Info Pompa freni
Re: Info Pompa freni
Carissimo Gianpaolo, se per "originalità" intendi anche i rischi connessi a un sistema frenante buono per l'epoca ma certamente migliorabile con materiali più moderni, ti dirò che preferisco derogare in nome di una maggiore sicurezza.
Come dice giustamente Peo, il servofreno diminuisce lo sforzo al pedale, ma va da sé che con lo stesso sforzo la pressione sul pedale risulta maggiore e quindi - almeno nel caso della mia macchina - più pronta. Ho avuto modo di provare altre 1e serie con i freni originali ma devo dire che non c'è paragone: rispetto al mio impianto, gli spazi sono più lunghi e la modulabilità ridotta.
Io sono davvero un pignolo sull'originalità, ma i freni e gli pneumatici sono gli unici due aspetti sui quali sono disposto a transigere...
Ciao!
Come dice giustamente Peo, il servofreno diminuisce lo sforzo al pedale, ma va da sé che con lo stesso sforzo la pressione sul pedale risulta maggiore e quindi - almeno nel caso della mia macchina - più pronta. Ho avuto modo di provare altre 1e serie con i freni originali ma devo dire che non c'è paragone: rispetto al mio impianto, gli spazi sono più lunghi e la modulabilità ridotta.
Io sono davvero un pignolo sull'originalità, ma i freni e gli pneumatici sono gli unici due aspetti sui quali sono disposto a transigere...
Ciao!
Re: Info Pompa freni
Ma perché non diciamo quanto costano queste pompe freno e chi sono coloro che le vendono con i relativi prezzi ?
Certo, si potrebbe anche ricorrere ad un tornitore come ho fatto, per rettificare la pompa da 21 di una 2000.
Il tornitore ha rettificato come dicevo la pompa, mettendoci poi una boccola in bronzo, risultato indistruttibile !!!
Ciao
Certo, si potrebbe anche ricorrere ad un tornitore come ho fatto, per rettificare la pompa da 21 di una 2000.
Il tornitore ha rettificato come dicevo la pompa, mettendoci poi una boccola in bronzo, risultato indistruttibile !!!
Ciao
Re: Info Pompa freni
Io la pompa freno nuova (ricostruita) per la Fulvia II serie l'ho pagata 230€ un mese fa (*), con consegna 2 giorni lavorativi dopo l'ordine. Non so se posso postare il fornitore, eventualmente contattami sulla mia mail.
Ciao,
Paolo
Fulvia 1.3S II Serie Rosso York
(OO)___V___(OO)
(*) Come consigliato da Roberto, visto il mio post sullo stesso argomento, ricordarsi di registrare il puntale del servofreno per non restare con le ruote inchiodate!
Ciao,
Paolo
Fulvia 1.3S II Serie Rosso York
(OO)___V___(OO)
(*) Come consigliato da Roberto, visto il mio post sullo stesso argomento, ricordarsi di registrare il puntale del servofreno per non restare con le ruote inchiodate!
Re: Info Pompa freni
Carissimo Antonio
non vi è dubbio che la sicurezza deve essere prioritaria su qualsiasi cosa e naturalmente sono in pieno accordo sulla tua tesi, ma l'impianto freni Fulvia supera brillantemente le verifiche tecniche di revisione e quindi dal punto di vista tecnico è da ritenere sicuro.
Certamente non è paragonabile agli impianti moderni e chi si mette alla guida delle nostre auto "vecchie" sa come deve "ambientarsi" e abituarsi non solo alla frenatura, ma al cambio, alla visibilità, insomma a tutte quelle diversità dal guidare quotidiano.
Probabilmente gran parte del fascino che emanano le storiche è anche questo (il caldo di questo periodo, poi...).
Ogni opinione è rispettabile e ogni sensazione è soggettiva e io nutro rispetto per tutto ciò.
Godiamoci le nostre auto così come sono e come ognuno di noi le vuole.
Cordialmente.
gianpaolo
non vi è dubbio che la sicurezza deve essere prioritaria su qualsiasi cosa e naturalmente sono in pieno accordo sulla tua tesi, ma l'impianto freni Fulvia supera brillantemente le verifiche tecniche di revisione e quindi dal punto di vista tecnico è da ritenere sicuro.
Certamente non è paragonabile agli impianti moderni e chi si mette alla guida delle nostre auto "vecchie" sa come deve "ambientarsi" e abituarsi non solo alla frenatura, ma al cambio, alla visibilità, insomma a tutte quelle diversità dal guidare quotidiano.
Probabilmente gran parte del fascino che emanano le storiche è anche questo (il caldo di questo periodo, poi...).
Ogni opinione è rispettabile e ogni sensazione è soggettiva e io nutro rispetto per tutto ciò.
Godiamoci le nostre auto così come sono e come ognuno di noi le vuole.
Cordialmente.
gianpaolo
Re: Info Pompa freni
Intendi la pompa completa ed assemblata (con tuttti i pompamnti e i vari anelli di tenuta) o solo il corpo in alluminio?
Ciao
PeoFSZ1600
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Info Pompa freni
Carissimo Giancarlo, di certo se avessi trovato sulla macchina un impianto originale lo avrei lasciato tale e quale, mettendolo a punto al meglio. Ma ho trovato una modifica moderna e molto ben funzionante, per cui non ho toccato nulla. Probabilmente quando questo impianto si metterà a fare le bizze, proverò a tornare alla configurazione originale.
