
finalmente torna in strada fulvia coupè 1.3
Re: finalmente torna in strada fulvia coupè 1.3
Se ti riferisci al vocabolo francese sono d'accordo...ma la mia "3" l'ho sempre considerata al femminile,forse perchè ne ha sempre una...;;;)))
Ciao V.
Ciao V.
Re: finalmente torna in strada fulvia coupè 1.3
Ehi, ehi, non scherziamo: la Fulvia è femmina, vi pare un maschio con quel nome? se no si sarebbe chiamata Fulvio...
In più è un'automobile, una macchina, una vettura... sempre di sesso femminile!
Non fate come quei personaggi dei Vanzina che dicono "il Ferrarino", "il Porschino"...
:):)
ciao!

In più è un'automobile, una macchina, una vettura... sempre di sesso femminile!
Non fate come quei personaggi dei Vanzina che dicono "il Ferrarino", "il Porschino"...

ciao!
Re: finalmente torna in strada fulvia coupè 1.3
Buongiorno Gioele,
ho inviato alla tua mail il numero di telefono per contattare il meccanico Fulvia, spero possa esserti utile.
Buona giornata.
Maurizio.
ho inviato alla tua mail il numero di telefono per contattare il meccanico Fulvia, spero possa esserti utile.
Buona giornata.
Maurizio.
Re: finalmente torna in strada fulvia coupè 1.3
Ciao Gioele,
ho trascorso il fine settimana con la mia Fulvia (che è senz'ombra di dubbio femmina visto il nome ma sopratutto dato il caratterino che dimostra nonostante i suoi quasi 40 anni di età), è stato indubbiamente bello e gratificante.
Una gita di circa 300 Km iniziata Sabato con un percorso tra i colli Euganei, attraverso i Colli Berici fino a Garda (Città di residenza dei miei suoceri sull'omonimo lago) e ritorno ieri in autostrada fino a Vicenza e quindi su statale fino a casa (in provincia di Padova).
Durante la gita ho avuto modo di approfondire un po' la conoscenza con la mia "signora" che non ha mancato di sfoggiare il suo affascinante caratterino evidenziando tanti pregi ed anche qualche difetto, tra cui anche il fatto di tirare di lato in accelerazione e decelerazione.
Ho verificato con il meccanico, il quale naturalmente ne era già a conoscenza, e, nel mio caso, si tratta di un problema con il rinvio cardanico dell'asse di sterzo. In pratica lo snodo cardanico che collega l'asse sterzo all'asse della scatola guida si è lascato per l'usura e va' quindi sostituito.
Tecnicamente è un problema fastidioso ma non pericoloso, in ogni caso bisogna sistemarlo.
Per le pedaliere che non ritornano un mio conoscente (Fulvia HF seconda serie) ha fatto montare molle di ritorno rinforzate e sostiene che il problema si è alleviato di molto, lo stesso dice che schermando il parabrezza con un comune parasole, dopo tale modifica, non ha avuto più alcun problema. Io non so' se sia vero ma vale la pena provare.
Buona settimana.
Maurizio
ho trascorso il fine settimana con la mia Fulvia (che è senz'ombra di dubbio femmina visto il nome ma sopratutto dato il caratterino che dimostra nonostante i suoi quasi 40 anni di età), è stato indubbiamente bello e gratificante.
Una gita di circa 300 Km iniziata Sabato con un percorso tra i colli Euganei, attraverso i Colli Berici fino a Garda (Città di residenza dei miei suoceri sull'omonimo lago) e ritorno ieri in autostrada fino a Vicenza e quindi su statale fino a casa (in provincia di Padova).
Durante la gita ho avuto modo di approfondire un po' la conoscenza con la mia "signora" che non ha mancato di sfoggiare il suo affascinante caratterino evidenziando tanti pregi ed anche qualche difetto, tra cui anche il fatto di tirare di lato in accelerazione e decelerazione.
Ho verificato con il meccanico, il quale naturalmente ne era già a conoscenza, e, nel mio caso, si tratta di un problema con il rinvio cardanico dell'asse di sterzo. In pratica lo snodo cardanico che collega l'asse sterzo all'asse della scatola guida si è lascato per l'usura e va' quindi sostituito.
Tecnicamente è un problema fastidioso ma non pericoloso, in ogni caso bisogna sistemarlo.
Per le pedaliere che non ritornano un mio conoscente (Fulvia HF seconda serie) ha fatto montare molle di ritorno rinforzate e sostiene che il problema si è alleviato di molto, lo stesso dice che schermando il parabrezza con un comune parasole, dopo tale modifica, non ha avuto più alcun problema. Io non so' se sia vero ma vale la pena provare.
Buona settimana.
Maurizio
Re: finalmente torna in strada fulvia coupè 1.3
Il problema del pedale che non torna sulle 2a serie è dovuto essenzialmente a due cause:
- il gommino che c'è sul puntale del servofreno si gonfia con il caldo e blocca la corsa
- le boccole della pedaliera sono sporche ed essendo senza gioco e impossibili da lubrificare, basta una minima dilatazione termica che l'attrito le blocca.
In entrambi i casi la soluzione del parasole dovrebbe bastare...
.
Se no con molta calma si smonta tutto e si sostituisce /pulisce...
ciao
- il gommino che c'è sul puntale del servofreno si gonfia con il caldo e blocca la corsa
- le boccole della pedaliera sono sporche ed essendo senza gioco e impossibili da lubrificare, basta una minima dilatazione termica che l'attrito le blocca.
In entrambi i casi la soluzione del parasole dovrebbe bastare...

Se no con molta calma si smonta tutto e si sostituisce /pulisce...
ciao
Re: finalmente torna in strada fulvia coupè 1.3
allora vi avverto tutti..... nel caso durante qualche incontro tra le nostre fulvia, dovessero nascere dei fulvietti, un terzo dopo lo svezzamento diventa mio di diritto
))))

Re: finalmente torna in strada fulvia coupè 1.3
anche io sono di ritorno dal mare, circa 320 km. ho acquistato la schermatura del parabrezza (1.90 € al supermercato) senza disegni strani, color argento da una parte e blu metallizzato dall'altra. in effetti domenica alle 14 sotto un sole che picchiava, ho fatto la prova e il pedale della frizione funzionava al 90 % (utilizzabile da subito), mentre quello del freno al 50 % , ma essendo piu' semplice riportarlo in posizione normale con il piede sotto, mi sono fidato e ho fatto un giro di prova. ricordarsi di aprire lo sportellino dell'aria posto in basso vicino all'acceleratore e tenere la ventola dell'aria nella prima posizione, ovviamente finestrino aperto. dopo 5 minuti tutto ok.
Re: finalmente torna in strada fulvia coupè 1.3
grazie. ho provato oggi, ma non risponde. riproverò domani.
Re: finalmente torna in strada fulvia coupè 1.3
Ho verificato il numero di telefono ed è corretto, probabilmente aveva da fare, spesso dimentica il telefono in giro. Non ti preoccupare è nel suo standard, ti avevo ben detto che si tratta di un tipo un po' "particolare".
Ciao Maurizio.
Ciao Maurizio.