Pagina 2 di 2

Re: revisione impianto frenante

Inviato: 23 feb 2007, 13:30
da giancarlo
Vincenzo,
ne avevamo parlato diverso tempo fa' mi pare. Il primo gommino (a partire dal lato servofreno) deve guardare in avanti. L'unico che guarda verso il servofreno e' il terzo.
Se hai un manuale delle riparazioni dalla figura a p. 32 si vede chiaramente. La stessa figura si trova anche sul manuale DT presente sui CD di viva-lancia.
Ciao e buon lavoro
Giancarlo

Re: revisione impianto frenante

Inviato: 23 feb 2007, 14:33
da Vincenzo
Gentile Giancarlo,ricordo di averne già parlato con te della faccenda,non riesco a capire perchè non tutti gli stantuffi delle pompe che mi sono passati dalle mani (decine!) abbiano le guarnizioni montate uguali...comunque meglio non porsi troppe domande...

Ciao V.

Re: revisione impianto frenante

Inviato: 23 feb 2007, 20:11
da pinko
Non so.
Però ti assicuro che qualsiasi meccanico con i capelli bianchi autorizzato o ex-autorizzato Lancia Ti smonta la pompa, ti dice cosa gli serve e te la rimonta senza problemi.
In realtà non è complicatissimo. Io, dopo il "guastone" dello scalino (e pompa da sostituire), l'ho trovata in uno sfasciacarrozze, l'ho smontata e fatta rettificare all'interno, ho trovato i gommini e l'ho rimontata personalmente. Al meccanico l'ho fatta solo "reinstallare" sull'auto (con l'olio nuovo e la "taratura" del "pedale").
Questo però avveniva nel 1991....

Re: revisione impianto frenante

Inviato: 25 feb 2007, 22:38
da maxterzi
Ciao,
quando ho comprato la mia Fulvia Coupè a ottobre delle scorso anno la macchina aveva le ruote bloccate e l'olio dei freni era colato perfino nell'abitacolo lungo il pedale. Un po' per lo scrupolo di avere l'auto in piena efficienza un po' per la delicatezza del tema "freni" ho cambiato tutto.
Il mio meccanico ha fatto una revisione totale e ha cambiato i gommini delle pinze anteriorii i tre tubi di gomma, la pompa (con una copia perfetta da diametro 18), le pastiglie e ha smontato e pulito le pinze posteriori.
Ho comprato il tutto da MARA.
L'impianto era in condizioni pessime e l'olio si era trasformato in palta. Ci è voluto un po' ma alla fine tutto è stato riportato in piena efficienza.
Alla prova dei fatti, dopo aver smontato la vecchia pompa bastava forse cambiare solo i gommini ma sono comunque soddisfatto di aver sostituito il sostituibile.
Peraltro il ricambista dal quale ho comprato filtri cinture ecc. mi diceva che fino a qualce tempo fa c'era la possibilità di far rettificare il cilindro della pompa: tuttavia anche se questa cosa fosse ancora possibile il costo della rettifica, del pistone e dei gommini forse supererebbe il costo di acuisto della pompa nuova.
Nell'impianto ho messo olio DOT3 consigliato da MARA quando ho comprato i ricambi.
Un particolare: sulla pompa nuova, in tutto e per tutto simile a quella originale, non sono riuscito a rimettere la fascetta in alluminio con il codice del ricambio che avevo tolto da quella vecchia.
Max