Pagina 2 di 2

Re: preparazione 818.342

Inviato: 13 giu 2006, 22:01
da pino
ubi major minor cessat
appena posso faccio delle prove con il modellatore 3d e vediamo cosa succede e se posso pubblico le foto.
saluti pino

Re: preparazione 818.342

Inviato: 14 giu 2006, 09:08
da PeoFSZ1600
Carlo HF ha scritto:

> Una cosa però non capisco! Caro Peo vuoi spiegarmi
> esattamente a quali difficoltà si va incontro con l’albero
> motore?

Beh, è semplice.
In un motore 4 cilindri in linea, le manovelle sono tutte sullo stesso piano. Su un 4 cilindri a V stretto le manovelle invece sono dissassate per fare in modo che gli scoppi siano regolari. Il dissassamento è stretta funzione dell'angolo di bancata, altrimenti il motore girerebbe zoppo.
Per cui se Zaccone Mina ha dovuto rivedere l'angolo della V sul motore 1401, ha anche dovuto rivedere gli angoli di manovella dell'albero motore.
A questo punto non si capisce perché non sia subito passato all'818.540

Ciao
PeoFSZ1600

Re: preparazione 818.342

Inviato: 14 giu 2006, 12:30
da Carlo HF
Caro Peo-Pino
La risposta va bene ma se posso aggiungere e dirla tutta, ma sempre come deduzione mia personale, credo che il 1401 avesse: il "suo albero motore , le sue bielle, la sua testata, altrimenti non si poteva fare. Il tutto è stato travasato sul 1600.
Ricordiamoci sempre che il 1401 era un motore da corsa con tutto quello che comporta in particolare sulla perfetta tenuta e corrispondenza del passaggio dell'acqua nel punto critico della guarnizione di testa.
Mi spiace molto che tre anni fa sia morto Zaccone Mina solo lui e pochi altri (forse Tonti o Maglioli) sarebbero in grado di dirci la verità.
In ogni modo l'argomento è di estremo interesse e proporrei a Peo di rimetterlo come nuovo argomento, fra noi ci potrebbe essere qualche buon retificatore che vuol spendere del tempo e soldi per levarsi lo sfizio di provare il rifacimento del motore. Questo come divertimento senza sottintesi.

Re: preparazione 818.342

Inviato: 14 giu 2006, 12:43
da Carlo HF
Scusate non ho risposto alla giusta domanda:
"A questo punto non capisco come mai non sia passato subito il 1600?"


Risposta:
Anno 1967 gestione Lancia del Prof. Fessia. Con lui che odiava le corse andar a proporre una 1600 quando la produzione aveva ancora in listino il 1100 (2C)era una follia! Cesare Fiorio ha sempre detto: "bisognava fare la politica dei piccoli passi senza andar contro i signori della stanza dei bottoni" Ecco perchè veniva provato tutto di nascosto compreso un motore 1400 che in effetti era il futuro 1600.
Tieni presente che al Tour de Corse 1967 c'erano ben 6 prototipi Renault Alpine e R8 proprio di 1442 cc e che 1400 erano anche le Cooper S prototipo.
La cosa strana è che nessuno di questi prototipi sia sopravissuto.

Re: preparazione 818.342

Inviato: 12 lug 2006, 00:44
da Alessandro
Interessantissime queste cose, gli approfondimenti sono sempre molto graditi da chi legge e che vuole sapere di piu delle cose solite.
Sarebbe interessante chiederlo a Zaccone Mina, pace all' anima sua...e' stato un grande, grandissimo italiano che ha fatto tanto e che si ricorda (purtroppo) poco.