Pagina 2 di 3

Re: Motore benzina normale o super?

Inviato: 21 ott 2007, 18:44
da Renaissance
GiovanniT ha scritto:

> poi negli anni 90 fece altre prove per sollevare dal patema
> d'animi il sottoscritto che aveva paura per la scomparsa
> delle benzina ad alto numero di ottano, e ad esempio alcune
> benzine che di pubblicita' dovevano avere 98ron avevano anceh
> solo 96 ron, ma le trovo' molto piu' pulite e prive di
> sostanze estranee

> in pratica il processo di raffinazione divento' negli anni
> piu' preciso, e questi residui diminuirono drasticamente,
> GiovanniT

Il precedente proprietario della mia flavia mi disse: "sta attento che non sopporta
bene la verde, usa l'additivo". Il mio meccanico ed io abbiamo appurato... l'esatto
contrario (probabilmente il motore andava semplicemente "spurgato" con un uso
frequente, dato che non veniva usata da parecchio a parte qualche avviamento di
tanto in tanto). Vero e' che la composizione delle benzine attuali e' piuttosto diversa
dalle benzine "d'antan", e questo teoricamente potrebbe influire sul funzionamento di
un motore "tarato" sulle benzine dell'epoca, ma in realta' magari e' ininfluente o
addirittura vi e' un miglioramento (esigenza di ottani a parte per altre vetture diverse
dalla flavia, naturalmente), dato anche dal fatto che sono meglio raffinate e maggiormente
esenti da residui, IMHO.

Saluti,
Gian Luca Sole

Re: Motore benzina normale o super?

Inviato: 22 ott 2007, 14:22
da Salvatore
Direi di più; a pag. 34 del "Libretto Uso e Manutenzione" della versione a carburatore, o a pag. 8 della versione ad iniezione, c'è scritto testualmente:

Consumo (norme CUNA) per 100 km 10,4 (10,5 per la 1.8i) l di supercarburante (N.O. 92 min.)

Quindi si parlava di carburante Super.
Ciao a tutti
Salvatore

Re: Motore benzina normale o super?

Inviato: 22 ott 2007, 14:25
da GiovanniT
consigliano la super, ma indicano che e' possibile il funzionamento con numero di ottano 92

Re: Motore benzina normale o super?

Inviato: 22 ott 2007, 16:11
da luca da bergamo
Io provo a fare delle riflessioni..
1) la benzina una volta aveva poco piombo, poi con la super è diventato tanto.. sarà per caso perchè il piombo ha potere antidetonante e quindi aumenta il numero di ottano? Allora ne deduciamo che i motori pre-super non avevano bisogno di piombo per funzionare..
fin qui non ci piove no?
Ma siamo sicuri che i motori siano cambiati del punto di vista tecnologico, così repentinamente con l'uso del piombo?
prendiamo degli esempi e controlliamoli: fiat 500 aveva le valvole d'acciaio le guide in bronzo e le sedi in acciaio. Pre super giusto? quindi funziona senza o con poco piombo. Lancia flavia: valvole e sedi in acciaio, guide in bronzo. La super era già uscita? si allora ha bisogno della super
Ma come è possibile se usano le stesse tecnologie? direi perchè la flavia è più spinta. ha un rapporto di compressione più alto, quindi funziona meglio con benzina dal N.O alto.. Ma funziona anche con benzina normale, basta regolare l'anticipo (c'è scritto sul manuale come regolarlo)..
nessuno parla MAI di piombo negli anni 60..
Infatti è il mezzo per ottenere il N.O. più alto.. l'innovazione è il N.O. alto, non il piombo, che non ha altra funzione se non l'avere un elevato potere antidetonante..
Altri esempi eclatanti: il motore della flaminia, è lo stesso dell'aurelia no? e l'aurelia funzionava pure senza piombo no?
Insomma, non dimentichiamoci che l'allarmismo per la mancanza di piombo l'aveva creato il governo.. incentivi alla rottamazione no??

poi una considerazione tecnica per finire. Se il piombo sta nella benzina e lubrifica lo stelo delle valvole, come fa a lubrificare lo stelo della valvola di scarico? la benzina di lì non ci passa mai.
Io ho appena rifatto le teste della mia flavia, e vi assicuro che le valvole più rovinate sono quelle di aspirazione..
non fatevi fregare, usate pure la verde o la 98 ottani o la vpower. Provate a giocare un pò con lo spinterogeno e vedrete che usando benzine moderne ad alto n.o. guadagnerete pure potenza

ciao a tutti
Luca

Re: Motore benzina normale o super?

