Pagina 2 di 3

Re: mi stanno montando il carburatore

Inviato: 12 apr 2008, 14:48
da Giuseppe
sante parole caro guido....

Re: mi stanno montando il carburatore

Inviato: 12 apr 2008, 15:50
da Daniele

A suo tempo la Lancia aveva sostituito la pompa elettrica
Kugelfischer/AEG con:

BOSCH: 0.580.363.002 tutt'ora fornita (è un po' cara!!!)

Occorre anche un T (te vie diam. 8 mm.). Se la pompa è ancora nel vano motore è l'occasione di trasportarla sotto il pianale del baule dove c'è il vano del prefiltro in linea. Infatti la modifica originale
della LANCIA prevedeva anche questo.
Saluti,
Daniele

Re: mi stanno montando il carburatore

Inviato: 12 apr 2008, 16:07
da GiovanniT
gia'

purtroppo pero' bisogna essere realisti, ed e' meglio una flavia coupe' in piu' che funziona in maniera affidabile con una iniezione meccanica in meno che una flavia coupe' in meno, con ugualmente una iniezione meccanica in meno.

tra l'altro io pensavo che i danni al motore fossero solo nei casi in cui l'iniezione funzioni male molto, invece basta che funzioni cosi' cosi', anche benino, che l'eccesso di benzina incombusta rovini tutto nel tempo.

GiovanniT

Re: mi stanno montando il carburatore

Inviato: 14 apr 2008, 09:36
da nicola
caro guido
mi spiace ma la pompa la tengo...per i posteri....
imballerò tutto per consegnare poi l'iniezione a mio figlio quando sarà grande....
come diceva giovanni...confermo abbiamo verificato che la mia auto ferma da 4 anni
con l'iniezione revisionata funzionava benissimo ma l'eccessiva benzina che immetteva
ha gia causato in un migliaio di km una discreta usura
mi conferma il mio consulente (mio suocero....che ne ha viste e riparate tante)
che sicuramente aver cotto la testata è derivato anche dall'eccessiva benzina incombusta

il meccanico che ha smontato tutto mi ha confermato che cosi, anche se l'auto andava da dio
cuocevo il motore in -4-5 mila km.....

mali estremi estremi rimedi.....

ora ho due splendide testate nuove nuove
e un fiammante paia 32.....stiamo a vedere....
in una decina di giorni dovrei provarla....

ps...per chi l'ha gia fatta la trasformazione....l'aria manuale dove l'avete posizionata?

Re: mi stanno montando il carburatore

Inviato: 14 apr 2008, 11:36
da Giuseppe
caro giovanni... io sto restaurando a regola d'arte una flavia conv. iniezione... e sinceramente, per l'estrema rarità del modello, sarei disposto a comprarla anche nuova in germania spendendo un bel po' di euro se fosse necessario.

E' anche vero che per la coupè il discorso è un po' diverso: non ne sono state costrite solo 43, ma più di 2000 esemplari!

Re: mi stanno montando il carburatore

Inviato: 14 apr 2008, 13:28
da Giuseppe
caro nicola potrei essere interessato ad acquistare la tua pompa iniezione se vuoi... considera, che se non la userai per un po' di tempo non servirà più!

Re: mi stanno montando il carburatore

Inviato: 14 apr 2008, 13:31
da Francesco
Ciao, l'aria manuale l'ho posizionata a dx del piantone sterzo. Ci sono i fissaggi per la versione a carburatori ma l'imoprtante è avere la stessa tiranteria.Ciao e benvenuto nel ex kugelfischer

Re: mi stanno montando il carburatore

Inviato: 14 apr 2008, 13:33
da GiovanniT
ciao Giuseppe, se vuoi io ne ho quattro
se ti interessa, contattami in privato
giovanni@viva-lancia.com

Re: mi stanno montando il carburatore

Inviato: 14 apr 2008, 14:13
da GiovanniT
Giuseppe ha scritto:
>
> caro giovanni... io sto restaurando a regola d'arte una
> flavia conv. iniezione... e sinceramente, per l'estrema
> rarità del modello, sarei disposto a comprarla anche nuova in
> germania spendendo un bel po' di euro se fosse necessario.

Ragionamento corretto, che ho fatto anche io.
A me personalmente di spendere 1000 o 5.000 euro, per rimettere al 100% una vettura non importava tanto, anzi l'avrei fatto volentieri se avessi avuto sicurezza di originalita', durata ed assistenza.

Tra parentesi sto restaurando una flavia sport zagato iniezione, (e una vignale per fortuna non iniezione) il discorso "valore della vettura" per me ha poca influenza sul modo del restauro, coupe' pininfarina/zagato e vignale hanno avuto lo stesso approccio. (se uno vuole risparmiare non restaura una vettura di 40 anni fa, la compra come' o la vende per un'altra)

Il restauro lo eseguo/faccio eseguire con criteri di gusto personale, originalita' e sicurezza del funzionamento, l'abbiamo detto tante volte, una AUTOvettura originale ma che non funziona bene, e' tutto fuorche' un'auto.....mobile, ma auto-immobile come e' stata la mia pininfarina per anni ;-))

Purtroppo contattando quella ditta tedesca, la realta' e' stata differente, e il fatto che tra l'acquisto (2001) e la trasformazione (2007) sono passati tanti anni dimostre gli innumeravoli tentativi fatti prima di pensare all'adeguamento ad altra motorizzazione.

