Pagina 2 di 8
Re: Restauro flavia coupè 1500
Inviato: 12 ott 2006, 15:10
da federico
Buon lavoro..................................
Chiamami pure quando vuoi.
A presto
almenno s.b. (bg)
federico 3472379475
Re: Restauro flavia coupè 1500
Inviato: 14 ott 2006, 19:36
da Luca da bergamo
Ce l'ho fatta, portata a casa.. ho dato una bella lavata alla carrozzeria.. la vernice è perfettamente lucida, dopo una bella passata di polish a mano. Invece per quanto riguarda la meccanica.. andiamo male. Ho montato una batteria, e a parte qualche lampadina bruciata funziona tutto. Non ho provato ad accenderla perchè ho scollegato il tubo benzina dal carburatore e collegato ad una tanica: quando la pompa è partita, è uscita una robaccia che non posso definire benzina.. quindi domani tenterò di svuotare il serbatoio e di metterci della benzina fresca. Le candele non si svitano nemmeno a cannonate.. Avete qualche trucco? Mi è anche venuto che potevano essere filettate sinistre, tanto che sono dure. Comunque ho fatto delle foto, anche perchè vorrei capire alcune cose. L'accensione per esempio.. come si accende?? giro la chiave e poi? E cos'è quella sorta di bomboletta nel vano motore?
Foto su
http://album.foto.alice.it/fotosanno/972257
Ciao
Luca
Re: Restauro flavia coupè 1500
Inviato: 14 ott 2006, 19:57
da Luca da bergamo
Re: Restauro flavia coupè 1500
Inviato: 15 ott 2006, 08:39
da GiovanniT
Luca da bergamo ha scritto:
ti serve tempo:
sulla base di introduzione delle candele metti crc (svitol) lascia agire qualche giorno poi riprova....
non avere fretta se no spacchi qualcosa
ferma da 35 anni non puoi rimetterla in funzione in pochi giorni
la bomboletta deve essere il filtro olio o il contenitore liquido lavavetri
Giovanni
> Ce l'ho fatta, portata a casa.. ho dato una bella lavata alla
> carrozzeria.. la vernice è perfettamente lucida, dopo una
> bella passata di polish a mano. Invece per quanto riguarda la
> meccanica.. andiamo male. Ho montato una batteria, e a parte
> qualche lampadina bruciata funziona tutto. Non ho provato ad
> accenderla perchè ho scollegato il tubo benzina dal
> carburatore e collegato ad una tanica: quando la pompa è
> partita, è uscita una robaccia che non posso definire
> benzina.. quindi domani tenterò di svuotare il serbatoio e di
> metterci della benzina fresca. Le candele non si svitano
> nemmeno a cannonate.. Avete qualche trucco? Mi è anche venuto
> che potevano essere filettate sinistre, tanto che sono dure.
> Comunque ho fatto delle foto, anche perchè vorrei capire
> alcune cose. L'accensione per esempio.. come si accende??
> giro la chiave e poi? E cos'è quella sorta di bomboletta nel
> vano motore?
>
> Foto su
>
http://album.foto.alice.it/fotosanno/972257
>
> Ciao
> Luca
Re: Restauro flavia coupè 1500
Inviato: 15 ott 2006, 09:31
da Luca da bergamo
Ieri Ho spruzzato un bel pò di sbloccante vicino alla sede delle candele, oggi vado a spruzzarne ancora un pò.. prima o poi si sblocherà, spero. Altrimenti dovrò smontare le teste. Il motore sembla bloccato. Il cambio ha un'escursione decisamente eccessiva, infatti la prima va ad urtare il cruscotto.. La retromarcia entra una volta ogni 100 tentativi.. Insomma, la meccanica mi sa che è da rifare completamente. Invece la carrozzeria è quasi perfetta, gli interni hanno solo una piccola scucitura.. Oggi provo la crema su un sedile
Grazie dei consigli
Luca
Re: Restauro flavia coupè 1500
Inviato: 15 ott 2006, 19:34
da giacomo ricca
Caro amico di avventura,non essere pessimista,le candele si sviteranno tranquillamente usando una bella chiave lunga con uno "sbraccio"che devi maggiorare il più possibile ovvero aggiungendo alla T della chiave un bel tubo bello lungo,una volta mollate non girarle subito completamente ma dai un mezzo giro a sx e poi riavvita di un quarto di giro e così via.Per la leva cambio è una sciocchezza da poco in quanto è solo un problema dell'attacco leva stesso e i ricambi si montano facilmente.La mia era ferma anch'essa da tanti anni(è una berlina 1800)ma il serbatoio è bastato svuotarlo per bene e poi ho inserito circa 5 litri di benzina fresca ho scosso con l'aiuto di amici la macchina ho svuotato di nuovo e tutto è andato bene,sopratutto cura i tubi benzina ovvero sostituiscili subito perchè la pompa elettrica è sempre in funzione e in caso si crepature addio Flavia! interponi un bel filtrino prima del carburatore.Ricordati che quei motori percorrevano spesso senza problemi oltre 300mila Km.Non lo dico io ma basta leggere i servizi apparsi su Ruoteclassiche.Auguroni!
Re: Restauro flavia coupè 1500
Inviato: 15 ott 2006, 20:17
da Luca da bergamo
Ciao, grazie per l'incoraggiamento. Sono riuscito a svitare una candela finalmente. ho smontato il carburatore e il collettore, e ho trovato lo spazio per svitare le candele. Volevo chiedere a tutti se conoscete quale è il numero di quattroruote con la prova della Flavia Coupè, così tento di procurarmelo...
Grazie.
Luca
Re: Restauro flavia coupè 1500
Inviato: 16 ott 2006, 13:28
da giacomo ricca
La prova su stradaDella Flavia coupè 1500 è stata pubblicata da Ruoteclassiche sul numero di Novembre del 1993,inoltre ci sono interessanti notizie su questa bella macchina sui seguenti numeri sempre di Ruoteclassiche:settembre 1994,settembre 1997(dossier sulle varie flavia coupè)non mi risulta (ma posso sbagliarmi)che Quattroruote abbia pubblicato la prova s.s. della flavia coupè 1500,mentre ha ampiamente provato le varie edizioni della berlina.
Re: Restauro flavia coupè 1500
Inviato: 16 ott 2006, 13:47
da Luca da bergamo
Grazie, proverò a cercarne almeno un numero
Re: Restauro flavia coupè 1500
Inviato: 16 ott 2006, 15:05
da GiovanniT
io dovrei avere i pdf, almeno di qualche prova
se volete ve li posto
(ho anche un cd con documentazione varia e il manuale di officina),
Giovanni