Inviato: 22 ott 2007, 18:11
da Renaissance
luca da bergamo ha scritto:

> Io provo a fare delle riflessioni..
> 1) la benzina una volta aveva poco piombo, poi con la super è
> diventato tanto.. sarà per caso perchè il piombo ha potere
> antidetonante e quindi aumenta il numero di ottano? Allora ne
> deduciamo che i motori pre-super non avevano bisogno di
> piombo per funzionare..
> fin qui non ci piove no?

E' il ragionamento che ho fatto all'inizio, ma che poi ho ribaltato nelle conclusioni
facendo qualche, diciamo, "messa a punto" delle premesse. Allora, se si considera
che il piombo della super era talmente tanto che oggi si stima che l'effetto residuo
sia di almeno 10.000km da quando se ne interrompe l'uso adottando un carburante
S.P., e se si considera che la normale aveva comunque un minimo quantitativo di
piombo (altrimenti il numero di ottano sarebbe stato IMHO davvero troppo basso
anche per i motori funzionanti con benzine a basso RON), mi fa supporre, sempre
rigorosamente IMHO, che anche i motori a benzina normale beneficiassero dell'effetto
di questo additivo, e che anzi essendo in eccesso sulla super fosse almeno sufficiente
nella normale per gli scopi suddetti.

> Ma siamo sicuri che i motori siano cambiati del punto di
> vista tecnologico, così repentinamente con l'uso del piombo?
> prendiamo degli esempi e controlliamoli: fiat 500 aveva le
> valvole d'acciaio le guide in bronzo e le sedi in acciaio.
> Pre super giusto? quindi funziona senza o con poco piombo.
> Lancia flavia: valvole e sedi in acciaio, guide in bronzo. La
> super era già uscita? si allora ha bisogno della super
> Ma come è possibile se usano le stesse tecnologie? direi
> perchè la flavia è più spinta. ha un rapporto di compressione
> più alto, quindi funziona meglio con benzina dal N.O alto..
> Ma funziona anche con benzina normale, basta regolare
> l'anticipo (c'è scritto sul manuale come regolarlo)..
> nessuno parla MAI di piombo negli anni 60..
> Infatti è il mezzo per ottenere il N.O. più alto..
> l'innovazione è il N.O. alto, non il piombo, che non ha
> altra funzione se non l'avere un elevato potere antidetonante..
> Altri esempi eclatanti: il motore della flaminia, è lo stesso
> dell'aurelia no? e l'aurelia funzionava pure senza piombo no?
> Insomma, non dimentichiamoci che l'allarmismo per la mancanza
> di piombo l'aveva creato il governo.. incentivi alla
> rottamazione no??

Devo quotare tutto. Ipotesi:
Non sara' pero' anche che, nei motori dell'epoca la durata non era
quella dei motori odierni (a parte lodevoli eccezioni, fra cui le flavia),
e che quindi le revisioni valvole e testata erano ben piu' frequenti che
l'evenuale insorgere di una "recessione" delle valvole nelle sedi,
ed oltretutto una frequente registrazione delle punterie non faceva notare
il problema (ed anche, che, magari, negli aste bilancieri "l'allargamento"
dei giochi causati magari dall'allentamento dei registri stessi, superava
la "recessione" delle valvole nelle sedi causata dall'usura della sede?

> poi una considerazione tecnica per finire. Se il piombo sta
> nella benzina e lubrifica lo stelo delle valvole, come fa a
> lubrificare lo stelo della valvola di scarico? la benzina di
> lì non ci passa mai.

Non lo stelo e il guidavalvola, che mi paiono lubrificati dall'olio motore,
ed i cui gommini impediscono riflusso di olio in camera di scoppio, ma la zona
di contatto circolare periferica del "fungo valvola" e la sede di tenuta nella testa:
se essa si usura in modo troppo rapido, anche se si usura comunque uniformemente
l'effetto e' alla fine quello di rischiare di avere le valvole "puntate", e conseguentemente
c'e' il rischio di bruciarle.

Saluti,
Gian Luca

Re: Motore benzina normale o super?

