Pagina 2 di 2

Re: procedura avviamento motore

Inviato: 27 nov 2007, 19:01
da dariodb
Alex ha scritto, Idem Pinko:
>
> Idem, con la differenza che la chiave la giro generalmente un
> paio di volte perche "soffro" a sentire il motorino
> d'avviamente che gira a vuoto per oltre 5/6 secondi. Al primo
> tentativo, quindi, desisto dopo 5/6 secondi, poi ricomincio
> finchè non sento "la musica"!!! Poi il resto è tutto ugale.
> Alex


(È ovvio che lo dico solo per sorridere un po')
Voi parlate così ovvero: "girate la chiave per mettere in moto", perché avete delle FULVIA II SERIE !!!
Ma per chi ha delle miserrime FULVIA I SERIE, non gli basta girare la chiave per mettere in moto !
Qesta procedura è valida solo per voi !
Meditate gente, meditate, Arbore docet.
dariodb

Re: procedura avviamento motore

Inviato: 27 nov 2007, 20:22
da pinko
Ok, Dario!

Procedura per la prima serie HF 1300:
tiri l'aria (... c'è l'aria nella prima serie?.... Si. mi pare di ricordare di si...)
Non acceleri
Giri la chiave e "premi" il "tastolone".
L'auto emette un suono stile "...ma che caxxo vorresti che facessi, tu? Che mi mettessi in moto?? Vabbè, ora ci penso..."
Il suono permane per circa quattro-cinque secondi allorchè un paio di "rugurgiti" nel marmittone "dritto" e privo di silenziatore centrale fa capire che tra pochi istanti avrai i timpani sfondati.
Segue "esplosione" terrificante che rimbomba in ogni dove e che avverte che l'HF è in moto.
Il successivo colpo all'acceleratore provoca la vibrazione dei vetri di tutto il vicinato e la definitiva decisione della fidanzata - che si stava chiedendo se utlimamente il dialogo di coppia non fosse un po "smorto" - di lasciarti definitivamente perchè dal frastuono nell'abitacolo si comprende che ogni successivo "dialogo" risulta oggettivamente impossibile.

...a questo punto stacchi l'aria....

Re: procedura avviamento motore

Inviato: 27 nov 2007, 20:22
da pinko
...anche alla fidanzata...

Re: procedura avviamento motore

Inviato: 28 nov 2007, 23:50
da Alex
:))))))
Non male!!!
alex

Re: procedura avviamento motore

Inviato: 29 nov 2007, 09:18
da dariodb
Ehm....
saluto anche quel lestofante manigoldo di pinko..., il quale non risparmia nemmeno colui che gli ha potuto far provare l'ebbrezza di guidare una vera macchina...
A parte le cavolate, alla 1.3 la pompetta bendix (con interruttore) che è sempre accesa, ce l'ho in serie alla pompetta meccanica ed è vicino all'assale posteriore sotto all'ex serbatoio, sulla 1.2 invece, è sempre una bendix in serie, ma montata nel vano motore. Anche questa pompetta sulla 1.2, ha un interrutore, la accendo solo per far riempire i carburatori, una volta avviato il motore la spengo.
Buona giornata.
dariodb

Re: procedura avviamento motore

Inviato: 29 nov 2007, 11:39
da carmas
perchè dici che la pompetta da fuoribordo non è molto sicura?

grazie

Re: procedura avviamento motore

Inviato: 29 nov 2007, 11:49
da Antonio
perché un "miniserbatoio" in gomma piazzato nel cofano motore, vicino a organi in movimento ad alte temperature, e che si può fessurare facilmente, non mi sembra il massimo... :)
Nei fuoribordo di solito questa pompetta sta all'aperto, senza sbalzi termici di rilievo, e... con tanta acqua intorno.. :)
ciao

Re: procedura avviamento motore

Inviato: 30 nov 2007, 09:00
da pinko
;-))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))))