Pagina 2 di 7

Re: gomme flavia

Inviato: 04 feb 2008, 01:15
da Daniele
Premesso che i pneumatici idonei da montare sulla Lancia Flavia cpè devono avere, per stare nell'originalità e non solo, un rapporto d'aspetto dell' 80%; occorre rispettare l' RT (foglio di omologazione
della vettura). Tutte le coupè 1500 e 1800 sono state omologate con pneumatici Michelin X (quindi di classe S - velocità fino a 180 Km./h), soltanto la coupè 1800 INIEZIONE montava pneumatici assimmetrici,
"i famosi Michelin XAS" (pneumatici per alta velocità - classe H fino a 210 Km/h)
.
Attualmente possiamo montare benissimo quelli in classe T (vel. Max fino a 190 Km/h) cioè quelli consigliati da Giovanni T. La Legge infatti ammette pneumatici diversi purchè di classe Superiore!!!

Invece, gli unici pneumatici in commercio da 15" in classe H, per il modello ad iniezione (ed anche per 820.030 - 820.430), sono i Vredestein sprint classic 165 HR15, ovviamente, per stare sui "prezzi umani"!!!!!!!!!!!

Cordiali saluti a Tutti,
Daniele.

Re: gomme flavia

Inviato: 06 feb 2008, 09:45
da guido
In realtà il manuale d'uso e manutenzione della Flavia 1.8 (a pag 64) ed il supplemento per motore ad iniezione (a pag. 19) prevedono - cito testuale - "solo per Coupé" (quindi iniezione e non) i pneumatici Michelin 165-15 X AS.

Qualcuno sa spiegare, alla luce di quanto detto da Daniele circa la classe di velocità, perchè invece per la convertibile e la sport (più veloce della coupé) fossero previsti i Michelin 165-15 X ?

gtv

Re: gomme flavia

Inviato: 07 feb 2008, 14:05
da Giacomo
Nel 2006 ho cambiato le gomme sulla Flavia Coupè 2000, montando le Michelin XZX in sostituzione delle precedenti che erano secche e dure. Mi sembra di avere speso sui 100 € a gomma, montaggio escluso. Sono andato a prenderle da Nori Gomme di Bassano del Grappa, che le importa direttamente dalla Francia; ti consiglio di chiedergli un preventivo: http://www.norigomme.it/
Saluti.

Giacomo

Re: gomme flavia

Inviato: 11 feb 2008, 13:15
da nicola m

ho lo stesso problema ho una flavia coupe e stamane sono passato dal gommista
100 i vredstein sprint classic
160 i michelin xzx
montati ovviamente.....
sono in dubbio su che fare essendo in origine montati i michelin e avendo una macchina omologata targa oro.....non perdo l'originalità dell'auto con gomme non montate all'origine???
essendo un novizio chiedo lumi a voi....
ciao
nm

Re: gomme flavia

Inviato: 11 feb 2008, 13:56
da GiovanniT
nicola m ha scritto:
>
>
> ho lo stesso problema ho una flavia coupe e stamane sono
> passato dal gommista
> 100 i vredstein sprint classic
> 160 i michelin xzx
> montati ovviamente.....
> sono in dubbio su che fare essendo in origine montati i
> michelin e avendo una macchina omologata targa oro.....non
> perdo l'originalità dell'auto con gomme non montate
> all'origine???

secondo me no, l'originalita' nei materiali di consumo sta nella conformita' con le caratteristiche (misura)
inoltre questi pneumatici sono stati rimessi in produzione da un decennio circa, con disegno simile o uguale, ma con materiali diversi, quindi andando ancora piu' a fondo, se si casca in questa logica, bisognerebbe usare pneumatici costruiti 40 anni fa

poi chiaramente ad uno puo' piacere di piu' il pneumatico con il disegno dell'epoca, e questo e' un'altro discorso

anche la mia e' una targa oro, e recentemente quando l'ho portata al commissario asi per il cambio di intestazione ha controllato la misura dei pneumatici ma non ha detto niente del fatto che non siano i michelin xzx o xas (uno di questi, originali, mi e' esploso nel bagagliaio......lesionato dall'eta')

inoltre i miei firestone f560 li fanno da fine anni 70, quindi sono piu' vicini all'epoca che i michelin xzx che sono stati rifatti dopo 20 anni dalla loro dismissione,

non ultimo il discorso sicurezza, anche se i pneumatici old style sono prodotti con mescole nuove, il disegno risale a 40/50 anni fa, quindi io preferisco sopratutto su di una vettura di questo tipo, usata nel traffico di oggi, qualcosina in piu' di sicurezza, nel rispetto del codice della strada e anche dell'originalita'

GiovanniT

Re: gomme flavia

Inviato: 11 feb 2008, 14:12
da guido
Vanno bene le dimensioni, ma anche la classe di velocità è una specifica del pneumatico (e dell'omologazione dell'auto) per cui su una flavia 1800 devono essere montati prenumatici di classe H (velocità fino a 210 km/h).

