revisione
Re: revisione
Credo dipenda da regione a regione.
In Liguria ad esempio (e parlo per un club ASI con quasi 1000 auto storiche iscritte), la revisione è BIENNALE, pure per quelle omologate ASI, che sono la stragrande maggioranza del nostro parco.
Sotto altro aspetto invece siamo considerati "veicoli di interesse storico" per ciò che riguarda le limitazioni al traffico, che non ci toccano, e siamo liberi di circolare sempre.
Esentati dall'uso delle luci anabbaglianti anche fuori città, ed esentati dall'uso delle cinture sulle auto ante 1976.
Duke
P.S. non facciamo neppure il bollino blu.
In Liguria ad esempio (e parlo per un club ASI con quasi 1000 auto storiche iscritte), la revisione è BIENNALE, pure per quelle omologate ASI, che sono la stragrande maggioranza del nostro parco.
Sotto altro aspetto invece siamo considerati "veicoli di interesse storico" per ciò che riguarda le limitazioni al traffico, che non ci toccano, e siamo liberi di circolare sempre.
Esentati dall'uso delle luci anabbaglianti anche fuori città, ed esentati dall'uso delle cinture sulle auto ante 1976.
Duke
P.S. non facciamo neppure il bollino blu.
Re: revisione
Non credo proprio Duke.
La revisione dei veicoli è disciplinata dal DLgs 285/92 altrimenti detto Codice della Strada all'articolo 80 e vale per tutto il territorio nazionale.
Per i veicoli di interesse storico e collezionistico quali sono quelli iscritti ASI, RSL, RIF, RIAR, RSFMI in base all'art. 60 dello stesso DLgs la revisione è annuale senza eccezioni.
Segnalo invece per chi non lo sapesse che l'art. 216 del Regolamento di esecuzione del CdS prevede per le nostre macchinette una norma che non tutti conoscono, e cioè che sono ammessi sistemi e componenti oggi non previsti ma previsti all'epoca di fabbricazione... purtroppo la norma aggiunge "purché siano di efficienza equivalente" a quelli odierni... quindi per esempio la freccia a bacchetta magari ce la bocciano (per le Fulvia non vale lo so!!!) ma teniamone conto quando troviamo il solito rompiscatole che non capisce un piffero delle nostre macchine.
Corrado
La revisione dei veicoli è disciplinata dal DLgs 285/92 altrimenti detto Codice della Strada all'articolo 80 e vale per tutto il territorio nazionale.
Per i veicoli di interesse storico e collezionistico quali sono quelli iscritti ASI, RSL, RIF, RIAR, RSFMI in base all'art. 60 dello stesso DLgs la revisione è annuale senza eccezioni.
Segnalo invece per chi non lo sapesse che l'art. 216 del Regolamento di esecuzione del CdS prevede per le nostre macchinette una norma che non tutti conoscono, e cioè che sono ammessi sistemi e componenti oggi non previsti ma previsti all'epoca di fabbricazione... purtroppo la norma aggiunge "purché siano di efficienza equivalente" a quelli odierni... quindi per esempio la freccia a bacchetta magari ce la bocciano (per le Fulvia non vale lo so!!!) ma teniamone conto quando troviamo il solito rompiscatole che non capisce un piffero delle nostre macchine.
Corrado
Re: revisione
Tra l'altro Duke, perdonami, ma se fai la revisione biennale e ti ferma uno che conosce il codice passi un brutto quarto d'ora... per fortuna è raro che lo conoscano 

Re: revisione
Però Duke mi incuriosisce molto l'interpretazione di un Club ASI con 1000 soci e se potessi mandarmi i riferimenti testuali sulla base dei quali essa si basa te ne sarei grato.
Re: revisione
Quoto Corrado, anche a me sembra strano che una disposizione del CdS(e cioé statale) trovi una diversa interpretazione o applicazione a livello regionale.
Segnalo che sull'ultimo numero de "La Manovella" c'è notizia di una proposta di legge alternativa alla "ex Magnalbò" che prevederebbe per i veicoli storici (iscritti ai soliti registri) una revisione ogni 4 anni...
Speriamo in bene.
ciao
Segnalo che sull'ultimo numero de "La Manovella" c'è notizia di una proposta di legge alternativa alla "ex Magnalbò" che prevederebbe per i veicoli storici (iscritti ai soliti registri) una revisione ogni 4 anni...
Speriamo in bene.
ciao
Re: revisione
Credo che il punto sia la presenza o meno di qualcosa sul libretto, che nel nostro caso è e resta quello di tutte le normali auto che circolano.
In'effetti l'O.D.S. del Comune che ci permette di circolare col blocco in quanto veicoli atipici, stride col fatto che al collaudo ci presentiamo con un libretto normalissimo (a parte l'età), per il quale la revisione non può essere che biennale.
