimo come quando fa caldo per cui si puo' stimare un 5-10% in citta' e molto meno in autostrada. I sistemi automatici hanno una piccola perdita continua, ma il consumo diventa sensibile quando si attacca il compressore (intermittentemente in inverno).
La cosa ridicola e' che l'aria viene raffreddata e poi riscaldata nuovamente (il che spiega il vano bibite fresco anche in inverno)
Per l'appannamento, a meno che non siate in 7 buoi e asinelli a bordo (per restare in stagione) e con -10 fuori, in genere basta riscaldare l'abitacolo (per aumentare la quantita' di vapore che resta in sospensione) e NON attivare il ricircolo (in tal caso, se aveta davanti un camion per esempio, il condizionatore e' d'obbligo) ed eventualmente attivare il condizionatore per qualche secondo ogni 10-15 minuti.
Se fuori fa molto umido allora e' piu' dura...
Maurizio
Re: Condizionamento invernale
Inviato: 04 dic 2006, 22:14
da Max
Grazie Pierpaolo , a Campo Tures ,è prevista pioggia , pioggia e tanto per gradire domenica neve . Uno sballo . Per fortuna l'albergo ha palestra e massaggi altrimenti mi impiccavo !
Max
Re: Condizionamento invernale
Inviato: 05 dic 2006, 08:26
da Andrea
Per la mia poca esperienza, so quasi per certo che il clima conviene sempre tenerlo acceso, sia per lasciare in movimento il gas, che per evitare il fastidioso appannarsi dei vetri.
Per quanto riguarda l'inverno, anni fa sapevo che il problema era il filtro anticondensa(o almeno credo si chiami così), che poteva gelare, e quindi il clima si stacca da solo anche se la spia rimane accesa, ad una temperatura inferiore di 3°-4°.
Io personalmente odio la sensazione di "afa" che si crea d'inverno con il clima staccato e il riscaldamento alto,quindi preferisco lasciarlo sempre ma dico sempre acceso.
Spero di non aver fornito info errate, e che in tal caso, intervengano phersone phiù esperte.
Un saluto a tutta la piazza.
Andrea da Modena.
Re: Condizionamento invernale
Inviato: 05 dic 2006, 10:22
da pierpaolo
carissimi Max e Roberto,
purtroppo posso dirvi che questo sito molte volte dà la allerta meteo quando i tg mettono sole, e ci becca sempre!!
dice che nevicherà in pianura su Lombardia e alla tv dicono che ci sarà il sole, puntuale il giorno dopo si parla di chiusure dei maggiori aeroporti!!
per il lavoro che faccio è la prima cosa che ontrollo la mattina e posso garantirvi che se dic che a torino alle 22 cadranno 4 centimetri di neve beh.....credeteci!!
poi logicamente tutti possono sbagliare, è umano!!
Ma almeno il margine di errore è molto più basso....
Alla Tv sembra che se ne infischiano certe volte!!
Dai non disperate, centro benessere e massaggi sono il massimo in vacanza!!
Soprattutto se la massaggiatrice è una bella ragazza color cioccolato fondente hehehe
Coraggio e pensate alle bollette!!!
E sempre a proposito di consumi, sempre visto il lavoro che faccio, purtroppo devo per forza stare attento ai consumi e un minimo anche se pur 10%....il condizionatore se lo mangia!!
Io lo uso quando serve, soprattutto quando piove e si è in più persone in macchina.....
Re: Condizionamento invernale
Inviato: 05 dic 2006, 10:55
da jordan
per verificare l'aumento (o la diminuzione) di consumo con il clima acceso (o spento) ho provato questo semplice test: in autostrada (con pendenza costante), cruise control attivo, schermata monitor su trip computer, passare da clima acceso a spento e viceversa. Ho provato varie volte e sinceramente l'unica variazione notata sui consumi indicati è stata di qualche decimo di litro/100km. a volte nemmeno quella. In effetti mi sa un pò strano, ma di solito l'indicatore dei consumi non sbaglia più di tanto.
P.S. assolutamente da non fare, ma avete mai provato a mettervi in scia di un camion e verificare quanto consuma di meno!!?!?!?!?

)))))))
jordan
Re: Condizionamento invernale
Inviato: 05 dic 2006, 11:04
da Lakatos
Visto che siamo in tema avrei da chiedervi una cosuccia.
E' normale quando di spenge il condi che entra dalle bocchette laterali superiori(quelle integrate nella plancia e che non sono regolabili)solo aria fredda e che non ci sia altro modo di riscaldarla se non accendendo il condi?
Grazie.
Re: Condizionamento invernale
Inviato: 05 dic 2006, 11:59
da jordan
credo dipenda dalla regolazione automatica bi-level, nel senso che può succedere, in funzione del mix temperatura abitacolo-temperatura esterna e regolazione temperatura del termostato, che magari le bocchette inferiori e centrali emettano aria a temperatura diversa da quelle superiori. in ogni caso, se provi a mettere il termostato al max e regolare la fuoriuscita dell'aria solo versol'alto dovresti sentire se l'aria è calda o no.
jordan
Re: Condizionamento invernale
Inviato: 05 dic 2006, 16:51
da Lakatos
Si le bocchette "centrali" funzionano cioè disattivando la condizionata esce aria a temperatura motore come di solito succede in tutte le autovetture mentre da quelle superiori esce sempre aria fresca,credo pescata dall'esterno,ma non ho trovato un sistema che impedisca ad essa di uscire oppure di modificare la temperatura come per le altre bocchette,insomma da fastidio quel fresco che esce e colpisce diritto alle orercchie e parete laterale del volto.
Re: Condizionamento invernale
Inviato: 05 dic 2006, 17:33
da jordan
anche l'aria che esce dalle bocchette superiori dovrebbe essere "mediata" dal controllo del termostato. quindi, se metti la temperatura al max, dovrebbe uscire aria calda.
Re: Condizionamento invernale
Inviato: 05 dic 2006, 17:39
da Lakatos
ci proverò non appena in auto e ti vfarò sapere,grazie.