Scusi Sig. Giovanni, si riferisce all'idroguida o all'aria condizionata?
La mia vettura e' dotata di entrambe gli accessori e per quanto concerne l'idroguida non ho mai accusato anomalie, disturbi alla guida e malfunzionamenti.
In merito invece al condizionatore, non si puo' negar che non faccia freddo, anzi, se usato con poca cautela forma un bel blocco di ghiaccio sullo scambiatore posto all'interno dell'abitacolo. Il silenzio pero' diventa un lontano ricordo perche' le ventole interne mal bilanciate mettendo in vibrazione l'intero complesso, causando cosi' un non trascurabile frastuono. Inoltre la distribuzione dell'aria fresca all'interno dell'abitacolo e' assai disuniforme. Spesso il passeggero si lamenta per l'eccessivo congelamento... Altro punto e' l'elevato assorbimento di potenza: quando si attiva, il veicolo rallenta. Non e' paragonabile agli impianti istallati sulle auto attuali, pero' tutto sommato funziona.
Altra nota, l'ultima perche' ormai non mi sopportera' piu', per evitare l'inaccettabile e oltremodo tempestiva usura della cinghia trapezioidale di comando, a suo tempo dovetti modificarne il percorso aggiungendovi un tendicinghia. Operazione abbastanza semplice... per chi dispone di adeguata attrezzatura...
Un saluto a tutti,
Angelo
Cerco info: servosterzo flavia seconda serie
Re: Cerco info: servosterzo flavia seconda serie
Angelo ha scritto:
>
> In merito invece al condizionatore, non si puo' negar che non
> faccia freddo, anzi, se usato con poca cautela forma un bel
> blocco di ghiaccio sullo scambiatore posto all'interno
> dell'abitacolo.
Interessante. non ho mai visto funzionare condizionatori di quell'epoca
> Il silenzio pero' diventa un lontano ricordo
> perche' le ventole interne mal bilanciate mettendo in
> vibrazione l'intero complesso, causando cosi' un non
> trascurabile frastuono. Inoltre la distribuzione dell'aria
> fresca all'interno dell'abitacolo e' assai disuniforme.
> Spesso il passeggero si lamenta per l'eccessivo
> congelamento... Altro punto e' l'elevato assorbimento di
> potenza: quando si attiva, il veicolo rallenta. Non e'
> paragonabile agli impianti istallati sulle auto attuali,
> pero' tutto sommato funziona.
questo e' immaginabile, d'altronde la tecnica progredisce.
non c'e' che dire pero', un bel risultato il condizionatore in un'auto di quel periodo!
> Altra nota, l'ultima perche' ormai non mi sopportera' piu',
Anzi mi ha...mi hai (ci diamo del tu?) tolto un grandissimo dubbio.
Spesso sono stato attratto da annunci di vendita di lancia 2000, berlina/coupe dove si dichiarava la presenza del condizionatore.
Al dunque, il condizionatore non era mai funzionante.
E a questo punto, se posso permettermi mi sorge un'altra domanda:
Il condizionatore ha avuto bisogno di revisioni recentemente, o funziona da un tot di tempo senza dare problemi?
E nel caso di necessita' di riparazioni, c'e' qualcuno ancora che riesce a lavorarci e/o ci sono pezzi di ricambio ?
grazie e complimenti (per il condizionatore)
GiovanniT
>
> In merito invece al condizionatore, non si puo' negar che non
> faccia freddo, anzi, se usato con poca cautela forma un bel
> blocco di ghiaccio sullo scambiatore posto all'interno
> dell'abitacolo.
Interessante. non ho mai visto funzionare condizionatori di quell'epoca
> Il silenzio pero' diventa un lontano ricordo
> perche' le ventole interne mal bilanciate mettendo in
> vibrazione l'intero complesso, causando cosi' un non
> trascurabile frastuono. Inoltre la distribuzione dell'aria
> fresca all'interno dell'abitacolo e' assai disuniforme.
