cavo apertura cofano

Fulvia
claudio66

Re: cavo apertura cofano

Messaggio da leggere da claudio66 »

Grazie infinite.
Proverò nel fine settimana.

Per le altre domande chiedo un po' troppo, vero?
claudio66

Re: cavo apertura cofano

Messaggio da leggere da claudio66 »

mi hai convinto,

desisto.

Grazie lo stesso,
Claudio.
pinko

Re: cavo apertura cofano

Messaggio da leggere da pinko »

Smontare una testa Fulvia non è certo roba da improvvisazione. Ci sono ottimi artigiani in grado di farlo. Lascia fare a loro

Circa gli elettrodi sporchi propendo decisamente per le guidavalvole usurate.

In caso di fasce elastiche il consumo d'olio diventa subito "mostruoso".

Quando avevo lo stesso problema nel "vecchio" motore (sedi valvole usurate) la tendenza era alla "fumatina azzurrognola" solo dopo stazionamento al minimo (es. semaforo) ma il consumo era tutto sommato limitato
PeoFSZ1600

Re: cavo apertura cofano

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Beh, non è neanche una cosa così drammatica.
Nel 2002, mi si è bruciata la guarnizione della testata della Fulvia 3 per rottura del termostato quando stavo attraversando la Germania di ritorno dall'Olanda.
Iniziando a lavorare alle 18.00 e con una pausa di un'ora alle 21.00, Maik (un simpatico Lancista tedeco) ed io abbiamo terminanto la sostituzione della guarnizione all'una della mattina successiva.
Però il caso speciofico era una questione di emergenza.

Ciao
PeoFSZ1600
pinko

Re: cavo apertura cofano

Messaggio da leggere da pinko »

...però scommetto che la chiave dinamometrica ce l'avevate.
E poi....
Io ad esempio non mi sono mai arrischiato a farlo da solo perchè ho il terrore di commettere errori nella fase della distribuzione rimontando alberi a cammes, bilanceri e compagnìa....
PeoFSZ1600

Re: cavo apertura cofano

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Si', Maik aveva una buona dinamometrica.
Peraltro la distribuzione non e' stata smontata completamente, sono solo stati tolti i castelletti degli alberi a camme e gli alberi stessi, ma senza smontare i bilanceri.
Inoltre, la messa in fase su una Fulvia 3 con gli alberi senza vernier e' molto molto semplice.
Il lavoro piu' difficile e' stata la pulizia del piano della testata e del piano del cilindro.
Non abbiamo neanche staccato i carburatori.

Ciao
PeoFSZ1600
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”