pompa benzina

Fulvia
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da Duke »

Ci vuole un regolatore di pressione tipo il Malpassi. Diversamente quando stai fermo al minimo avresti troppa benzina in afflusso ai carbs.
Ma credo la prima serie avesse già qualcosa del genere.
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
Alby2C
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 dic 2008, 10:20

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da Alby2C »

No, le berline 2c sicuramente no, ma penso che dopo queste considerazioni la soluzione migliore sia montare una pompa da azionare manualmente solo per l'avviamento.
Non mi preoccupa l'ipotetico maggior afflusso di benzina ai carburatori, che non dovrebbe essere possibile perche bloccato dai galleggianti, quanto il comportamento della pompa quando si trova con la mandata strozzata dalla chiusura dei carburatori.
Pensavo di ovviare al problema montando una pompa, non cosruita per alinentare i moderni sistemi ad inezione ma, abbinata a vecchi ma sofisticati motori a carburarori. Queste pompe avevano un sistema di regolazione di pressione e portata ed erano montate su macchine come le Lamborghini che non prevedevano tubi di ritorno al serbatoio.
Comunque sia, mi documento ancora un poco poi parto con le prove.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Confermo l'utilità di un regolatore di pressione tipo Malpassi sulle 1a serie con pompa elettrica. La Rallye 1.3 S (prima serie) l'aveva addirittura di serie pur con pompa meccanica (unica Fulvia - se non erro - ad averlo di serie).
ciao
Alby2C
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 dic 2008, 10:20

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da Alby2C »

Grazie a tutti per i chiarimenti.

Alberto Berlina 2C
Alby2C
Messaggi: 14
Iscritto il: 27 dic 2008, 10:20

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da Alby2C »

Come da manuale officina il filtro regolatore dovrebbe essere presente sulla 2C, ma nella mia non vi è traccia, Booooooo!!!

Alberto
Allegati
alimentazione.jpg
alimentazione.jpg (89.24 KiB) Visto 570 volte
giancarlo
Messaggi: 34
Iscritto il: 11 gen 2009, 10:49

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da giancarlo »

Deidda, non so che motore/carburatori tu abbia ma tieni conto che la pompa elettrica si rende necessaria solo per garantire flussi di carburante assai maggiori di quelli previsti nei motori originali, tipo i 1.6 con carburatori da 45 o i motori preparati. Negli altri casi, penso siano piu' gli svantaggi che i vantaggi. Mi spiego: la pompa elettrica e' sempre un elemento di rischio nel caso di incidente o di rottura di un condotto; trovarsi il vano motore inondato di benzina non e' un pericolo da poco. Specie nelle prime serie,dove il serbatoio non e' dotato di ritorno, si rischia di far lavorare le vaschette e gli spilli sempre sotto pressione eccessiva, con possibilita' di trasudi ed ingolfamenti, da qui la necessita' di usare un regolatore. La pompa meccanica (si va be' leva qualche frazione di CV) se ben mantenuta e' perfettamente in grado di fornire la pressione richiesta da un motore 'normale' .
In ogni caso attenzione a non usare mai le pompe elettriche moderne (quelle per gli impianti ad iniezione).
Vincenzo
Messaggi: 357
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:24

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Quoto al 100% il messaggio di Giancarlo!!! Vorrei solo aggiungere che per il montaggio della pompa elettrica,si creano anche "pastrocchi" all'impianto elettrico originale,che magari è già stato "smanacciato" nel corso degli anni...Ovviamente ognuno è libero di personalizzare la sua Fulvia!
Saluti V.

P.S. sei il Giancarlo di Roma?
Vincenzo
Messaggi: 357
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:24

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da Vincenzo »

Proprio così! Anche la Fulvia 2s quattro marce.

Ciao V.
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da dariodb »

Mi permetto di dissentire.
Se la pompa elettrica la metti in serie a quella meccanica ovvero a monte della stessa,
non occorre alcun regolatore di pressione, nè viene fuori alcun pastrocchio !
Così è sulle mie fulvia 1.2 e 1.3 dove ho montato delle BENDIX.
Ciao.
dariodb
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
giancarlo
Messaggi: 34
Iscritto il: 11 gen 2009, 10:49

Re: pompa benzina

Messaggio da leggere da giancarlo »

Si ma se hai un motore stradale a che serve? Poi resta il problema sicurezza.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”