Inviato: 27 ott 2007, 21:28
da luca da bergamo
la flavia ha le sedi valvole in acciaio, come tutti i motori a benzina verde attualmente in commercio, quindi io ribadisco il mio pensiero: per me (!), il piombo non serve veramente a nulla nel motore delle nostre Flaviette. Lasciate perdere additivi vari e benzine di "contrabbando".. è la stessa cosa. Piuttosto usate la vpower se volete spendere qualche soldo in più, ripulisce il motore dalle morchie in circa 4000 km di utilizzo.. io l'ho fatto sulla mia auto di tutti i giorni (130000 km) e devo dire che la sensazione è buona, il motore sembra ringiovanito. Bisogna però avere la costanza di farci 4000 km, a 1,5 € AL LITRO..
E in ogni caso nulla funziona bene come rifare le testate. se avete un pò di manualità è un'operazione che fatta da soli viene a costare sui 300€ incluse lavorazioni (rettifica sedi) e guide e valvole nuove.. La difficoltà tecnica direi che è molto bassa, consiste per lo più nel regolare il gioco valvole. E poi siete a posto per i prossimi anni.
ciao
Luca

Re: Motore benzina normale o super?

Inviato: 28 ott 2007, 00:06
da Renaissance
luca da bergamo ha scritto:

> la flavia ha le sedi valvole in acciaio, come tutti i motori
> a benzina verde attualmente in commercio, quindi io ribadisco
> il mio pensiero: per me (!), il piombo non serve veramente a
> nulla nel motore delle nostre Flaviette. Lasciate perdere
> additivi vari e benzine di "contrabbando".. �

BINGO. Era cio' cio' che volevo (o si voleva?) sapere. :-)

Grazie per l'info. A 'sto punto, mi piacerebbe sapere se l'uso di
un olio sintetico, su un motore mai aperto come il mio, sui 67.000
km, possa essere rischioso. Il mecca ha smontato la piastra della
coppa che sta sotto la pompa dell'olio, che ha mostrato un motore
pulito. Chiedo questo per gli allarmismi circa l'alto potere detergente
degli olii odierni, dato il rischio che comporterebbe il distacco delle
eventuali morchie/lacche sui paraolii e sui condotti dell'olio.

Saluti,
Gian Luca Sole

Re: Motore benzina normale o super?

Inviato: 28 ott 2007, 06:12
da GiovanniT
Renaissance ha scritto:

> Grazie per l'info. A 'sto punto, mi piacerebbe sapere se
> l'uso di
> un olio sintetico, su un motore mai aperto come il mio, sui
> 67.000
> km, possa essere rischioso. Il mecca ha smontato la piastra
> della
> coppa che sta sotto la pompa dell'olio, che ha mostrato un
> motore
> pulito. Chiedo questo per gli allarmismi circa l'alto potere
> detergente

non tanto e non solo per questo.
gli oli sintetici lubrificano, circolano molto meglio, portando la pressione dell'olio ad essere piu' bassa.
su motori come questi, dove la catena della distribuzione e' sotto tensione tramite l'olio della lubrificazione questo potrebbe portare ad una tensione non corretta con pericolo di salto di un dente (se il motore non ha la modifica per evitare cio') a sbattimenti ed altro

anche io sono favorevole all'utilizzo dell'olio sintetico al 100%, ma su queste vetture e' meglio utilizzare un buon semisintetico,
GiovanniT

Re: Motore benzina normale o super?

Inviato: 31 ott 2007, 13:08
da Renaissance
GiovanniT ha scritto:

> > pulito. Chiedo questo per gli allarmismi circa l'alto potere
> > detergente

> anche io sono favorevole all'utilizzo dell'olio sintetico al
> 100%, ma su queste vetture e' meglio utilizzare un buon
> semisintetico,

Grazie per la dritta. :-)

Saluti,
Gian Luca Sole

Re: Motore benzina normale o super?

Inviato: 31 ott 2007, 13:21
da luca da bergamo
a proposito di questa cosa della coppa, state attenti, perchè ho notato che la morchia non si deposita solo lì, il motore è in lieve pendenza verso il cambio, per cui io ho trovato uno strato di morchia particolarmente spesso nella parte più interna (verso il cambio)
E' anche vero però che il mio motore aveva uno starto uniforme di circa 1 cm sul fondo anche nelle restanti parti, coppa inclusa. Io dico che basta rispettare le specifiche di densità e viscosità richieste dalla casa, poi che sia sintetico o no, non dovrebbe cambiare nulla. Il punto però è, visto che va cambiato ogni 3000 km, vale la pena usare del sintetico, in genere molto costoso? Alla fine in 3000 km depositi non se ne dovrebbero formare, e non credo che possano derivare grossi vantaggi da un'olio piuttosto che un altro. Piuttosto magari provate gli additivi antiattrito, io l'ho provato sulla mia punto e devo dire che funziona, per qualche decina di migliaia di km il motore girava meglio e consumava meno. Però ho paura si depositi sul fondo dopo la sua funzione. Tra qualche km dovrei pulire la coppa della mia macchina, e lo scoprirò.
ciao
Luca