Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..

Mercatino
Gallery
Salvatore

Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..

Messaggio da leggere da Salvatore »

Ciao Antonio,
anche a me piacerebbe vedere le foto della tua vettura. Visto che abito nella provincia di Napoli, mi invieresti anche il riferimento di colui che ti ha ricromato tutti quei particolari? Può sempre servire a me o a qualche amico della zona.
Ma anche tu abiti dalle mie parti?

Ciao e sempre Viva Lancia
Salvatore Sabatino
luca da Bergamo

Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..

Messaggio da leggere da luca da Bergamo »

Ieri sono stato da un cromatore: a parte i tempi lunghissimi (fino a natale non se ne parla) mi ha pronosticato circa 100€ per la mascherina anteriore e altri 60 per le mascherine dei fari e lo stemmino lancia. Purtoppo questi particolari mi ha detto che essendo in zama sono difficili da ricromare. Comunque per ora siamo a 160, ora devo smontare i paraurti e le maniglie delle porte. Le borchie dei cerchioni le ho pulite e sono venute bene, penso che non sia necessario ricromarle. Invece ho visto che devo rifare le basi dei tergicristalli, perchè la cromatura non c'è più.
Ciao
Luca
luca da Bergamo

Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..

Messaggio da leggere da luca da Bergamo »

oggi sono stato fortunato.. Visto che il rettficatore non mi ha ancora consegnato le teste, mi sono messo a smontare i pistoni, dato che li avevo solo puliti superficialmente. Il primo era ok, nessun problema, il secondo.. sorpresa.. fascia più alta incollata e spezzata in 2.. Non oso immaginare cosa sarebbe successo se avessi acceso il motore così. Già che c'ero ho controllato la tolleranza delle altre fasce.. il gioco oscilla dai 185 decimi ai 2 mm.. penso sia un pò troppo 2 millimetri visto che la tabella delle tolleranze dice al massimo 1 mm. Ho lucidato per bene i pistoni, che sembrano in ottime condizioni, se escludiamo qualche piccola rigatura sul mantello. Luciderò anche le canne.
Insomma, devo cambiare almeno le fasce, dato che non sono in grado di sfilare le canne dal blocco per farle rettificare. O magari esiste qualche trucco?
Qualcuno ha una serie di fasce 82mm nuove?
Per i manicotti del circuito raffreddamento Cavalitto chiede 100€. Mi sembra veramente assurdo spendere 100€ per 5 raccordi di gomma.. vedremo..
GiovanniT

Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..

Messaggio da leggere da GiovanniT »


luca da Bergamo ha scritto:

> pistoni, dato che li avevo solo puliti superficialmente. Il
> primo era ok, nessun problema, il secondo.. sorpresa.. fascia
> più alta incollata e spezzata in 2..

Ciao Luca,
era quello che intendevo per motore bloccato

> Insomma, devo cambiare almeno le fasce, dato che non sono in
> grado di sfilare le canne dal blocco per farle rettificare. O
> magari esiste qualche trucco?

per cambiare la fasce, bisogna sfilare il blocco cilindri, non credo esistano alternative,
vediamo se qualcuno ne sa di piu'

> Qualcuno ha una serie di fasce 82mm nuove?
> Per i manicotti del circuito raffreddamento Cavalitto chiede
> 100€. Mi sembra veramente assurdo spendere 100€ per 5
> raccordi di gomma.. vedremo..

sento anche per le fasce,
ti faccio sapere
GiovanniT
luca da Bergamo

Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..

Messaggio da leggere da luca da Bergamo »

Ok, grazie Giovanni.
Ora finisco di smontare gli altri 2 pistoni e poi mi dedico alla catena di distribuzione. Spero che almeno lei sia in buone condizioni, altrimenti rimettere in fase il motore da solo, la vedo un pò dura.. Comunque un pò alla volta i tasselli del puzzle si stanno cominciando a incastrare, la strada la vedo abbastanza in discesa. Ho anche individuato cosa fa oscillare la leva del cambio, e sembra effettivamente una cosa relativamente semplice da risolvere. E' solo una questione di giochi e leveraggi svitati.
Una volta finito il motore restano i freni.. completamente andati credo. Se schiaccio il pedale va a fondo corsa!
Oggi faccio qualche nuova foto.
Ciao
Luca
GiovanniT

Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Tutto nella norma,

bene bene...
direi che stai andando veloce!!!
GiovanniT


luca da Bergamo ha scritto:
>
..
> Una volta finito il motore restano i freni.. completamente
> andati credo. Se schiaccio il pedale va a fondo corsa!
> Oggi faccio qualche nuova foto.
> Ciao
> Luca
antonio67

Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..

Messaggio da leggere da antonio67 »

Ciao luca,ti dico solo una cosa,io per una cuffia del giunto omocinetrico ho speso da cavallitto 22,00 euro quando la thema prima serie a benzina e simile e costa 3,00 euro ,non so come tu la pensi ma io cerco di mettere tutto se e possibile originale ciao
luca da Bergamo

Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..

Messaggio da leggere da luca da Bergamo »

Io cerco di risparmiare, innanzitutto.. almeno sulle cose che non si vedono. Poi ho notato che si risparmia molto di più comprando pezzi originali (fondi di magazzino) che nemmeno i ricostruiti moderni. Però sinceramente se trovo qualcosa di moderno che si adatta e costa 1/3 non ci penso su 2 volte e lo compro.
Comunque ho smontato un freno, così per guardare. I pistoncini sono bloccati, ma all'interno c'era olio, quindi non dovrebbero essere molto rovinati, le pastiglie erano nuove, e il gommino sembra nuovo anche lui. Forse erano stati revisionati, chi lo sa? In ogni caso mi sa che il vero problema è sulla pompa principale, perchè visto che il pedale va a fondo senza sforzo, da qualche parte il circuito perde pressione.
ciao
antonio67

Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..

Messaggio da leggere da antonio67 »

per l'impianto frenante ti puoi rivolgere anche a torino da Accornero tel. 011-2421767 revisionano pompe freni ,il servofreno e i cilindretti rettificano la sede del pistoncino e lo maggiorano costo del tutto (revisione servofreno,pompa freni e tutte 4 le pinze freni circa 1200,00 euro.Controlla lo stato dei tubi dei freni di gomma.
luca da Bergamo

Re: Smontaggio maniglia porta flavia coupè???? e restauro in corso..

Messaggio da leggere da luca da Bergamo »

I freni per adesso li lascio perdere, non vorrei smontare troppe cose. Oggi ho misurato l'usura di pistoni e canne e ho deciso di rettificare, almeno sono sicuro del risultato..
ciao
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”