e la tassa sui monovolume ?
Re: e la tassa sui monovolume ?
Ti dico solo che mi lasciano molto perplesso certe acrobazie motoristiche su determinati tipi di vettura. Vogliamo avere piccoli diesel prestazionali dai bassi consumi per una clientela giovane o city car? Possiamo essere anche d'accordo. Il mercato poi c'e'. Ma non li vedo proprio installati su vetture "passiste", come monovolume dalle dimensioni importanti et similia. Il mio argomentare è semplicemente questo. Ed il discorso della tecnica e del tecnologicamente possibile (lo è sicuramente) mi sembra scontrarsi con le sensazioni d'uso. I piccoli Mj che ho guidato erano scattanti come molle. Quasi impegnativi come modulabilità. Divertenti sicuramente. Ma non desidererei affatto averli sotto le chiappe sulla mia Phedrona in una prospettiva di viaggio di un certo impegno. Se poi focalizziamo il problema sulle basse emissioni, le economie d'uso e quant'altro e gli diamo un valore assoluto e primario allora ce la mettiamo via subito e ci prepariamo ad un nuovo approccio con la filosofia della vettura da grandi viaggi, e la flessibilità e confort a cui ci siamo abituati in tempi recenti. E rivediamo il quanto.
Re: e la tassa sui monovolume ?
Ti ripeto solo che certe "acrobazie" come le chiami tu si riferiscono a principi noti come la sovralimentazione (e anche li', se guardi il doppio compressore di VW mi dicono, non l'ho provato, ci sono novita') ma ci sono cose mai fatte prima come la compressione variabile per cui le tue considerazioni non valgono. E altre, come le valvole a controllo variabile, che portano vantaggi misurabili nella stessa direzione.
Voglio dire, in sintesi, che si puo' avere (quasi) tutto se non si soccombe al fascino del numero piu' grosso sotto il cofano.
Quanto all'inquinamento e alla CO2, sara' il caso prima o poi verificare le nostre priorita' e considerarli per quello che sono, del male che facciamo a noi stessi e ai nostri figli in nome di cose come la comodita', l'esibizionismo, la pigrizia di spegnere un interruttore, di fare ogni tanto quattro passi o di spendere qualcosa per isolare meglio la nostra casa e quant'altro. Nono ritengo di essere un verde scatenato, ma credo che l'evidenza di certi sprechi porti fatalmente a esagerazioni nell'altro senso. Se la troia bionda di Milano di un po' di anni fa (per chi non la ricorda era quella che ogni giorno piantava un SUV dei tempi in doppia fila fuori dalle marcelline a Milano, fottendosene dell'ingorgo che creava, che veniva "riportata" in diretta dagli ascoltatori di radio popolare) adesso si moltiplica per 10, non e' difficile prevedere reazioni come quella di Firenze o questa a livello statale.
Tra l'altro, ma alla fine ce l'hanno veramente messa nella finanziaria sta tassa, o stiamo discutendo di niente? Oggi ho guardato il televideo e non l'ho vista tra le misure approvate.
Per non contare il fatto che se continuiamo a sprecare energia a questo ritmo avviciniamo il momento in cui spostarci ci costera' tanto che dovremo scordarci (tutti o quasi) la macchina. Punto. E questo anche anche grazie alle esagerazioni, intendo i SUV piu' spropositati con motori da 4 o 5 litri, e qui e' chiaro che gli americani sarebbero i primi a dover cambiare registro, noi europei siamo comunque gia' molto piu' virtuosi, ma stiamo dando l'esempio sperando che almeno indiani e cinesi seguano noi e non gli USA. Perche' se pochi milioni di auto in mano a cinesi e indiani (che sono due miliardi e +) hanno fatto salire i prezzi a questi livelli, immaginate dove si arrivera' se cominceranno a consumare ai nostri livelli. E se magari, in cambio di una protezione all'ONU, gli iraniani decidono di vendere il loro petrolio solo a loro.
Ciao
Maurizio
Voglio dire, in sintesi, che si puo' avere (quasi) tutto se non si soccombe al fascino del numero piu' grosso sotto il cofano.
