Pagina 2 di 3
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Inviato: 24 ago 2007, 21:04
da luca da bergamo
oggi ho installato i gommini nuovi, purtoppo in realtà erano 4 e me ne ero fatti fare solo 3.. così mi sono dovuto arrangiare e uno me lo sono fatto da un pezzo di gomma, ritagliandolo con un temperino. Lo sostituirò appena possibile.. comunque il risultato è a dir poco incredibile.. ore le marce entrano perfettamente e il gioco della leva è praticamente scomparso, funziona meglio di quello della mia fiat punto.. Appena avrò anche l'ultimo pezzo sarà perfetto. Purtoppo insospettito da questa gomma sgtretolata, ho ispezionato l'auto e ho scoperto che anche i silent block degli ammortizzatori non ci sono più.. ora devo smontare anche loro e vedere se è il caso di cambiare gli ammortizzatori interi.
Ora sono alla ricerca di gomme adeguate nei supermercati, per risparmiare.. 165x15 pollici vero?
Firestone mi pare di ricordare..
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Inviato: 24 ago 2007, 23:51
da Daniele
Ciao, vai su
www.gommadiretto.it, inserisci le misure: 165/80 R15 H
e ...... buona ricerca!!!
Cordiali saluti,
Daniele
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Inviato: 25 ago 2007, 06:04
da GiovanniT
luca da bergamo ha scritto:
> Ora sono alla ricerca di gomme adeguate nei supermercati, per
> risparmiare.. 165x15 pollici vero?
> Firestone mi pare di ricordare..
esatto, anche io ho preso i firestone, ma prova da
www.gommadiretto.it, questa misura non e'piu' in uso su nessuna auto moderna, quindi credo sia difficile trovarle al supermercato
GiovanniT
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Inviato: 25 ago 2007, 06:05
da GiovanniT
az...mi hai preceduto,,, non avevo visto il tuo messaggio

abbiamo avuto la stessa idea,
GiovanniT
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Inviato: 25 ago 2007, 10:43
da Renaissance
luca da bergamo wrote:
> Purtoppo insospettito da questa gomma sgtretolata, ho
> ispezionato l'auto e ho scoperto che anche i silent block
> degli ammortizzatori non ci sono più.. ora devo smontare
> anche loro e vedere se è il caso di cambiare gli
> ammortizzatori interi.
IMHO dovresti controllarli tutti, ma proprio tutti, sia all'avanterno che al retrotreno.
Una volta che stacchi gli snodi sferici dal montante e scolleghi la balestra dai bracci
superiori, avendo cosi' i bracci liberi, potresti notare problemi di gioco elevato anche
sui silentblock/boccole dei bracci, nei punti in cui questi si imperniano sul telaietto,
problemi che possono influenzare il comportamento della vettura in modo anche piu'
serio da quello derivante da perni sferici usurati. Almeno, questo e' quanto era stato
riscontrato sulla mia flavia.
> Ora sono alla ricerca di gomme adeguate nei supermercati, per
> risparmiare.. 165x15 pollici vero?
> Firestone mi pare di ricordare..
Yes, ho preso i firestone, a costo penso ragionevole (60 euro l'uno), ed il disegno del
battistrada e' abbastanza adeguato (non moderno, insomma). Dal gommista ho
notato anche i kleber 15'' 80, ed il disegno era molto meglio... peccato che non
ci fossero i 165...
Saluti,
Gian Luca Sole
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Inviato: 27 ago 2007, 20:51
da luca da bergamo
ciao, ho guardato, ci sono anche marche sconosciute a 37€ al pezzo, che insomma mi attirano abbastanza. Però ho letto che la michelin da qualche tempo ha rimesso in produzione le michelin "X", che se non erro erano di serie sulla flavia coupè. Devo sentire il mio gommista michelin che prezzo fanno, perchè se dovessero costare una cifra ragionevole, mi sembrerebbe l'ideale.. altrimenti tra tante gomme non originali, prenderò le più economiche, non ho velleità sportive e il chilometraggio che farò è a dir poco trascurabile.
Magari vi faccio sapere qualcosa!
ciao a tutti
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Inviato: 28 ago 2007, 07:13
da GiovanniT
luca da bergamo ha scritto:
>
> ciao, ho guardato, ci sono anche marche sconosciute a 37€ al
> pezzo, che insomma mi attirano abbastanza.
no no, per carita, lascia perdere, sopratutto se le vuoi tenere qualche anno
> Però ho letto che
> la michelin da qualche tempo ha rimesso in produzione le
> michelin "X", che se non erro erano di serie sulla flavia
> coupè.
erano le gomme di tutte le flavia e di altre macchine.
te lo dico io il prezzo, circa 800 euro per un treno completo se non ricordo male
io le ho avute sulle flavia berlina di mio padre, e non le rimetterei per nulla al mondo, manco agratissss
tieni presente che le firestone, derivano da un progetto che non e' certo dell'inizio degli anni 60, e quindi di sicurezza ne danno sicuramente di piu'.
> altrimenti tra tante gomme non
> originali, prenderò le più economiche, non ho velleità
> sportive e il chilometraggio che farò è a dir poco
> trascurabile.
si ma attento alle marche fantasma, prima di tutto la sicurezza.
anche con pochi km, nel tempo (breve) certi prodotti si deteriorano e puoi essere costretto a cambiarli,
GiovanniT
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Inviato: 28 ago 2007, 11:59
da Daniele
Se non sbaglio questo argomento era già stato preso in considerazione dagli Amici di questo Forum.
Qualcuno aveva espresso giudizio favorevole a riguardo delle:
Toyo
Pneumatici estivi 330
165/80 R15 87T presso gommadiretto.it soltanto 53,60 EUR .
Ora non ci resta altro che attendere l'autorevole parere di qualche amico, che ringrazio fin d'ora.......
Cordialmente,
Daniele
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Inviato: 28 ago 2007, 12:08
da GiovanniT
i toyo li conosco (li ha un amico su di un a112) e sono buoni,
aspetto di montare le mie firestone sulla flavia (martedi) e ti diro'
GiovanniT
Re: continua il restauro flavia coupè 1500 '62
Inviato: 28 ago 2007, 12:50
da luca da bergamo
Io i firestone li avevo provati su un'auto moderna, un altro tipo ovviamente, ma secondo me non sono un granchè (durata e tenuta scarsa, e pure rumorosi), i michelin moderni non si possono neache paragonare (nè per prestazioni nè per prezzo purtoppo). I nuovi firestone probabilmente sono meglio rispetto a degli antiquati michelin, ma non aspettatevi nulla di eccezionale, con una spalla da 80 non si può pretendere niente secondo me, anche se saranno più rigide, fletteranno comunque parecchio.. Comunque aspettiamo e vediamo.
ciao