Okkey.....okkey....non bisticciate, vorrà dire che all'Andrea, anche per anzianità(hihihihi) spetta il titolo di "piu basso", mentre il D'Apro(lui) potrà fregiarsi del non meno nobile appellativo di "meno alto".....e la differenza di tre centimetri è dovuta al diverso azzeramento delle scale metriche della bassezza e dell'altezza, incongruenza che anche a Maastricht non sono riusciti ad equiparare...cioè si continua a tener conto del teorema del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, dove chiaramente la parte bassa del mezzo pieno del bicchiere, notoriamente di forma conica, è sempre meno capiente e contenitiva della parte superiore mezza vuota, evincendosi pertanto che la parte più bassa debba essere sempre meno alta di una certa percentuale variabile di quella meno alta, come quella meno alta addiviene ad essere più alta di quella meno bassa della stessa percentuale poco prima evidenziata, che se azzerata porterebbe ad uno scambio collaterale che farebbe diventare il più basso meno basso ed il meno alto più alto....più alto????...no...no più basso....mah diciamo più balto e non se ne parli più...
Non è un errore del data base copiato dalla fonte originale, ma un errore del sottoscritto che, al alert del palmare, ha reagito istantaneamente con il post mentre il poverino, il palm, segnalava in anticipo di 7 giorni l'importanza della data.
Me ne scuso, ma cosi avremo modo di festeggiare il Mestro per l'intera settimana.
ciao
sestri
Grazie Maestro per la soluzione del caso, che per quanto mi riguarda accetto di buon grado, e spero farà altrettanto il nobile sassese; un plauso anche alle spiegazioni scientifiche che Lei, come sempre, ha brillantemente esposto ......
Quanto agli auguri non li annullo e, nella denegata e non creduta ipotesi che dovessi dimenticarmene, gli stessi saranno da intendersi espressamente richiamati nel giorno deputato all'evento )
Andrea Firenze