Quanto all'inquinamento e alla CO2, sara' il caso prima o poi verificare le nostre priorita' e considerarli per quello che sono, del male che facciamo a noi stessi e ai nostri figli in nome di cose come la comodita', l'esibizionismo, la pigrizia di spegnere un interruttore, di fare ogni tanto quattro passi o di spendere qualcosa per isolare meglio la nostra casa e quant'altro. Nono ritengo di essere un verde scatenato, ma credo che l'evidenza di certi sprechi porti fatalmente a esagerazioni nell'altro senso. Se la troia bionda di Milano di un po' di anni fa (per chi non la ricorda era quella che ogni giorno piantava un SUV dei tempi in doppia fila fuori dalle marcelline a Milano, fottendosene dell'ingorgo che creava, che veniva "riportata" in diretta dagli ascoltatori di radio popolare) adesso si moltiplica per 10, non e' difficile prevedere reazioni come quella di Firenze o questa a livello statale.
Tra l'altro, ma alla fine ce l'hanno veramente messa nella finanziaria sta tassa, o stiamo discutendo di niente? Oggi ho guardato il televideo e non l'ho vista tra le misure approvate.
Per non contare il fatto che se continuiamo a sprecare energia a questo ritmo avviciniamo il momento in cui spostarci ci costera' tanto che dovremo scordarci (tutti o quasi) la macchina. Punto. E questo anche anche grazie alle esagerazioni, intendo i SUV piu' spropositati con motori da 4 o 5 litri, e qui e' chiaro che gli americani sarebbero i primi a dover cambiare registro, noi europei siamo comunque gia' molto piu' virtuosi, ma stiamo dando l'esempio sperando che almeno indiani e cinesi seguano noi e non gli USA. Perche' se pochi milioni di auto in mano a cinesi e indiani (che sono due miliardi e +) hanno fatto salire i prezzi a questi livelli, immaginate dove si arrivera' se cominceranno a consumare ai nostri livelli. E se magari, in cambio di una protezione all'ONU, gli iraniani decidono di vendere il loro petrolio solo a loro.
Ciao
Maurizio
Re: e la tassa sui monovolume ?
è stato scelto come campagna pubblicitaria e slogan u n cartellone con la foto di un mega yacht, praticamente la michelangelo, con lo slogan: Anche i ricchi piangano.........
credo che questo esplichi in maniera esauriente l'orientamento del nostro governo........
e forse lo riconoscerei in questa barzellettina che girava tempo fa.......
Due amici, notoriamente di sinistra, si incontrano, e parlando del più e del meno il discorso arriva alle auto.
Cosa faresti tu, dice uno, se avessi una Ferrari? E l'altro, senza un attimo di esitazione: la donerei al partito, al fine di far arrivare più velocemente i nostri dirigenti ove occorra.
ah, bravo.............
e se avessi una Moto bellissima, veloce e costosissima?
e l'altro, di nuovo senza esitazione: la donerei al partito, di modo che ci si potesse spostare ancor più velocemente, nel traffico, ed essere presenti sempre.
capisco..........
e se avessi una bella bicicletta?
Ehi, no, aspetta un minuto, quella ce l'ho davvero..............
saluti da uno che fa + ore dell'orologio, e che ha appena parlato con un altro che per un unghia incarnata sta facendo a 25 giorni di mutua........
rino
credo che questo esplichi in maniera esauriente l'orientamento del nostro governo........
e forse lo riconoscerei in questa barzellettina che girava tempo fa.......
Due amici, notoriamente di sinistra, si incontrano, e parlando del più e del meno il discorso arriva alle auto.
Cosa faresti tu, dice uno, se avessi una Ferrari? E l'altro, senza un attimo di esitazione: la donerei al partito, al fine di far arrivare più velocemente i nostri dirigenti ove occorra.
ah, bravo.............
e se avessi una Moto bellissima, veloce e costosissima?
e l'altro, di nuovo senza esitazione: la donerei al partito, di modo che ci si potesse spostare ancor più velocemente, nel traffico, ed essere presenti sempre.
capisco..........
e se avessi una bella bicicletta?
Ehi, no, aspetta un minuto, quella ce l'ho davvero..............
saluti da uno che fa + ore dell'orologio, e che ha appena parlato con un altro che per un unghia incarnata sta facendo a 25 giorni di mutua........
rino
Re: e la tassa sui monovolume ?
