Pagina 2 di 3

Re: Pompa elettrica benzina

Inviato: 16 apr 2007, 14:38
da Antonio
Per fare la prova della pompa puoi anche spostarla nel vano bagagli, ne ho viste alcune montate lì.
Ma a questo punto perché non tieni solo quella elettrica con un bel regolatore, ed eviti mille giunzioni strane?
ciao

Re: Pompa elettrica benzina

Inviato: 16 apr 2007, 16:40
da Daniele
Ciao Dario,
Come Tu ben sai se metti in serie due pompe la pressione aumenta. Sono perfettamente d'accordo che la pompa va messa immediatamente dopo il serbatoio (pompe nel vano motore è meglio non metterne, perchè danno problemi) Leggendo la tua dissertazione è chiaro che non hai sovrapressione perchè quella meccanica di serie o non funziona correttamente, oppore la tubazione presenta qualche resistenza al passaggio della benzina.
La lancia Flavia poteva montare di primo impianto la pompa a membrana della Fispa, oppure quella elettrica BENDIX nella botola accanto alla ruota di scorta e non ha MAI montato regolatore di pressione. In effetti la pompa benzina conferisce una prevalenza sempre superiore al necessario: in genere sono sufficienti pressioni di 2 metri di colonna d'acqua. Pertanto il regolatore è comunque sempre utile e concordo con gli amici del Forum che lo hanno suggerito.
Cordiali saluti a Tutti.
Daniele

Re: Pompa elettrica benzina

Inviato: 16 apr 2007, 17:13
da Antonio
Ti allego quanto riportato sul depliant del regolatore di pressione Malpassi Filter King:

"Il riduttore di pressione benzina FILTER KING è stato progettato per completare e migliorare l'impianto di alimentazione benzina al carburatore.Esso provvede ad un costante flusso di erogazione benzina in qualsiasi condizione d'uso della vettura, ed anche in diverse condizioni climatiche ed ambientali, per il grande e sensibile diaframma posto nel FILTER KING. La pompa carburante installata normalmente può sviluppare delle pressioni sino a 5 volte più grandi del necessario per alimentare il carburatore causando sovraccarico, spreco, ingolfamento e arresto del motore.
Il FILTER KING evita tutto ciò poichè riduce la pressione normalizzandola, questa riduzione di pressione garantisce poi un minimo perfetto e partenze istantanee e più veloci.
Inoltre la vettura acquista una elasticità di marcia piacevole, e la resa del motore al massimo regime non viene diminuita, perchè la taratura effettuata è stata calcolata per la corrispondente potenza con una percentuale in più quale margine di sicurezza.
ATTUTISCE LE PULSAZIONI DELLA POMPA BENZINA
PREVIENE LE NOIOSE BOLLE D'ARIA
RIDUCE LA FORMAZIONE DEI RESIDUI CARBONIOSI
RIDUCE IL PERICOLO DI INCENDIO
MIGLIORA LE PRESTAZIONI DEL MOTORE
FA RISPARMIARE DAL 5 AL 10% DI CARBURANTE.
REGIME DI MINIMO PIU' EFFICIENTE E COSTANTE.
E' MIGLIORATA LA MARCIA PROLUNGATA IN COLONNA.
ELIMINAZIONE DELL'INGOLFAMENTO CARBURATORE
FILTRO A GRANDE CAPACITA' FILTRANTE

Il Filter-King è stato regolato con una pressione appropriata alla potenza massima del motore della vostra vettura, tenendo conto nel calcolo della portata carburante del diametro della sede spillo montata sul carburatore per l'alimentazione della vaschetta.
Se si rende necessario ritoccare la pressione di alimentazione carburatore, operare così:Togliere il dado cieco, allentare il controdado e girare la vite regolazione nel senso antiorario sempre di 1/2 di giro se si vuole aumentare la pressione; e girare detta vite in senso orario di 1/2 giro per volta se si desidera diminuire la pressione.Operare gradatamente sino ad ottenere la pressione ideale desiderata.
Se si nota esitazione nell'accelerazione, e al massimo regime,la pressione di alimentazione è troppo bassa e deve essere aumenata sempre di 1/2 di giro per volta in senso orario con l'apposita vite di regolazione, bloccare il controdado e rimontare il dado cieco bloccandolo.Il Filter-King è garantito, perchè costruito con i migliori materiali, ottima lavorazione e controllo, dandovi benefici in economia e migliori prestazioni della vettura."

Per inciso, sulla Rallye 1,3S il regolatore era montato di serie: penso che ciò significhi che anche con la pompa meccanica, dava qualche beneficio...
ciao

Re: Pompa elettrica benzina

Inviato: 17 apr 2007, 11:52
da Daniele
Ciao Antonio,
In più va aggiunto che il FILTER KING Malpassi Tipo 67 (proprio quello analogo al FISPA orig. sulla Fulvia) è dotato di un validissimo filtro a cartuccia che mantiene pulito il carburatore a tutto vantaggio del regolare funzionamento del motore....
Cordialissimi saluti,
Daniele

Re: Pompa elettrica benzina

Inviato: 17 apr 2007, 13:50
da dariodb
Antonio ha scritto:
>
> Per fare la prova della pompa puoi anche spostarla nel vano
> bagagli,

in che senso, è già montata sotto il vano bagagli.

