Pagina 2 di 2
Re: Pressione olio
Inviato: 07 nov 2007, 12:36
da Maso.77
Ciao pinko, precisamente abito a Castagneto Carducci, 150 km da Firenze e 30 da Piombino per prendere un traghetto per l'Elba!!!! Tanto per cominciare questa mattina ho ordinato la cannuccia nuova e ho preso il suo filtro!!! Successivamente quando avrò montato il tutto e rimesso l'olio rimetterò in moto la Fulvia e si starà a vedere che succede... il controllo da un buon meccanico è la fase successiva...
Re: Pressione olio
Inviato: 07 nov 2007, 12:42
da Maso.77
A questo punto di fiducia ne da veramente poca anche a me.........

Portero la Fulvia a fare un bel controllo altrove...
Re: Pressione olio
Inviato: 07 nov 2007, 21:37
da Marco
Ciao Tommaso, prima di smontare il motore per controllare il banco e le bronzine ti conviene prendere la pressione del motore direttamente dalla basetta del filtro smontando il trasduttore dello strumento originale,utilizzando un manometro meccanico con il suo attacco, cosi' hai una reale lettura della pressione sia da caldo che da freddo ai vari regimi del motore.Dopo di che' se i valori da te riscontrati sono bassi e ti rimane il dubbio del rumore devi intervenire andando a controllare le bronzine di biella e di banco, si riconoscono se sono maggiorate per alberi minorati dalle scritte riportate dietro nel guscio della bronzina. Comunque c'e' battito e battito, se e' biella lo senti quando acceleri di colpo,e la individui staccando uno alla volta i cavi candela con il motore in moto se sparisce il rumore hai individuati il cilindro incriminato o meglio la biella, il banco si sente anche a regime costante ma non al minimo dei giri. Per il filtro non penso che ti abbia creato dei problemi il fatto di aver montato un'altro tipo di filtro,io uso quello della golf diesel prima serie , il problema puo' essere nato se chi ti ha tagliato il tubicino dell'attacco lo ha tagliato senza tappare il foro mettendo in circolo limatura di ferro percui sporcizia che e' andata in circolo cosa che vedi una volta smontate le bronzine di biella o banco dai segni sul metallo bianco .tanti saluti Marco se hai bisogno sono di La Spezia
Re: Pressione olio
Inviato: 08 nov 2007, 02:02
da Maso.77
Grazie mille Marco...Vedrò di fare un po' di prove adesso...sopratutto per stare tranquillo... Mi piace il clima di questo forum...molto amichevole
Re: Pressione olio
Inviato: 08 nov 2007, 09:07
da andrea
La taratura della valvola nel filtro dipende dalla marca e tipo del filtro. Quello della Golf diesel S1 va bene. Non ho qui con me le altre marche e tipi compatibili, ma se necessario posso trovarli nel mio garage.
La valvola del filtro serve a ottimizzare la pressione olio specialmente alla partenza per cui l'olio va a circolare nel motore invece che riempire tutto il filtro. Chiaramente questo contribuisce all'elevata pressione letta allo strumento a freddo piu' la ovvia alta viscosita' dell'olio. Con l'aumento dei giri e della pressione, il filtro si riempie di piu' e "pulisce" l'olio dalle scorie.
Non e' raro trovare un abbassamento della pressione olio montando un filtro non compatibile.
E' difficile diagnosticare la causa di un battito del motore senza sentirlo direttamente. Come notato da altri, la pressione dell'olio va misurata con un manometro esterno.
E' sempre una buona regola controllare lo stato delle bronzine di biella appena si e' comprata una Fulvia, indipendentemente da chi era il precedente proprietario e quali lavori siano stati fatti. E' interessante scoprire molte sorprese...ma questo e' stato gia' trattato nel forum.
Re: Pressione olio
Inviato: 09 nov 2007, 08:16
da dedo
Ciao. Conosco bene Castagneto per avere avuto a lungo una casa a Marina (...quando ero di famiglia agiata...). In epoca Fulvia non ricordo meccanici specializzati Lancia nella Tua città o nei dintorni, forse qualcuno a Cecina, ma non saprei essere più preciso. Se non trovi nessuno che Ti sappia indirizzare, potresti provare a sentire la concessionaria Fiat di Follonica. Ricceri era un ottimo pilota rally ai tempi dei duelli tra 124 Abarth e Fulvia all'Elba ed al Liburna: sicuramente ricorderà i preparatori Fulvia di allora e conoscerà qualche ...superstite.
Coraggio.
dedo
Re: Pressione olio
Inviato: 10 nov 2007, 21:13
da Maso.77
Grazie Dedo, conosco Ricceri diFollonica, non sapevo che fosse stato anche pilota...
Comunque la settimana prossima porto la Fulvia alla Lancia di Cecina, mi hanno indirizzato anche a questa officina dicendomi che è di proprietà di due fratelli che è 40 anni che lavorano con marchio Lancia e che sono molto bravi e esperti... Il problema è che a fine anno vanno entrambi in pensione!!!!

Da l'anno prossimo sarò punto e a capo...
Ciao