Re: la radio
Inviato: 05 dic 2007, 14:42
Per tutti gli amici Lancisti e non, volevo aggiungere alcune precisazioni relativamente alle autoradio degli anni '60.
Nel mio precedente intervento asserivo che le autoradio AM/FM esistevano già negli anni '60, e questo è vero, ma non solo per il fatto che la mia bella Flavia coupè ne monta una (qualcuno potrebbe ribattere che potrebbe essere stata montata successivamente), ma perchè è possibile anche dimostrarlo.
Ieri infatti sfogliavo i pochi Quattroruote dell'epoca che ho, quelli che trattano articoli riguardanti la mia vettura, ed ho scopero queste belle cose:
tratto dal Quattroruote di luglio 1964 pag. 49
tratto dal Quattroruote di dicembre 1965 pag. 2
Che si montasse dopo aver portato a casa l'auto o richiedendolo direttamente alla casa madre, a secondo di quanto si fosse disposti a spendere, si poteva montare un autoradio più o meno pregiato.
Pensate che per la Flavia coupè, nel 1966 la Lancia offriva l'apparecchio radio da £ 65.000 a £ 122.000.
Un saluto a tutti voi e sempre Viva Lancia.
Salvatore
Nel mio precedente intervento asserivo che le autoradio AM/FM esistevano già negli anni '60, e questo è vero, ma non solo per il fatto che la mia bella Flavia coupè ne monta una (qualcuno potrebbe ribattere che potrebbe essere stata montata successivamente), ma perchè è possibile anche dimostrarlo.
Ieri infatti sfogliavo i pochi Quattroruote dell'epoca che ho, quelli che trattano articoli riguardanti la mia vettura, ed ho scopero queste belle cose:
tratto dal Quattroruote di luglio 1964 pag. 49
tratto dal Quattroruote di dicembre 1965 pag. 2
Che si montasse dopo aver portato a casa l'auto o richiedendolo direttamente alla casa madre, a secondo di quanto si fosse disposti a spendere, si poteva montare un autoradio più o meno pregiato.
Pensate che per la Flavia coupè, nel 1966 la Lancia offriva l'apparecchio radio da £ 65.000 a £ 122.000.
Un saluto a tutti voi e sempre Viva Lancia.
Salvatore