Pagina 2 di 2

Re: Gomme invernali

Inviato: 09 nov 2006, 22:25
da Maurizio
Che in genere la gomma risenta dell'invecchiamento lo sapevo. Ma per quanto ne so le caratteristiche eccezionali delle gomme da neve moderne sono date tutte dalla silice che viene sempre piu' inserita nella mescola, per cui le "caratteristiche" della gomma si dovrebbero addolcire. Appena mi capita di parlare con gente Michelin o Pirelli mi informo.

Diverso e' il discorso per l'invecchiamento all'aperto, dove giocano anche l'esposizione all'ozono e agli ultravioletti.

Maurizio

Re: Gomme invernali

Inviato: 09 nov 2006, 22:46
da GiovanniT
no, no...e' proprio questione di tempo che passa, inesorabile, scandito dall'orologio,
anche se le gomme stanno in magazzino, al buio e a temperatura costante (chiaramente cosi' e' meglio, ma conta sempre la lancetta dell'orologio)
provato sulle mie winter 190 del 1992/4

gia' anni fa, sulla neve ancora bene, ma sulla neve ghiacciata (tipicamente quella pressata, davanti agli stop, il degrado era preoccupante e notevole.

Addirittura alcune, (da neve) sul bagnato patinano in maniera SPAVENTOSA (goodyear ultra grip) al minimo accenno di richiesta di grip
GiovanniT

Re: Gomme invernali

Inviato: 14 nov 2006, 23:49
da Maurizio

>
> come si capisce la data di produzione? su ogni pneumatico e'
> stampata una sigla
> dot seguita da 3 numeri
> * i primi due indicano la settimana
> * l'ultimo l'anno di produzione
> quindi DOT 201 significa ventesima settimana del 2001.
>

Io ho una sigla piu' complicata. Dopo il DOT c'e' HB UM D97 X3101. Escludendo il 97 e il 2101, dovrebbero essere del 2001? E le altre sigle?

Maurizio