INFORMAZIONI SU FULVIA HF

Fulvia
fulviohf

Re: INFORMAZIONI SU FULVIA HF

Messaggio da leggere da fulviohf »

Fantastico! Bellissima storia quella di Ed, ma dove l'avrà trovato un Fanalone a Los Angeles?
Raccontaci ancora qualcosa. Quando l'hai comprato, dove, come hai fatto, perchè, com'è la tua Fanalona, chi è il meccanico che la cura...................

E tu, Pinko, come va? Il mio ex motore va sempre bene? Spero di sì!

Io ho una HF 1,3 Gr.4 e, sinceramente, tutte le volte che La guardo sono convinto che con il gruppo ottico esterno destro mi faccia l'occhiolino; E' come se una bellissima donna mi invitasse ad uscire e allora tutti i giorni, ma proprio tutti, La porto a fare un giro (non me ne frega proprio niente dei Vigili Urbani o della Polizia, anzi, tanto se mi fermano non è certo per farmi la multa ma per guardarLa e farmi domande su di Lei). Abito in una piccola cittadina e quando sono magari in coda al semaforo gli automobilisti mi si avvicinano e mi fanno complimenti del tipo: "mitica", "bellissima", "troppo bella, bravo e complimenti". Siccome fa un "casino" del diavolo i passanti si fermano, si girano e la guardano con invidia, i babbi sui quarantacinque spiegano ai figli che quando loro erano bambini Lei era l'auto dei loro sogni, quella che vinceva i Rally. - Quella che guidava Munari -. In autostrada, quando La porto in giro sul carrello, mi si affiancano, La guardano per dei minuti e poi quando mi sorpassano mi guardano e alzano il pollice, gasati come pochi.
Mio figlio Stefano, che ha quasi vent'anni e ne è innamorato come me, ogni tanto La porta in giro il sabato pomeriggio, con la fidanzata (che è molto carina) seduta di fianco e quando qualcuno si affianca sulla destra, la guarda e le dice: "Bellissima" lei dice grazie. E mio figlio si incazza da morire perchè non riesce a capire se quel "Bellissima" è riferito a lei o all'altra!

Queste sono le storie che le automobili devono raccontare, non quelle che leggiamo ogni giorno sui giornali. Storie bellissime, di persone che le automobili le amano veramente, che le usano per passione e non come strumento di offesa o addirittura di morte.

Alla prossima puntata. Ciao a tutti
Fulviohf
HFil

Re: INFORMAZIONI SU FULVIA HF

Messaggio da leggere da HFil »

Ah ok... se stai fuori dalle versioni HF e punti ad una coupè 1.3s va benissimo anche per un uso intenso specie in citta come la tua che non sono metropoli intasate e senza via d'uscita (ovviamente tenendo presente che in termini di confort, consumi e manutenzione nn è paragonabile ad una 1.3 moderna e qualche sacricio in piu comunque abbordabile lo devi mettere in cantiere)
Naturalmente ognuno ti dira la sua ma visto che mi pare tu puntassi a qualcosa di utilizzabile tutti i giorni dal look un po corsaiolo che ricordi le HF da corsa, io penso dovresti cercare una 1.3s Montecarlo che sposa al meglio entrambe le situazioni: meccanica 2a serie (quindi frenata migliorata piu adatta al traffico attuale, gomme piu larghe, cambio 5 marce, alternatore e altro piu moderno rispetto alle 1s) assieme ad un estetica similare alle HF.
Le Montecarlo costano un po di piu delle normali 1.3s e bisogna stare un po attenti ai falsi realizzati da normali 1.3s che possono capitare, altrimenti rimane sempre valida la gemella meccanica 1.3s a cui magari puoi decidere di togliere i paraurti, mettere cerchi in lega e codolini x renderla un po piu sportiva (questo sta poi a te decidere se preferisci questo o l'originalita assoluta)
bye
pinko

Re: INFORMAZIONI SU FULVIA HF

Messaggio da leggere da pinko »

Ciao "Fulvio".
Il Tuo 818.303 va sempre bene anche se, quando molto sollecitato (sgroppate in salita sopra i 5000 giri), tende un po' a "scaldare" ed allora la pressione dell'olio va un po' sotto i valori giusti.
La colpa è parzialmente mia che, per "riempire" un po' i regimi bassi, ho fatto elaborare la testa e montato valvole maggiorate.
Sto pensando di montare un radiatore dell'olio.
Deciderò dopo l'Elba Graffiti.
FILIPPO