> Ma a questo punto perché non tieni solo quella elettrica con
> un bel regolatore, ed eviti mille giunzioni strane?

Non ho per nulla giunzioni strane.
Ciao.

Re: Pompa elettrica benzina

Inviato: 17 apr 2007, 13:53
da dariodb
Daniele ha scritto:

> Ciao Dario,
> Leggendo la tua
> dissertazione è chiaro che non hai sovrapressione perchè
> quella meccanica di serie o non funziona correttamente,
> oppore la tubazione presenta qualche resistenza al passaggio
> della benzina.

I tubi benzina sono tutti nuovi e quindi escludo "strozzature", e ti chiedo, perché pensi che la pompa meccanica non funzioni bene ?

Un caro saluto.
dariodb

Re: Pompa elettrica benzina

Inviato: 17 apr 2007, 17:06
da Daniele
Carissimo Dario,
mi è venuto il dubbio perchè, per un funzionamento ottimale, devi mettere in serie anche quella elettrica:
di solito ne basta una!
Ti contraccambio un altrettano casissimo saluto.
Daniele

Re: Pompa elettrica benzina

Inviato: 18 apr 2007, 09:50
da dariodb
La Daniele ha scritto:
>
> Carissimo Dario,
> mi è venuto il dubbio perchè, per un funzionamento ottimale,
> devi mettere in serie anche quella elettrica:
> di solito ne basta una!
> Ti contraccambio un altrettano casissimo saluto.
> Daniele

Buongiorno !
Allora devo precisare alcune cose.
La macchina sulla quale c'è questa benedetta pompa elettrica in serie è una 1.3HF un po' elaborata.
La macchina, ha sempre avuto sin dal 1973 che è la sua data di acquisto da parte di mio padre, la pompetta elettrica come l'ho descritta.
Tuttora il mio meccanico che è lo stesso di allora, asserisce che la benzina che arriva ai SOLEX DDHF C40 "È POCA", da qui, sorse la necessità della pompa elettrica in aggiunta a quella meccanica.
Attualmente per rendere la macchina "più docile" e "guidabile" diciamo quotidianamente anche nel traffico cittadino, ho montato dei WEBER DOL 2/3 da 34 con i getti modificati, sicuramente ho perso un bel po' di cavalli, ma almeno posso partire di prima come se fosse una macchina "normale" e non far rullare il motore a 3000/4000 giri, se poi, in un momento di pazzia dovessi decidere di andare a "diveretirmi" da qualche parte, posso sempre rimontare i SOLEX da 40.
Appena potrò, farò la prova di spostare la pompa elettrica in parallelo a quella meccanica e controllerò prima con un manometro, le pressioni nei due casi, ma mi chiedo: Quale delle due configurazioni farà arrivare più benzina ai carburatori proprio quando ne serve di più ?
Saluti
dariodb

Re: Pompa elettrica benzina

Inviato: 18 apr 2007, 10:01
da Antonio
Dario, lo scopo del regolatore di pressione è proprio quello di fare arrivare sempre la giusta quantità di benzina al carburatore. Come puoi leggere sopra, la taratura del regolatore è già stata calcolata per la corrispondente potenza, con una percentuale in più quale margine di sicurezza.
In più, per motori elaborati, c'è la possibilità di regolare il funzionamento del Malpassi ed aumentare la pressione, semplicemente girando una vite, fino ad ottenere la portata giusta. Ecco perché è consigliato...
Secondo me, anche con i tuoi carburatori più grossi e assetati, una pompa elettrica può fare egregiamente il suo dovere da sola, con il regolatore tarato bene.
In quanto alla doppia pompa in serie, sinceramente, proprio su un motore elaborato, è un apparente controsenso: la pompa meccanica sottrae una seppur piccola parte di potenza. Sulle auto da corsa viene impiegata la pompa elettrica proprio per spremere la massima cavalleria possibile. A volte ne vengono montate due, in parallelo, delle quali una è di scorta e viene azionata in caso di avaria dell'altra.
Ciao

Re: Pompa elettrica benzina

Inviato: 10 mag 2007, 09:28
da Fillo
mi deve arrivare la pompa dall'america comprata su ebay, sono quindi pronto a montarla in parallelo.

Che diametro del tubo benzina mi comsigliate?

Ora in entrata alla pompa meccanica, in entrata ai carburatori e anche per il collegamento da carburatore a carburatore ho un 7,5mm. mentre in uscita dai carburatori ho un 5mm

secondo voi se montassi dappertutto un tubo da 5mm visto che ne ho qualche metro di CAVIS trasparente adatto a benzina verde?

Fillo