Pagina 2 di 2
Re: per gammania
Inviato: 17 mag 2007, 10:30
da Andrea
Sono di Pesaro nella Marche
Re: Per Giovanni T
Inviato: 17 mag 2007, 19:18
da Michele
Ciao,
i freni della Flavia .... dolce croce e passione!! Da poco sono incappato anch'io nei problemi di pompa. La mia stata pur sostituita con la replica che produce un ricambista alla quale sono solo da rimontare molle serbatoio ecc.
Il ricambista, molto disponibile, all'insorgere delle difficoltˆ ha voluto vedere come erano stati assemblati tutti i componenti; lo stupore giunto quando mi ha riferito che le molle erano state posizionate al contrario. Inoltre mi ha consigliato inoltre di effettuare lo spurgo utilizzando i "bottoni" presenti sulla pompa e non il pedale del freno, questo perch avrebbe rigato l'interno della pompa stessa in quanto non completamente piena del liquido dei freni. Se non ho capito male questa procedura spiegata nel manuale di riparazione dell'autovettura.
In sostanza, condivido quindi il pensiero di Luca nell'intraprendere piccoli passi.
Luned“ prossimo sapr˜ se la storia infinita potrˆ proseguire con un 'altro capitolo o se dovr˜ soffermarmi ancora sui freni!
Re: Per Giovanni T
Inviato: 18 mag 2007, 11:56
da Salvatore
Ciao Michele,
nel tuo post affermi di aver trovato un ricambista (immagino non sia Cavalitto) che produce la replica della pompa dei freni delle nostre mitiche Flavia. Perchè non ci dai qualche riferimento (telefono, indirizzo, prezzo, ecc.)? Visto che i freni erano un punto debole di questa vettura, prima o poi potrebbe tornare utile a tutti noi.
Grazie anticipatamente.
Ciao
Salvatore
Re: Per Giovanni T
Inviato: 18 mag 2007, 15:04
da Gio68
Ciao Andrea,
In merito al pedale freno duro da azionare ti confermo che è un problema sul servofreno Anch’io prima di revisionare l’impianto per fermarmi dovevo pigiare sul freno come un dannato….
Nel mio caso era il corpo servofreno in ghisa era corroso alla base e l’olio trafilava da una camera all’altra.
Abbiamo sostituito il corpo con un altro usato in buone condizioni realizzato però in lega leggera; evidentemente erano previsti entrambi i tipi di materiale.
Con il servofreno revisionato ho fatto poi 2-300 km prima di rimanere con i freni completamente bloccati! Per fortuna ho avuto l’intuizione di staccare il tubo che va al collettore di aspirazione e così ho potuto continuare e riportare la macchina a casa. Ho riportato il servofreno all’officina che ha fatto la revisione e questa volta lo hanno sistemato definitivamente. Se non mi hanno raccontato storie, pare che il problema fosse dovuto a una delle guarnizioni in gomma del pistone che faceva troppo attrito sulle pareti del cilindro impedendo al pistone di ritornare in posizione sotto l’azione della molla.
Per la pompa il discorso è diverso, perché dopo averla smontata e fatta revisionare per ben due volte compresa la sostituzione del corpo in alluminio, senza risolvere il problema, ho deciso di farla a pezzi e di verificare ogni singolo componente. E’ così che ho scoperto che l’O-ring (guarnizione in gomma a sezione circolare) dello stadio anteriore una volta montato nella sua sede, non sporgeva dal perimetro del pistone. Il ché significa che il precarico sulle pareti del cilindro era pressoché nullo. In pratica la pompa funzionava per qualche centinaio di km fino a quando il grasso utilizzato per il montaggio delle parti interne “aiutava” la tenuta dell’o-ring. Dopodichè il pedale iniziava a scendere….
Ho chiesto all’officina che aveva fatto la revisione della pompa di trovare un o-ring che garantisse un adeguato precarico senza creare troppo attrito con il cilindro per non incappare nuovamente nel problema delle ruote bloccate.
Fino ad ora ho percorso circa 2500 km senza più problemi ai freni.
Sul prezzo del corpo pompa è passato molto tempo ma mi sembra di ricordare una cirfra di circa 250-300 euro.
P. S.: se può servire a comprendere meglio il problema posso vedere di mandarti un disegno con evidenziato il gommino incriminato.
Ciao
Gio68
Re: Per Giovanni T
Inviato: 18 mag 2007, 19:05
da Michele
Ciao Salvatore, invece hai fatto centro ....
Re: Per Giovanni T
Inviato: 18 mag 2007, 21:09
da luca da bergamo
Ciao Gio,
se riesci magari mandalo anche a me, o dimmi il numero del pezzo sul catalogo ricambi, che ho finito di revisionare il motore della mia flavia e adesso mi sto per cimentare con i freni.. Ho già sbloccato i cilindretti, ora sono pronto a passare alla pompa e al servofreno.. ho un pò paura! Qualsiasi suggerimento è gradito!
Ciao