Aggiornamento quotazioni

Mercatino
Gallery
GiovanniT

Re: Aggiornamento quotazioni

Messaggio da leggere da GiovanniT »

11.000 euro e' un prezzo (reale) da flavia coupe' prima serie in condizioni eccezionali,
(e forse ci sono anche 1000 euro di troppo)
Anche io la 2000/2000hf l'ho sempre vista (se in buone condizioni) tra i 4000 e i 6000 circa, anche recentemente.

(Poi ci sono esemplari particolari, in condizioni fuori dal comune, ma non si tratta di quotazioni, ma di casi unici, e non rientrano in questo caso)

Non ho mai capito la supervalutazione di RC sulle alfa (non sempre riscontrata) e la sottovalutazione delle lancia, ma sopratutto la valutazione delle berline (fulvia, flavia, gamma)

Daccordo, valgono meno, sono meno richieste, ma ad esempio 1550 euro per una flavia berlina 2s?
L'unica che ho visto venduta, in decenni che la cerco, e' stata venduta a 4500 euro

Ditemi quanto di noi appassionati hanno visto una berlina venduta ?
La quotazione e' il punto di incontro tra domanda e offerta, e non si puo' confondere semplicemente con la richiesta del venditore, quindi come le quotano? Mago Otelma? Mago Donasimiento?
Mah!
;-)
GiovanniT
Dante

Re: Aggiornamento quotazioni

Messaggio da leggere da Dante »

Ciao Filippo,
effettivamente il balzo delle quotazioni delle 2000 Coupè mi ha leggermente stupito, tant'è, meglio così perchè di Lancia stiamo parlando.
Non ti nascondo che mi fa piacere constatare un crescente apprezzamento per le Beta sportive.
Buon fine settimana.
Ciao
Dante
Alfredo

Re: Aggiornamento quotazioni

Messaggio da leggere da Alfredo »

Suppongo che chi frequenti questo forum sia possessore di Lancia 2000 coupe , o HF che sia , o quanto quanto meno amatore di questo tipo di auto , che facciamo ci dispiace se un autorevole rivista consideri la nostra macchina in modo cosi positivo da rivedere le quotazioni con un rialzo cosi concreto, non sò se siete aggiornati con i prezzi dei ricambisti per queste macchine ( faro posteriore usato 350 euro ) o per la quasi impossibilità di trovare ricambi di carrozzeria nuovi o i costi di un carrozziere per un restauro, sono stanco di vedere la quotazione della mia splendida gamma coupè, cosi bassa , che almeno stavolta con la 2000 coupè posso dire di avere una macchina oltre che bella , anche di valore . Nessuno amici si scandalizza quando per una Fiat 500 si chiedono cifre di 5-6 mila euro .
Saluti Alfredo
HFil

Re: Aggiornamento quotazioni

Messaggio da leggere da HFil »

Ma infatti nessuno si scandalizza o tantomeno si dispiace che vengano fuori cifre alte su macchine di vero valore come la 2000. La discussione era solo nello stabilire se quanto scrivono i giornali è realista o no con il mercato: la 500 (chie piaccia o no) è realmente commerciata a quelle cifre, una 2000 (purtroppo) nella realta non è commerciata a 9000 o 11.000 euro (+ magari 30% se perfetta...), una Gamma coupè (ancora purtroppo) si puo trovare ancora bella a cifre molto sotto i 5000 euro (e spessono rimangono invendute): se poi domani un giornale mi scrive 10.000, non cambia la situazione di mercato (reale)
GiovanniT

Re: Aggiornamento quotazioni

Messaggio da leggere da GiovanniT »

Alfredo ha scritto:
>
> amatore di questo tipo di auto , che facciamo ci dispiace se
> un autorevole rivista consideri la nostra macchina in modo
> cosi positivo da rivedere le quotazioni con un rialzo cosi
> concreto,

Ciao Alfredo,
io non vedo la relazione tra valore tecnico, sociale, storico di una vettura e il corrispondente valore economico.
Non e' che se la mia auto storica vale il doppio per me e' migliore, o viceversa.

La valutazione economica (opinabile) deve riscontrare il valore di scambio (e non di vendita) dove si verifica che la domanda incontra l'offerta.
Non penso che fornire quotazioni distanti dalla realta' sia un bene per l'appassionato:
1) se cerchi la vettura, ti vedrai richiedere un prezzo piu' alto
2) se vendi la vettura, ti sentirai in dovere di chiedere di piu' e magari se questa cifra non e' attinente alla realta', non la venderai mai.