Ho contattato la germania e, a parte il discorso prezzi
1) volevano tutto il complesso originale
2) le foto che mi hanno inviato del pezzo revisionato che mi avrebbero mandato, mi hanno fatto capire che era totalmente diverso da quello che avevo io. Non c'erano errori, il nuovo pezzo era fatto diversamente, sia il corpo esterno che il meccanismo interno, ed era un pezzo unico per tante vetture differenti (flavia 2a serie, 2002 turbo, 914 etc)
3) oltre alla pompa richiedevano di cambiare un sacco di cose (pompa benzina che non aveva le caratteristiche ne' di quella a carburatori, ne' di quella a iniezione, ne' di altre...)
4) bisognava spedire i collettori con gli iniettori, e sarebbero stati modificati con altri iniettori, e non sarebbe piu' stato possibile montare iniettori originali
5) etc etc

Inoltre, da quanto appurato, tutti i parametri di funzionamento erano diversi dalla KF originale, idem quelli tipici del motore e c'erano troppi parametri aleatori, (es provare da .... a...) a dimostrazione che il pezzo revisionato non era certo a punto ne' testato abbastanza sulla vettura in oggetto

A questo punto avrei avuto una flavia coupe' iniezione pininfarina che non era ne' carne ne' pesce, ne uguale adeguata, e quindi originale come la versione a carburatore, ne la versione iniezione revisionata con pezzi nuovi ma seguendo i dati originali.

Avrei avuto un'alimentazione sostituita con un pezzo prodotto ex novo nel 2000, su basi tecniche del 1975 circa, con aspetto e funzionamento totalmente diverso, (molto piu' grande nel cofano, mi parlavano di adeguare lo spazio nel vano motore, nel caso di modificare la scatola filtro, non lo sapevano nemmeno loro, se avessero montato quel pezzo su una coupe' avrebbero dovuto sapere se ci stava o cosa bisognava fare.....) quindi una sorta di esemplare unico inventato nello stile della auto di Mad Max....

Con tutte le specifiche ho parlato chi le KF le revisiona e le monta, che mi ha detto che c'erano da fare dei tentativi, che non mi assicurava niente, che era come mettere la KF delle sue bmw 2002 e provare, e che comunque lui non si sarebbe fidato.

Non me la sono sentita di fare l'esemplare unico stile Frankeistain, ho preferito realizzare una vettura identica alla flavia coupe' 1800 pininfarina carburatore, con tutti pezzi originali, quindi un esemplare storicamente corretto con l'unico peccato (veniale) che non era uscito dalla fabbrica con quella motorizzazione, ma, catalogo ricambi alla mano e' perfettametne rispondente, identico alla versione coupe' carburatore che lancia produceva in contemporanea alla versione "iniezione"

Tra l'altro ho chiesto se avevano venduto quel kit ad altri in italia o altri posti e non mi hanno saputo dare nessun indirizzo, nessun riferimento, nemmeno per una futura assistenza, nel senso che l'unica possibilita' era quella di rispedire il pezzo ed ottenerne un'altro (e Pellanda mi ha detto chiaramente che lui le iniezioni le regola con il suo banco prova per una taratura approssimativa, ma poi sulla vettura, caso per caso.
La ditta tedesca invece la vettura non la vuole nemmeno vedere, e quindi e tutto il lavoro di messa a punto deve essere fatto da un meccanico volenteroso che puo' solo inventarsi come fare.

Tra l'altro ho sempre pensato che se il sistema KF funziona decentemente non ci sono problemi di affidabilita' al motore, ma a quanto pare l'esperienza di Nicola dimostra che non sempre e' cosi',e quindi perdere un motore flavia per questa cosa non mi sembra il caso.

Poi se uno ha una KF che funziona bene come tanti amici qui del forum, meglio per lui, e non vedo il motivo di fare modifiche, idem se uno ritiene di mantenere la KF anche se funziona non al 100%, o di proseguire con altre alternative.
Con la propria autovettura si fa quello che si vuole, l'importante e' sapere come stanno le cose, a cosa si va incontro, che i miracoli non si possono fare, poi ogniuno decide a proprio gusto :-)

Ciao,
GiovanniT

Re: mi stanno montando il carburatore

Inviato: 14 apr 2008, 21:20
da guido
Caro Daniele, avevamo già parlato (anche telefonicamente, ricordi?) di questa modifica qualche tempo fa. Già allora avrei voluto farti le seguenti domande che oggi ti pongo a beneficio di tutti gli amici del forum:

quando parli di "modifica" che all'epoca la stessa Lanca aveva adottato, possiedi documentazione tecnica Lancia che illustri e descriva l'intervento (ad es. una revisione all'apposita sezione del manuale d'officina) ?
Non mi è infatti chiaro in che modo collegare il raccordo a tre vie di cui parli: se prendo come riferimento la Fig.01 2/1 "Schema circuito alimentazione" riportato proprio sulle "Istruzioni per le riparazioni" Variante iniezione - 01 Motore - Cap. 2 il circuito riporta già un raccordo a "T" (particolare 27) che collega i recuperi carburante dalla pompa iniezione e dalla pompa benzina al serbatoio.

Un'altra curiosità riguarda la pompa Bosch prevista per la modifica: a che anno risale ? E' ancora prodotta perchè adottata da qualcuno, o si trova solo come rimanenza di magazzino ?

Vorrei poi approfittare per chiedere a GiovanniT e a coloro che hanno vissuto un'esperienza analoga con l'iniezione KF quali sintomi hanno avvertito nel funzionamento dell'auto o quali prove hanno fatto per verificare l'effettivo malfunzionamento della pompa. Non capisco infatti (mi sembra una contraddizione) quando Nicola dice che pur andando l'auto benissimo e consumando il giusto, l'iniezione mandava benzina in elevatissima quantità.

Possibile, poi, che in Italia non vi sia nessuno in grado di poter revisionare una pompa che (fortunatamente !) è ancora solo meccanica ?

Se qualcuno ne sa di più, mi aiuti a capire ! A presto.

Guido