Gomme Sport 1600
Re: Gomme Sport 1600
Il tuo gommista non è informato sui prodotti d'epoca di Michelin, evidentemente.
Il codice velocità T non è sufficiente, occorre il codice H, che vale fino a 210 km/h.
E' il soloito discorso trito e ritrito sull'omologazione. Ricordatevi di richiedere esplicitamente al vostro assicuratore la rinuncia alla rivalsa.
Ciao
PeoFSZ1600
Il codice velocità T non è sufficiente, occorre il codice H, che vale fino a 210 km/h.
E' il soloito discorso trito e ritrito sull'omologazione. Ricordatevi di richiedere esplicitamente al vostro assicuratore la rinuncia alla rivalsa.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Gomme Sport 1600
Salve, ragazzi mi sorge un grosso dubbio, il gommista mi ha .............spiegato che il codice T non è un codice di velocità ( fermo restando che tutte le gomme con T sono omologate fino a 190 Km/h) ma un codice di carico. Infatti viene quasi sempre associato ad un numero 82/84/86 che sta ad indicare la capacità di carico sopportabile dalla gomma; ergo una T/82 dovrebbe essere più morbida di una T/86.
C'è qualcuno che la sa più lunga ?
Tornando a Duke, la mia 1600 è ...........bleuLancia, ma senza le strisce e questo particolare insieme alla mancanza dei fregi in plastica termosaldata dei pannelli porta, ha fatto si che in fase di omologazione ASI mi dessero il secondo grado. Quindi se qualcuno di voi conosce l'esatta collocazione delle strisce e la loro esatta dimensione me lo faccia sapere.
In quanto a Nicola, ben venga la creazione di un mini registro FSZ 1600 del forum anche da considerare solo un data base da cui attingere.
In attesa un abbraccione circolare
Stefanod
C'è qualcuno che la sa più lunga ?
Tornando a Duke, la mia 1600 è ...........bleuLancia, ma senza le strisce e questo particolare insieme alla mancanza dei fregi in plastica termosaldata dei pannelli porta, ha fatto si che in fase di omologazione ASI mi dessero il secondo grado. Quindi se qualcuno di voi conosce l'esatta collocazione delle strisce e la loro esatta dimensione me lo faccia sapere.
In quanto a Nicola, ben venga la creazione di un mini registro FSZ 1600 del forum anche da considerare solo un data base da cui attingere.
In attesa un abbraccione circolare
Stefanod
Re: Gomme Sport 1600
Il tuo gommista temo ti abbia spiegato male... Da quel che ricordo il codice di carico è un riferimento solo numerico, e sugli pneumatici è associato al codice di velocità che invece è indicato in lettere. Una gomma T82 non è altro pertanto che una gomma con codice di velocità T e carico di 82.
ciao
ciao
Re: Gomme Sport 1600
stefanod ha scritto:
>
> Salve, ragazzi mi sorge un grosso dubbio, il gommista mi ha
> .............spiegato che il codice T non è un codice di
> velocità ( fermo restando che tutte le gomme con T sono
> omologate fino a 190 Km/h) ma un codice di carico. Infatti
> viene quasi sempre associato ad un numero 82/84/86 che sta ad
> indicare la capacità di carico sopportabile dalla gomma; ergo
> una T/82 dovrebbe essere più morbida di una T/86.
> C'è qualcuno che la sa più lunga ?
Io, cambierei gommista per prima cosa.
Leggiti il segiuente PDF
http://www.bridgestone-eu.com/English/G ... k_2005.pdf
Che contraddice quanto affermato dal tuo gommista.
Come chiaramente esposto nel documeto della Bridgestone, la lettera S, T H V ecc indica un codice velocità a cui poi è associato un indice di carico numerico 83, 84, 86.
Riguardo alla "morbidezza", il termine più corretto sarebbe la rigidezza della carcassa, anche se l'indice di carico non è determinante a classificarne il valore: a parità di indice di carico, pneumatici di marche diverse possono avere rigidezza diversa.
> Stefanod
Ciao
PeoFSZ1600
>
> Salve, ragazzi mi sorge un grosso dubbio, il gommista mi ha
> .............spiegato che il codice T non è un codice di
> velocità ( fermo restando che tutte le gomme con T sono
> omologate fino a 190 Km/h) ma un codice di carico. Infatti
> viene quasi sempre associato ad un numero 82/84/86 che sta ad
> indicare la capacità di carico sopportabile dalla gomma; ergo
> una T/82 dovrebbe essere più morbida di una T/86.
> C'è qualcuno che la sa più lunga ?
Io, cambierei gommista per prima cosa.
Leggiti il segiuente PDF
http://www.bridgestone-eu.com/English/G ... k_2005.pdf
Che contraddice quanto affermato dal tuo gommista.
Come chiaramente esposto nel documeto della Bridgestone, la lettera S, T H V ecc indica un codice velocità a cui poi è associato un indice di carico numerico 83, 84, 86.
Riguardo alla "morbidezza", il termine più corretto sarebbe la rigidezza della carcassa, anche se l'indice di carico non è determinante a classificarne il valore: a parità di indice di carico, pneumatici di marche diverse possono avere rigidezza diversa.
> Stefanod
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Gomme Sport 1600
....non è quello che aveva già detto Antonio, eheheheh???....
Alfredo
Alfredo
Re: Gomme Sport 1600
Tranquillo Alfredo, come dicevano gli antichi "repetita iuvant".
Grazie comunque per la "difesa d'ufficio"...
ciao
Grazie comunque per la "difesa d'ufficio"...

ciao
Re: Gomme Sport 1600
ok ragazzi, tutto registrato; l'importante è che venga fuori la verità.............come disse Pinocchio.
Ciao Stefanod
Ciao Stefanod
Re: Gomme Sport 1600
Peo,
sì l'ho visto sul manuale del Servizio Assistenza Tecnica, Dati principali per le riparazioni....
ciao
nicola
sì l'ho visto sul manuale del Servizio Assistenza Tecnica, Dati principali per le riparazioni....
ciao
nicola