In effetti mi sembra un' "isola" un po' troppo felice, e comunque siamo davvero almeno in 1000 mezzi ad usufruirne... (Veteran Car Club Ligure).
Cercherò qualcosa in proposito, ma ti assicuro che qua da noi è così.
Ciao
Duke
In'effetti l'O.D.S. del Comune che ci permette di circolare col blocco in quanto veicoli atipici, stride col fatto che al collaudo ci presentiamo con un libretto normalissimo (a parte l'età), per il quale la revisione non può essere che biennale.
In effetti mi sembra un' "isola" un po' troppo felice, e comunque siamo davvero almeno in 1000 mezzi ad usufruirne... (Veteran Car Club Ligure).
Cercherò qualcosa in proposito, ma ti assicuro che qua da noi è così.
Ciao
Duke
Re: revisione
Grazie per ulteriori informazioni.
Mi permetto di dirti che fuori dalla Liguria (ma forse anche fuori dal Comune che ha emanato l'OdS) a mio avviso potreste avere dei problemi.
Ciao
Corrado
Mi permetto di dirti che fuori dalla Liguria (ma forse anche fuori dal Comune che ha emanato l'OdS) a mio avviso potreste avere dei problemi.
Ciao
Corrado
Re: revisione
Ciao Corrado,
come detto in altri interventi precedenti, anche da me conta solo quanto scritto sul libretto.
Per cui visto che io con le ns macchinette ci giro e vengo fermato da quegli stessi agenti che hanno un Maggiolone , come e' capitato, vari con 500 che mi chiedono l'indirizzo del tappezziere, del meccanico ecc. si scivola anche su questo insidioso argomento.....risposta: conta quello che c'e' sul libretto.
C'e' autovettura? 2 anni. C'e' veicolo atipico ogni anno.Ed e' quello che fanno anche loro.
A scanso di equivoci ora sulla Zag sto facendo scrivere gli pneumatici che mamma Fiat mi ha approvato nella misura di 175-70-14. Sulle altre ci sono e va tutto ok.
Saluti Antonello
come detto in altri interventi precedenti, anche da me conta solo quanto scritto sul libretto.
Per cui visto che io con le ns macchinette ci giro e vengo fermato da quegli stessi agenti che hanno un Maggiolone , come e' capitato, vari con 500 che mi chiedono l'indirizzo del tappezziere, del meccanico ecc. si scivola anche su questo insidioso argomento.....risposta: conta quello che c'e' sul libretto.
C'e' autovettura? 2 anni. C'e' veicolo atipico ogni anno.Ed e' quello che fanno anche loro.
A scanso di equivoci ora sulla Zag sto facendo scrivere gli pneumatici che mamma Fiat mi ha approvato nella misura di 175-70-14. Sulle altre ci sono e va tutto ok.
Saluti Antonello
Re: revisione
antonello ha scritto:
>
> Ciao Corrado,
> come detto in altri interventi precedenti, anche da me conta
> solo quanto scritto sul libretto.
> C'e' autovettura? 2 anni. C'e' veicolo atipico ogni anno.
Attenzione Antonello perché a me questo pare un argomento che ci si può ritorcere contro quando invochiamo lo status di veicolo atipico (di interesse storico e collezionistico) ai fini delle deroghe per la circolazione.
Lo status di veicolo atipico in quanto di interesse storico e collezionistico è attribuito dal Codice della Strada a fronte di un iscrizione in un registro e non è previsto il riporto dello status sulla carta di circolazione.
Sulle risposte degli agenti ho sentito di tutto.
Ciao
Corrado
>
> Ciao Corrado,
> come detto in altri interventi precedenti, anche da me conta
> solo quanto scritto sul libretto.
> C'e' autovettura? 2 anni. C'e' veicolo atipico ogni anno.
Attenzione Antonello perché a me questo pare un argomento che ci si può ritorcere contro quando invochiamo lo status di veicolo atipico (di interesse storico e collezionistico) ai fini delle deroghe per la circolazione.
Lo status di veicolo atipico in quanto di interesse storico e collezionistico è attribuito dal Codice della Strada a fronte di un iscrizione in un registro e non è previsto il riporto dello status sulla carta di circolazione.
Sulle risposte degli agenti ho sentito di tutto.
Ciao
Corrado
Re: revisione
Corrado ha scritto:
"Lo status di veicolo atipico in quanto di interesse storico e collezionistico è attribuito dal Codice della Strada a fronte di un iscrizione in un registro e non è previsto il riporto dello status sulla carta di circolazione."
Esatto! Non c'è scritto. Il problema è proprio questo e le infinite discussioni in materia lo dimostrano.
ciao
"Lo status di veicolo atipico in quanto di interesse storico e collezionistico è attribuito dal Codice della Strada a fronte di un iscrizione in un registro e non è previsto il riporto dello status sulla carta di circolazione."
Esatto! Non c'è scritto. Il problema è proprio questo e le infinite discussioni in materia lo dimostrano.
ciao