Nell'attesa che il Maestro Vignaiolo, ci dica la sua, io dico che siete (siamo) grandi ) qui non si dice... si dimostra, oramai più che un forum di auto è diventato un cenacolo non c'è argomento che non trovi dotte spiegazioni grazie
Andrea Firenze
Lungi da me reputarmi maestro vignaiolo, non posso competere con la cultura enologica sfoggiata dal Sardus, però io il mio vino, lo faccio come m'ha insegnato mio nonno.....uva, solo uva, non aggiungo al mosto nulla, lo metto nelle damigiane dopo una settimana di bollitura, poi a S. Martino lo travaso per eliminare i fondi, metto l'olio sulle damigiane, ripeto il travaso dopo un paio di mesi, e poi se mi va ne imbottiglio un po' per farmelo invecchiare e per regalarlo agli amici.....centrifugazione, chiarifica, filtrazione, stabilizzazione tartarica, ecc. vanno bene per gli industriali del vino.....ma il vino non è, è un'opinione meramente personale, più Vino, è un liquido da bere ricavato dall'uva, perfettamente elaborato.....appunto elaborato....per cui abbasso l'elaborazione novellesca, a me piace pensare al vino novello come al primo vino spillato dopo la prima settimana di fermentazione, quando ancora sà d'uva, quando ancora non è limpido, ma che già ci fà intuire col suo profumo ed il suo aroma cosa ci regalerà poi.....