Guarda che il mio discorso non riguarda affatto gli esibizionismi legati agli inutili SUV da riviera romagnola. O conversazioni sui massimi sistemi sull'inquinamento. O sulla necessità di rinunciare all'auto per andare a comprare il giornale. Si tratta semplicemente di una constatazione semplice semplice. E di banale utente di un mezzo meccanico a suo modo particolare: una grossa vettura ideata (suppongo) per fare molta strada spesso con un carico notevole e che si vorrebbe confortevole, elastica e con buona riserva di potenza. E non con prestazioni di punta, che non credo interessino a nessuno. Messa la cosa in questi termini, e sottoposta a chi le macchine le ripara e vende la seguente domanda: "siete d'accordo con me che allo stato dell'arte un duemila per quanto rimaneggiato tecnologicamente risulta inadeguato per una vettura come la Phedra ?" La risposta è stata: è proprio così. Fiat ha nel proprio cappello a cilindro qualche diavoleria rivoluzionaria? Magari come lo fu il Common Rail? Benissimo. Arriva il motore all'idrogeno, finalmente? Non aspettiamo altro. Ma - insisto - al venditore sorridente che mi magnifica OGGI la cilindrata inadeguata, ma corroborata da astute mappature, sei marce e quant'altro io rispondo picche. Semmai - tirato per i capelli - mi oriento verso qualche altro produttore che mi propone qualcosa di più adeguato. E non certo per andare a cuccare in qualche lungomare.
Re: e la tassa sui monovolume ?
Guarda che la cosa è molto più intrigante. Ai vecchi tempi dell'URSS lessi un interessante saggio sulla mentalità locale. E lo spirito dello studio in questione si poteva sintetizzare in questo concetto: "Al russo non interessa tanto avere l'automobile. Per lui è molto più importante che NON ce l'abbia il suo vicino"....E non era una battuta.....
Re: e la tassa sui monovolume ?
Pensavo che per riconoscere i SUV utilizzassero il diametro delle ruote, invece leggo che: "nella categoria rientrano tutti i veicoli con trazione integrale".
Non ci posso credere....
Da parte mia propongo di "spellare" con un'opportuna tassa chi ha i sedili in pelle
Ciao
Alex-Mi
P.S. Fabio, mi viene un dubbio, hai percaso ordinato un SUV ?
Non ci posso credere....
Da parte mia propongo di "spellare" con un'opportuna tassa chi ha i sedili in pelle

Ciao
Alex-Mi
P.S. Fabio, mi viene un dubbio, hai percaso ordinato un SUV ?
Re: e la tassa sui monovolume ?
Per cui anche la mia sognata Fiat Panda 4x4 !!!
Non c'è decenza ......
E la sicurezza che dà il sistema 4x4 ?
Il risparmio di spese sanitarie nella diminuzione degli incidenti se lo sono scordato ?
Va beh ! Mi stò facendo coinvolgere anche se non lo volevo.
Ritornando alla logica e fredda professione che svolgo .... ribadisco .... commenterò solo quando vedo il tutto nero su bianco. Ora è troppo presto.
Alex
Non c'è decenza ......
E la sicurezza che dà il sistema 4x4 ?
Il risparmio di spese sanitarie nella diminuzione degli incidenti se lo sono scordato ?
Va beh ! Mi stò facendo coinvolgere anche se non lo volevo.
Ritornando alla logica e fredda professione che svolgo .... ribadisco .... commenterò solo quando vedo il tutto nero su bianco. Ora è troppo presto.
Alex
Re: e la tassa sui monovolume ?
A memoria mi sembra fosse Einaudi. Ma di aforismi ad effetto ce ne sono parecchi al riguardo. Uno che mi piace molto (mi pare citato da Churchill - ma non ne sono sicuro - e comunque di origine anglosassone) è il seguente: "Il segreto della politica sta nell'andare al potere con i soldi dei ricchi e con il voto dei poveri". Mi sembra piuttosto attuale.
Re: e la tassa sui monovolume ?
Pensate a chi ha appena ordinato una subaru legacy oppure una 323x oppure una a6 4wd:
Quante ne sta tirando!?
Quante ne sta tirando!?