restauro flavia coupè alla svolta

Mercatino
Gallery
luca da Bergamo

Re: restauro flavia coupè alla svolta

Messaggio da leggere da luca da Bergamo »

Ciao, in realtà non ho comprato il kit guarnizioni motori, perchè il motore non l'ho smontato, ho smontato solo le teste e le canne dei cilindri.. oltre a tutte le cose che stanno sopra al blocco. Non riuscendo a trovarle adattabili (risparmio prima di tutto) pensavo di rivolgermi al ricambista Mara di milano, dove ho comprato le valvole. Dovrebbero averle, ovviamente a prezzo da "appassionato". Invece per quanto riguarda candele, bacchette di comando farfalle carburatori e lo sdoppiatore tubo benzina, non ho osato ancora chiedere il prezzo.. a questo punto proverò a chiedere, altrimenti so già che il motore lo finirò tra 10 anni.. Faccio quest'ultimo sforzo e almeno sono sicuro di avere tutto in ordine e pronto all'uso..
Luca
luca da Bergamo

Re: restauro flavia coupè alla svolta

Messaggio da leggere da luca da Bergamo »

Dopo una bella attesa sono riuscito a trovare gli o-ring.. una 40ina in verità, ma tanto mi hanno regalato la busta.. Ieri ho rimontato i cilindri e i pistoni, con le fasce nuove è tutta un'altra cosa. Mi sto procurando anche un bel filtro a bicchierino trasparente, con regolatore di pressione integrato. Ora un pò alla volta comincia riprendere forma.. Non sono ancora riuscito a trovare le candele. Rinuncio alle originali a questo punto. Voi cosa utilizzate?


Luca
Michele

Re: restauro flavia coupè alla svolta

Messaggio da leggere da Michele »

Ciao Luca, attualmente sono montate le Champion RN9YC
luca da bergamo

Re: restauro flavia coupè alla svolta

Messaggio da leggere da luca da bergamo »

Ciao a tutti! Ho finalmente concluso il rimontaggio del motore.. Stavo per mettere della benzina nel serbatoio, quando ho pensato che forse sarebbe stato meglio prima pulirlo.. Ieri l'ho smontato e devo dire che le condizioni erano veramente pessime, pieno di sporco e ruggine. Allora ho pensato di utilizzare un metodo che utilizzo normalmente per i serbatoi di vespe e lambrette, molto economico e abbastanza veloce, con risultati finali ottimi. Lo scrivo qui così magari qualcuno risparmnierà i soldi della tankerite la prossima volta. In pratica si usa acido muriatico del supermercato (30 centesimi al litro) e acqua + soda in polvere. Ho versato circa 8 litri di acido nel serbatoio (in 3 volte) lasciando agire su ogni lato per circa 10 15 minuti e svuotando il serbatoio per cambiare l'acido ogni volta che si esaurisce l'effetto (per questo va fatto in 3-4 passaggi). L'acido muriatico è acido cloridrico diluito al 40%, e ha un potere incredibile sugli ossidi, in pratica elimina completamente ruggine e anche calcare. Ovviamente i gas sprigionati non fanno bene.. quindi va fatto all'aperto. Con questo metodo ho rimosso una bacinella di ruggine e morchia dal serbatoio (sarà un kg circa). Al termine del trattamento all'acido è necessario passare al suo interno una soluzione di acqua di rubinetto e soda caustica. Questo evita che il metallo pulito si copra con un velo di ruggine in poco tempo. Si può lavare più volte, in modo che vengano via tutti i residui di ruggine staccatasi dal metallo. Inutile dire che è necessario usare guanti adatti e occhialini protettivi.. Io ho speso circa 5 € e ho ottenuto un serbatoio praticamente nuovo. Ovviamente l'acido dopo va raccolto nelle stesse bottiglie da cui è uscito e smaltito nella piattaforma ecologica!
Se qualcuno vuole provarlo, garantisco il risultato!
Ciao
Luca
GiovanniT

Re: restauro flavia coupè alla svolta

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Luca,
ti ringrazio per il consiglio che servira' a molti,
(anche al sottoscritto)
a presto
GiovanniT
Michele

Re: restauro flavia coupè alla svolta

Messaggio da leggere da Michele »

Grande, paziente e sopraffino!!
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”