Re: Prezzi indicativi restauro Fulvia 1.3s (2° serie)
Inviato: 13 gen 2007, 16:25
Caro Mattia.
Provo a darti il mio parere:
Non occorre che fai tutto insieme. Fai in modo subito di rendere la tua Fulvia in grado di funzionare:
- freni;
- cannette secche, problemini elettrici dovuti alla sosta ecc.;
- carburatori e messa a punto.
Dopo di che USALA! Quel che più fa male alla Fulvia è stare ferma.
Cromature opache, interni, verniciatura ...possono essere fatti con calma.
Ho acquistato la mia "3" nel 1990. Non ha MAI smesso di essere "work in progress"!
Prima le ho ritrovato e rimontato i cerchi originali. Poi le ho rifatto un fondo che si era deteriorato. Poi ho smontato il telaio ausiliario con gli organi meccanici, l'ho sverniciato, riverniciato, rimontato. Poi mi sono dedicato alla carrozzeria, sverniciandola, stuccando le ammaccature e riverniciandola. Tutto questo interamente "da me" col solo aiuto di un amico che ha un'officina e mi consentiva di andarci nei week end per poter usare il ponte e che mi ha fatto usare il "forno" dopo la verniciatura. Poi ho comprato un secondo motore 818.303 perchè il mio era finito (200.000 Km). Infine l'estate scorsa ho fatto sostituire il motore, cambiare la frizione, mettere a punto la carburazione.
Ecco qui il mio gioiello:
http://www.bubbleshare.com/album/70720. ... 6/overview.
Mancano solo gli interni. Li farò fare nei prossimi mesi ma non in skay, bensì in pelle, perche la Lancia li forniva in pelle come optional e ...beh sono molto più belli.
Ma la mia Fulvia non è mai stata ferma. Ho sempre continuato ad utilizzarla. Salvo i trenta o quaranta giorni in cui aveva gli organi meccanici smontati.
Quella è la TUA Fulvia. Falla TUA anche divertendoti a restaurarla un po' alla volta man mano che trovi i soldini per farlo. Non certo per i grossi lavori meccanici e per la messa a punto per i quali ci vuole esperienza e attrezzature adeguate. Ma sicuramente per la carrozzeria e le sostituzioni delle parti più semplici. Scoprirai che è divertentissimo sporcarti le mani e lavorare sulla tua macchina senza avere sempre la "pappa pronta". Imparerai anche a conoscerla sempre meglio e ad apprezzarne l'incredibile raffinatezza progettuale e tecnica.
Tra l'altro la spesa cala sensibilmente rispetto al far fare tutto agli altri.
Ma soprattutto strappala alla polvere subito e fa in modo che sappia subito marciare sulle sue ruote. Se continui a guardarla chiedendoti quanto ti costerà FARE TUTTO, finisci che fai la stessa cosa che ha fatto il papà.
A presto.
pinko
Provo a darti il mio parere:
Non occorre che fai tutto insieme. Fai in modo subito di rendere la tua Fulvia in grado di funzionare:
- freni;
- cannette secche, problemini elettrici dovuti alla sosta ecc.;
- carburatori e messa a punto.
Dopo di che USALA! Quel che più fa male alla Fulvia è stare ferma.
Cromature opache, interni, verniciatura ...possono essere fatti con calma.
Ho acquistato la mia "3" nel 1990. Non ha MAI smesso di essere "work in progress"!
Prima le ho ritrovato e rimontato i cerchi originali. Poi le ho rifatto un fondo che si era deteriorato. Poi ho smontato il telaio ausiliario con gli organi meccanici, l'ho sverniciato, riverniciato, rimontato. Poi mi sono dedicato alla carrozzeria, sverniciandola, stuccando le ammaccature e riverniciandola. Tutto questo interamente "da me" col solo aiuto di un amico che ha un'officina e mi consentiva di andarci nei week end per poter usare il ponte e che mi ha fatto usare il "forno" dopo la verniciatura. Poi ho comprato un secondo motore 818.303 perchè il mio era finito (200.000 Km). Infine l'estate scorsa ho fatto sostituire il motore, cambiare la frizione, mettere a punto la carburazione.
Ecco qui il mio gioiello:
http://www.bubbleshare.com/album/70720. ... 6/overview.
Mancano solo gli interni. Li farò fare nei prossimi mesi ma non in skay, bensì in pelle, perche la Lancia li forniva in pelle come optional e ...beh sono molto più belli.
Ma la mia Fulvia non è mai stata ferma. Ho sempre continuato ad utilizzarla. Salvo i trenta o quaranta giorni in cui aveva gli organi meccanici smontati.
Quella è la TUA Fulvia. Falla TUA anche divertendoti a restaurarla un po' alla volta man mano che trovi i soldini per farlo. Non certo per i grossi lavori meccanici e per la messa a punto per i quali ci vuole esperienza e attrezzature adeguate. Ma sicuramente per la carrozzeria e le sostituzioni delle parti più semplici. Scoprirai che è divertentissimo sporcarti le mani e lavorare sulla tua macchina senza avere sempre la "pappa pronta". Imparerai anche a conoscerla sempre meglio e ad apprezzarne l'incredibile raffinatezza progettuale e tecnica.
Tra l'altro la spesa cala sensibilmente rispetto al far fare tutto agli altri.
Ma soprattutto strappala alla polvere subito e fa in modo che sappia subito marciare sulle sue ruote. Se continui a guardarla chiedendoti quanto ti costerà FARE TUTTO, finisci che fai la stessa cosa che ha fatto il papà.
A presto.
pinko