Io mi interesso di questo tipo di auto (flavia coupe'1s, 2s, 2000, gamma) e non ho mai visto verificate le quotazioni stabilite da RC adesso.
Proprio in particolare per la 2000hf, ne avevo trovato una (che non mi piaceva) da un commerciante e ho cercato di piazzarla ad amici e conoscenti, ovviamente appassionati di questo modello, ma non ho avuto nessun riscontro.

Pur con un prezzo molto piu' basso di quello adesso stabilito, e' stata invenduta per parecchio tempo, prima di essere cannibalizzata.

>non sò se siete aggiornati con i prezzi dei
> ricambisti per queste macchine ( faro posteriore usato 350
> euro ) o per la quasi impossibilità di trovare ricambi di
> carrozzeria nuovi o i costi di un carrozziere per un
> restauro,

si ma la quotazione o meglio la cifra richiesta di un ricambio non ha attinenza stretta con il valore dell'auto.
spesso questi ricambisti tengono in casa il pezzo per anni, in attesa del pollo, cioe' dell'acquirente disposto a tutto.
Per un mio amico ho messo in vendita un depliant stratos a 100 euro, su vivalancia.
non ho avuto nessuna richiesta.
Gli ho detto che su ebay lo vendono a 60/70, ma lui pensa che valga cosi'.
Io invece ritengo che il valore non sia quello della richiesta, ma quello della vendita avvenuta.

>sono stanco di vedere la quotazione della mia
> splendida gamma coupè, cosi bassa , che almeno stavolta con
> la 2000 coupè posso dire di avere una macchina oltre che
> bella , anche di valore.

Io da anni cerco una gamma (principalmente berlina), e da anni guardo gli annunci, e ad esempio su autoscout a parte qualche sporadica meteora, ci sono le stesse auto in vendita da anni, da commercianti, a prezzi delle quotazioni.

Il fatto che non siano state ancora vendute indica che il prezzo richiesto non e' gradito dal mercato, figuriamoci se la quotazione fosse piu' alta.

>Nessuno amici si scandalizza quando
> per una Fiat 500 si chiedono cifre di 5-6 mila euro .

Ho visto un mio ex collega pagarla cosi', ne ho viste varie pagate cosi'. Posso dire che per la mia esperienza la quotazione e' realistica
Ma la quotazione ripeto, non e' una valutazione tecnica, ma puramente economica
Significa che c'e' qualcuno che e' disposto a pagarla questa cifra
Io non li spenderei mai.
Se mi proponessero due vetture splendite, una 500 a 1000 euro e una gamma coupe' a 5000 euro io non avrei dubbi,
GiovanniT
Alberto

Re: Aggiornamento quotazioni

Messaggio da leggere da Alberto »

Il motivo è che la 500 è quasi l'unica auto "d'epoca" che conoscono e "apprezzano" (per cosa io non saprei) quelli la cui memoria automobilistica si annebbia prima del penultimo modello, i non appassionati di auto d'epoca, cioè il grande pubblico, che per inesperienza sovrastima i prezzi a volte anche per dei bidoni e di conseguenza determina le quotazioni. Certamente questo meccanismo interessa in misura marginale le auto che già da nuove erano "di nicchia" come le Flavia o le Gamma, quindi c'è una certa dose di "irrazionalità" nelle quotazioni (leggi tirare a sorte) e nella compilazioni di queste da parte delle varie riviste (a volte non c'è neanche una sufficiente base statistica). Per le auto di più basso valore, specialmente se piuttosto rare, dovrebbe esserci anche una maggiore differenza tra vetture perfette (cosa molto rara), buone e scadenti, dato che i costi di restauro sono poco in relazione con il valore delle auto (vedi costo dei ricambi) e assai facilmente ne superano il valore.
La griglia delle percentuali dei prezzi di RC è quindi del tutto fuorviante.
Quanto all'editoriale sulle quotazioni di questo mese è puerile, preferendo soffermarsi sugli improbabili "casi unici" dei proprietari illustri tanto cari agli speculatori piuttosto che sfiorare anche minimamente il complesso problema della valutazione delle auto storiche.
Ciao a tutti e dite la vostra.
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”