Re: INFORMAZIONI SU FULVIA HF

Messaggio da leggere da FILIPPO »

si la 1.3 montecarlo potrebbe essere un ottima soluzione ,sia dal punto di vista estetico che da quello delle prestazioni e per ultimo anche dal prezzo (quelle che ho trovato si aggirano intorno hai 6500€,sperando che nn siano dei falsi),anche se proprio questa mattina sono riuscito a trovare una 1600hf lusso (almeno me l hanno spacciata cosi!) a 10000€,il motore è messo bene ma bisogna rifare interni ,riprendere alcune parti della carrozzeria arrugginite e riverniciarla.
Carlo hf

Re: INFORMAZIONI SU FULVIA HF

Messaggio da leggere da Carlo hf »

Complimenti Ed per il tuo Fanalone e per l'uso quotidiano ma prudente che fai di questo gioiello Lancia.
IO tengo il Registro di tutti i Fanaloni esistenti e mi piacerebbe mettere anche il tuo, se ti fa piacere.
Ed Levin

Re: INFORMAZIONI SU FULVIA HF

Messaggio da leggere da Ed Levin »

fulviohf ha scritto:
>
> Fantastico! Bellissima storia quella di Ed, ma dove l'avrà
> trovato un Fanalone a Los Angeles?
> Raccontaci ancora qualcosa. Quando l'hai comprato, dove,
> come hai fatto, perchè, com'è la tua Fanalona, chi è il
> meccanico che la cura...................

Tante domande... Probabilmente esiste soltanto 3 o 4 Fanalone genuino nello Stati Uniti. (So di soltanto 1 altro, forse 3500 Km da me, ma di altri posso essere possibile.) Ma qualche volte la Fortuna sorrisa. Ho scoperto che uno di quelli molto pochi è stato situato soltanto 40 Km da me. Quando questa vettura è diventato per l'acquisto, sei mesi fa, lo ho comprato immediatamente, senza dubbio. Per la maggior parte, facciamo alle cose meccaniche io stesso. Quando questo esso troppo difficile per le mie abilità, ci sono 1 o forse 2 meccanici che si specializzano in Alfa Romeo 'antico', ma inoltre capiscono la Lancia.

Perchè, chiedete? È semplice ed è difficile da spiegare. Ho studiato l'architettura a Firenze per un'estate quando la Fulvia era nuova (ancora mantengo la mia copia di Autosport con la copertura che annuncia "Ho guidato la Stratos!"). Sono stato colpito dalla bellezza della Fulvia. Ma questo vettura era molto difficile da trovare nello Stati Uniti (è sempre così). Di conseguenza, qualche anni più successivamente, ho comprato una Beta coupè. Ma amavo sempre il Fulvia, specialmente la 'mitica' HF. Suppongo che questo desiderio in se si transforma in una cosa 'mitica'. (So che non spiego bene questo, ma credo che il mio italiano non sia abbastanza buono per questo.) Ma ecco perchè capisco perfettamente il desiderio del Filippo di acquistare una Fulvia HF.

Credo che presto sia possibile vedere le foto della mia macchina sullo sito fulviahf.it. Già allo sito esistono le foto della bellissima Fulvia Montecarlo del mio amico Adan, il proprietario precedente della mia macchina.

Saluti a tutti
fulviohf

Re: INFORMAZIONI SU FULVIA HF

Messaggio da leggere da fulviohf »

Ti sei spiegato benissimo e ho visto le foto della fulvia del tuo amico Adan sul sito.

Complimenti ancora e buona fortuna.

Ciao
FulvioHF
HFil

Re: INFORMAZIONI SU FULVIA HF

Messaggio da leggere da HFil »

Il tuo italiano si capisce benissimo, cosiccoma la passione per la "mitica", bella storia: ho visto le foto della Fulvia Montecarlo davvero bellissima del tuo amico Adan su fulviahf.it a Los Angeles.... ecco spero di vedere presto anche quelle del tuo fanalone... magari sulla strada e in mezzo alle auto americane che girano da quelle parti... sulla SantaMonica freeway.. o parcheggiata davanti ad un centro commerciale americano :-))
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”