Pagina 2 di 3
Re: reimmatricolazione macchina radiata
Inviato: 27 feb 2009, 20:24
da PG
Grazie, ho capito, ma mi ero espresso male. Volevo dire questo: se acquisto da un privato, per esempio, una Fulvia che ha la targa alfa numerica, che è brutta e sta male, posso oggi attraverso il libretto riconsegnare le targhe e riavere quelle vecchie nere con la sigla provinciale? Pagando ovviamente, ma forse chiedo troppo...
Re: reimmatricolazione macchina radiata
Inviato: 28 feb 2009, 00:28
da dariodb
PG Scritto:
-------------------------------------------------------
> Grazie, ho capito, ma mi ero espresso male. Volevo
> dire questo: se acquisto da un privato, per
> esempio, una Fulvia che ha la targa alfa numerica,
> che è brutta e sta male, posso oggi attraverso il
> libretto riconsegnare le targhe e riavere quelle
> vecchie nere con la sigla provinciale? Pagando
> ovviamente, ma forse chiedo troppo...
Penso proprio di no.
Mi dispiace.
Ciao.
dariodb
Reimmatricolare: come si fa?
Inviato: 10 mag 2009, 18:20
da Gallo Pierluigi
Ho trovato parecchi annunci di auto ancora belle e a buon prezzo,ma radiate....
come si fa???
Re: Reimmatricolare: come si fa?
Inviato: 12 mag 2009, 17:05
da S_v6
si puo reimmatricolare anche se è stata radiata per volontà del proprietario (non però per gli incentivi statali per sostituzione auto)
io ne ho una così (radiata dal proprietario senza targhe e libretto) e mi sono informato, ci vuole un estratto cronologico (che non è la semplice visura al pra), poi si fa richiesta di reimmatricolazione tramite ASI o RFI ecc. viene quindi assegnato il nuovo numero di targa associato al telaio con relativo foglio di circolazione provvisorio. l'auto (una volta restaurata) deve essere sottoposta a revisione, quindi viene rilasciato il nuovo libretto di circolazione.
saluti
Re: reimmatricolazione macchina radiata
Inviato: 12 mag 2009, 18:30
da Gallo Pierluigi
e se trovo un auto in buono stato di conservazione ed è radiata posso fare qualcosa senza ASI o altro?
Re: reimmatricolazione macchina radiata
Inviato: 12 mag 2009, 20:07
da S_v6
no, perchè loro "attestano" che sia reimmatricolabile. non puoi fare da solo!
Re: Reimmatricolare: come si fa?
Inviato: 21 mag 2009, 13:55
da lucioemilio
in teoria...perchè poi è quasi impossibile trovare uffici della motorizzazione che eseguano il collaudo e la reimmatricolazione di auto radiate volontariamente !!! chi è a conoscenza del contrario lo comunichi e saremo grati.
Re: reimmatricolazione macchina radiata
Inviato: 31 lug 2009, 12:27
da pinos57
Carissimi,
per ulteriore approfondimento della questione della radiazione della vettura da parte del proprietario e reimmatricolazione della stessa vi propongo questo mio caso.
Sono possessore di una Lancia Flavia Vignale del 1964 demolita dal proprietario nel 1986 , per non pagare il bollo, con consegna di targhe e libretto.La vettura o meglio il relitto , ben tenuto, ma da restaurare è stato da me acquistato da un terzo che lo aveva custodito per oltre 15 anni. Ho effettuato l'estratto cronologico da cui risulta la radiazione per demolizione ed ho chiesto alla Motorizzazione Civile di Lecce informazioni per la reimmatricolazione prima di effettuare il restauro.
Mi hanno risposto che non è possibile effettuare la reimatricolazione del veicolo demolito dal proprietario per la presenza di una circolare del Ministero che vieta agli uffici periferici dal 2006 tale attività limitandola solo ai veicoli radiati d'ufficio per il mancato pagamento del bollo.
Purtuttavia, in mancanza di una norma specifica, la circolare rimanda alla legislazione futura la determinazione più particolare per i veicoli storici di interesse nazionale.
A tal punto, ho provato a chiamare altri uffici provinciali della Motorizzazione cercando di sapere se e come fare a reimmatricolare il veicolo, prima di affrontare un costoso restauro ma mi è stato risposto solo di aspettare.
Invito , oggi gli amici del Forum e quelli che hanno a cuore le Lancia d'epoca di insistere presso i componenti della Commissione Legislativa che devono apportare le modifiche al Testo per i Veicoli Storici, di inserire la possibilità di reimmatricolare i veicoli storici radiati dal proprietario , anche con targhe nuove, purchè siano conformi all'originalità e agli standards del Costruttore al momento della 1a messa su strada.
Sono sicuro che questo mio appello non cadrà nel vuoto , ma attenzione o si interviene oggi o verrà distrutto una parte della nostra storia e del nostro stile più originale.
Grazie Pino
Re: reimmatricolazione macchina radiata
Inviato: 31 lug 2009, 15:56
da dariodb
I signori pugliesi, purtroppo, ti hanno detto l'ennesima ca...volata:
http://img179.imageshack.us/img179/6317 ... rdreim.pdf
fagliela leggere ed insegna loro l'italiano !!!
La provenienza è sempre la stessa:
http://www.dottorini.org/mambo/index.ph ... 5&Itemid=2 .
Buona fortuna.
dario
Re: reimmatricolazione macchina radiata
Inviato: 14 ago 2009, 19:10
da 1800 coupè
Ha ragione Dariodb,però purtroppo molte motorizzazioni ancora sono ottuse,come anche la mia (Ravenna).So dal mio club che molti soci sono però riusciti a reimmatricolare la macchina nelle motorizzazioni di Rovigo,Mantova e forse anche Padova.Se hai fretta prova magari a contattare qualche agenzia di pratiche auto di quelle città per chiedere.
Ciao