Un caro saluto
Antonio
Un caro saluto
Antonio
Re: Info Pompa freni
Ciao Peo,
la pompa che ho comprato è completa di tutto eccetto la vaschetta. Dopo le varie peripezie che ho avuto, adesso sono a posto e mi sembra funzioni benissimo.
Quando dovevo cambiarla, mi avevano proposto in un autoricambi di Trieste una pompa della Lancia Beta Coupè a 130 € a cui avrei dovuto aggiungere la vaschetta che è diversa 20€ ed avrei dovuto girare l'attacco del servofreno di 90°.
Per la differenza di costo non eccessiva, ho optato per l'originale, anche per una futura omologazione.
Saluti da Maurizio di Concinnitas.
Paolo
Fulvia Coupé 1.3S II Serie Rosso York
(OO)___V___(OO)
la pompa che ho comprato è completa di tutto eccetto la vaschetta. Dopo le varie peripezie che ho avuto, adesso sono a posto e mi sembra funzioni benissimo.
Quando dovevo cambiarla, mi avevano proposto in un autoricambi di Trieste una pompa della Lancia Beta Coupè a 130 € a cui avrei dovuto aggiungere la vaschetta che è diversa 20€ ed avrei dovuto girare l'attacco del servofreno di 90°.
Per la differenza di costo non eccessiva, ho optato per l'originale, anche per una futura omologazione.
Saluti da Maurizio di Concinnitas.
Paolo
Fulvia Coupé 1.3S II Serie Rosso York
(OO)___V___(OO)
Re: Info Pompa freni
Io sulla mia prima serie ho una pompa dei freni non originale, sinceramente non saprei dirvi da quale modello proviene, l'ex proprietario mi aveva detto si trattava di una pompa del 1100 fiat, ma sinceramente non ci credo moltissimo.
Noto una cosa... senza servofreno sicuramente la frenata si allunga e bisogna stare attenti al fatto che tendendo la pressione costante per un intervallo di tempo lungo la frenata va scemando e tocca "pompare" sul freno.
Io come Antonio sono attento all'originalità della vettura, ma anch'io su freni e gomme faccio eccezione, montando infatti dei 185/70 r13, che mi danno più stabilità, e avendo una pompa non originale.
se devo essere sincero i pneumatici maggiorati finchè sul libretto non ho scritto nulla, nessuno mi dirà contro, nemmeno in revisione, stesso vale per i freni, finchè sono operativi al 100%.
Quindi molto spesso la perdità di originalità vale la candela della sicurezza.
Noto una cosa... senza servofreno sicuramente la frenata si allunga e bisogna stare attenti al fatto che tendendo la pressione costante per un intervallo di tempo lungo la frenata va scemando e tocca "pompare" sul freno.
Io come Antonio sono attento all'originalità della vettura, ma anch'io su freni e gomme faccio eccezione, montando infatti dei 185/70 r13, che mi danno più stabilità, e avendo una pompa non originale.
se devo essere sincero i pneumatici maggiorati finchè sul libretto non ho scritto nulla, nessuno mi dirà contro, nemmeno in revisione, stesso vale per i freni, finchè sono operativi al 100%.
Quindi molto spesso la perdità di originalità vale la candela della sicurezza.
Re: Info Pompa freni
Attento Edoardo che - volendo - gli ispettori MCTC hanno le schede di omologazione con le misure degli pneumatici corrette. In più, le assicurazioni in caso di sinistro possono contestarti le misure di gomme non originali per imputarti la responsabilità.
Se fai un raffronto sulla base delle tabelle CUNA, rispetto alle 145R14 originali in effetti con i 185/70 x13 c'è una differenza di rotolamento soltanto dello 0,27%, ma sai com'è, le assicurazioni si aggrappano davvero a tutto.
In senso stretto, mi riferivo alla non originalità delle gomme riguardo all'opportunità di montare pneumatici di disegno e di produzione moderni, senza ricorrere alle cosidette "gomme d'epoca"...
ciao
A.
Se fai un raffronto sulla base delle tabelle CUNA, rispetto alle 145R14 originali in effetti con i 185/70 x13 c'è una differenza di rotolamento soltanto dello 0,27%, ma sai com'è, le assicurazioni si aggrappano davvero a tutto.
In senso stretto, mi riferivo alla non originalità delle gomme riguardo all'opportunità di montare pneumatici di disegno e di produzione moderni, senza ricorrere alle cosidette "gomme d'epoca"...
ciao
A.
Re: Info Pompa freni
Certamente le assicurazioni sono campioni in questo.
Cè da dire che quando ho comprato la fulvia i cerchi c'erano già, inoltre è stata fatta l'omologazione ASI con quei cerchi.
Inoltre proprio a febbraio ho passato la revisione senza problemi, con l'addetto che mi faceva i complimenti per la vettura.
La mia era una riflessione personale in merito alla sicurezza, nulla più.
Cè da dire che quando ho comprato la fulvia i cerchi c'erano già, inoltre è stata fatta l'omologazione ASI con quei cerchi.
Inoltre proprio a febbraio ho passato la revisione senza problemi, con l'addetto che mi faceva i complimenti per la vettura.
La mia era una riflessione personale in merito alla sicurezza, nulla più.