Pagina 2 di 2

Re: Funzione barra di reazione ponte posteriore?

Inviato: 03 nov 2008, 21:36
da HFil
Vedro' direi la prossima settimana quando mi daranno sti cerchi maggiolone con la rettifica centrale cosi posso montarli e provarla, ho anche 2 Advan, vorrei solo trovare un giorno per andare a Varano ma mi piacerebbe se fossimo in piu Fulvia :-)
Oggi poi bella sorpresa... mi è arrivata la Fiche gr4 ! E' la versione provvisoria pero' con questa potrei gia partecipare ad una gara in salita o pista... peccato solo che siano finiti i campionati e hanno pure annullato la Bologna-San Luca a novembre dove sarei andato volentieri..

PS, la mia 1.3 ha i tasselli in teflon per avere camber negativo.. non è a livello della HF ma si nota abbastanza :-)

Re: Funzione barra di reazione ponte posteriore?

Inviato: 04 nov 2008, 00:04
da Duke
Come funzionano i tasselli in teflon?
Di quanti mm allungano il braccetto?
Bulloni e dadi più sottili o standard?
Coi millerighe dei semiassi come hai fatto? te li giochi o hai messo i distanziali?
Raccontami bene, perchè se la cosa è fattibile e costa poco potrei pensare alla Zagato...
Grazie
Duke

Re: Funzione barra di reazione ponte posteriore?

Inviato: 04 nov 2008, 00:39
da HFil
Non so se capisco tutto.... tutto il lavoro l'ha fatto io mio meccanico
cmq i tasselli in teflon li vedi in questa foto,
http://www.campionatoautostoriche.it/sc ... fulvia.htm

li avevo pagati pochi euro dal caro William che purtroppo ora non c'è piu,
sono quelli bianchi e direi che il foro è decentrato di circa 1 cm,
so che il mio meccanico ha recitato "xyzxyzxyz" non so quanto per riuscire a metterli nell'alloggiamento al posto della boccola di serie e li ha poi fissati con una vite/dado,
non credo abbia fatto altre modifiche, qua c'è una foto che credo di aver fatto appenali aveva montati se per caso ti è utile o ci capisci:

http://img206.imageshack.us/img206/6797 ... 211am9.jpg

per il resto non ci sono distanziali o altro, comunque per altre cose che ho sentito ora che c'è la strada dell'amico Simone gr4 di Massa che riesce a fare dei bracci allungati, forse sentirei lui, prova a scrivergli qua
http://amicifulvia.forumattivo.com/vend ... 1.htm#3727
lanciagr4@alice.it

Re: Funzione barra di reazione ponte posteriore?

Inviato: 04 nov 2008, 02:22
da Duke
Sono in contatto con Simone, e sulla mia 1,3 sto facendo come lui.
O meglio, la mia coupè è affidata al comune amico Roberto di Savona che ha le dime e ci pensa lui.
Braccetti allungati, ma poi occorrono i distanziali sui semiassi, sennò il millerighe lavora solo "in punta" e in poco si tritura...
Vorrei sapere i valori della modifica "William", così da capire se il semiasse lavora ancora dentro le tolleranze.
Io non parlavo col povero William, ma con un parente (genero?) credo che si chiami Casolari.
Ne sai niente se lui è ancora attivo?
Avrei bisogno anche di un collettore 40/45

Duke

Re: Funzione barra di reazione ponte posteriore?

Inviato: 05 nov 2008, 18:10
da HFil
Bene che tu sia in contatto con Simone e Roberto che sicuro sanno come risolvere queste cose al meglio, per quel che riguarda quei tasselli come dicevo io credo il foro dove passa poi la "vitona" del braccio sia circa 1 cm piu esterno rispetto al centro dello stesso tassello originale, altro non so dirti, io non ho fatto altrre modifiche (anzi so che il gommista che poi ha fatto l'assetto mi ha detto che non ha potuto ruotarlo al massimo dell'apertura per non so quale problema), quindi ripeto è un "mini-camber" negativo rispetto a quello della HF, non eccessivo e non so quindi dirti se poi basta a non "tritare" il millerighe... per ora ho fatto 500km e non è successo nulla.. ma mai in gara o con prove estreme che spero di fare in qualche trackday o prove in qualche pista nei mesi prossimi (questa domenica ci sarebbe Imola aperta al pubblico..... ). So che il genero di William si chiama Casolari, io l'ho conosciuto una volta e ho amici che lo conoscono: non so pero' dirti se ha pezzi rimasti o altre cose da vendere. Per quel che riguarda il collettore comunque se non hai fretta puo darsi che io decida di vendere il mio che avevo appena preso assieme ai Dell'Orto40 nuovi e montati sulla 1.3 visto ho quasi deciso che lascero' montati sulla 1.3 i Solex42 della 1.6 HF (dove invece ho messo i dell'Orto45)