> Spesso il passeggero si lamenta per l'eccessivo
> congelamento... Altro punto e' l'elevato assorbimento di
> potenza: quando si attiva, il veicolo rallenta. Non e'
> paragonabile agli impianti istallati sulle auto attuali,
> pero' tutto sommato funziona.
questo e' immaginabile, d'altronde la tecnica progredisce.
non c'e' che dire pero', un bel risultato il condizionatore in un'auto di quel periodo!
> Altra nota, l'ultima perche' ormai non mi sopportera' piu',
Anzi mi ha...mi hai (ci diamo del tu?) tolto un grandissimo dubbio.
Spesso sono stato attratto da annunci di vendita di lancia 2000, berlina/coupe dove si dichiarava la presenza del condizionatore.
Al dunque, il condizionatore non era mai funzionante.
E a questo punto, se posso permettermi mi sorge un'altra domanda:
Il condizionatore ha avuto bisogno di revisioni recentemente, o funziona da un tot di tempo senza dare problemi?
E nel caso di necessita' di riparazioni, c'e' qualcuno ancora che riesce a lavorarci e/o ci sono pezzi di ricambio ?
grazie e complimenti (per il condizionatore)
GiovanniT
Re: Cerco info: servosterzo flavia seconda serie
Mi interessa l'argomento... come dicevo pochi post addietro non per me perché io il clima lo stacco anche sulla moderna, ma vuoi mettere quante gitarelle in più potrei fare con la famiglia sulla Flavia una volta eliminata l'obiezione del "ma si muore dal caldo...." Li gelerei tutti con dei bei blocchi di ghiaccio 

Re: Cerco info: servosterzo flavia seconda serie
Buongiorno Giovanni,
il condizionatore ha sempre funzionato bene, escludendo il pressostato di sicurezza che si e' dimostrato difettoso gia' alla re-istallazione dell'impianto. In effetti "il frigorifero" non era montato di serie, ma lo ho istallato io stesso sulla mia Flavia 1.8 berlina agli inizi degli anni ottanta dopo averlo recuperato da una Flavia demolita.
Ricordo di aver utilizzato tubazioni in gomma nuove e di averlo fatto ricaricare presso un'azienda specializzata. Da qualche anno pero' non e' piu' uso perche' il motore del mezzo e' guasto. A causa dell'allungamento della catena di distribuzione e del tendicatena idraulico inoperativo all'avviamento, la catena stessa ha saltato un dente con conseguente staratura della distribuzione. Non appena verranno tempi migliori montero' un nuovo motore (modello 819300 in vece del 819302 che presenta bronzine di banco ridotte).
Ora ignoro le difficolta' della rimessa in funzione del condizionatore, ma credo che qualche officina d'altri tempi non trovi difficolta'. Mi pare che con i gas in uso oggi consiglino la sostituzione di qualche componente, tipo valvole o gommini, appena possibile m'informero' e ti faro' sapere.
Angelo
il condizionatore ha sempre funzionato bene, escludendo il pressostato di sicurezza che si e' dimostrato difettoso gia' alla re-istallazione dell'impianto. In effetti "il frigorifero" non era montato di serie, ma lo ho istallato io stesso sulla mia Flavia 1.8 berlina agli inizi degli anni ottanta dopo averlo recuperato da una Flavia demolita.
Ricordo di aver utilizzato tubazioni in gomma nuove e di averlo fatto ricaricare presso un'azienda specializzata. Da qualche anno pero' non e' piu' uso perche' il motore del mezzo e' guasto. A causa dell'allungamento della catena di distribuzione e del tendicatena idraulico inoperativo all'avviamento, la catena stessa ha saltato un dente con conseguente staratura della distribuzione. Non appena verranno tempi migliori montero' un nuovo motore (modello 819300 in vece del 819302 che presenta bronzine di banco ridotte).
Ora ignoro le difficolta' della rimessa in funzione del condizionatore, ma credo che qualche officina d'altri tempi non trovi difficolta'. Mi pare che con i gas in uso oggi consiglino la sostituzione di qualche componente, tipo valvole o gommini, appena possibile m'informero' e ti faro' sapere.
Angelo