Non credete che in sede di omologazione ASI un commissario potrebbe eccepire trovando montati pneumatici di classe di velocità inferiore (e non prevista all'epoca) ?

Saluti.

Guido

Re: gomme flavia

Inviato: 11 feb 2008, 15:23
da GiovanniT
guido ha scritto:
>
> Non credete che in sede di omologazione ASI un commissario
> potrebbe eccepire trovando montati pneumatici di classe di
> velocità inferiore (e non prevista all'epoca) ?

ma siamo sicuri che all'epoca il pneumatico omologato era un H?
in particolare, i michelin xas sono stati presentati nel 1965,
http://www.michelin.it/it/front/affich. ... 2004172051
quindi un bel po di tempo dalla presentazione della flavia coupe'/convertibile/sport

io tra l'altro, ad esempio, nel libretto di circolazione della mia coupe' iniezione del 1966 non ho nemmeno indicato la misura del pneumatico, e i michelin xas sono indicati nel libretto come modello di gomma, non
come codice di velocita',
GiovanniT

Re: gomme flavia

Inviato: 11 feb 2008, 15:40
da luca da bergamo
sul libretto della mia flavia del 62 non è riportato nulla riguardo alle gomme, nè tipo nè misura. C'è solo un riferimento nelle annotazioni in cui si parla di omologazione numero xxx . Forse bisognerebbe controllare sulle omologazioni depositate chissà dove. Ma a parte questo, in fase di revisione come faranno mai a sapere che gomme devo montare, se non c'è scritto sul libretto? I miei cerchioni sono pronti, ora devo comprare le gomme. Ho trovato una persona che mi ha detto che le gomme Kenda sono molto buone, perchè in realtà sono gomme progettate in america e costruite in asia per abbattere i costi. Kenda è un marchio di una importante compagnia americana. Lui le ha montate su un'auto moderna e mi ha detto che sono eccezionali. Per quel poco che costano sono molto tentato, mi rifaccio tutto il treno con 150€ (meno del costo di una singola michelin).
Ciao
Luca

Re: gomme flavia

Inviato: 11 feb 2008, 16:23
da GiovanniT
luca da bergamo ha scritto:
>
> sul libretto della mia flavia del 62 non è riportato nulla
> riguardo alle gomme, nè tipo nè misura. C'è solo un
> riferimento nelle annotazioni in cui si parla di omologazione
> numero xxx .

la motorizzazione comunque lo sa, e in caso di incidente e' facile reperirlo

> omologazioni depositate chissà dove. Ma a parte questo, in
> fase di revisione come faranno mai a sapere che gomme devo
> montare, se non c'è scritto sul libretto?

chiedono alla motorizzazione, ma il problema piu' grande in genere non viene dalla revisione (passano quasi tutti) ma dagli incidenti e dalle assicurazioni

> persona che mi ha detto che le gomme Kenda sono molto buone,
> perchè in realtà sono gomme progettate in america e costruite
> in asia per abbattere i costi.

puo' essere, oramai si costruisce tutto all'est,

> Kenda è un marchio di una
> importante compagnia americana. Lui le ha montate su un'auto
> moderna e mi ha detto che sono eccezionali.

ma io quel nome non l'ho mai sentito, possono essere buone, ma dire eccezionali mi sembra esagerato, visto che sono delle illustri sconosciute

in genere tutti coloro che conosco che hanno preso marche di gomme sconosciute si sono trovati da male a cosi cosi', e qualcuno benino, diventa difficile pensare che il vino da 1 euro al litro sia favoloso

tutto sommato vedo che le firestone costano 50 euro, un treno montato completo andra' a 250, e tutto sommato non si hanno sorprese,
GiovanniT

Re: gomme flavia

Inviato: 11 feb 2008, 16:33
da nicola m
ascoltato i vostri consigli appena ordinato treno di firestone 560...me le ha consigliate
anche il gommista vedendo e sentendo i suoi fornitori....
arrivano dopodomani.....280 montate.....
nm