inizio subito a commentare il confronto proposto da Ale: la 308 perde a livello di quadro prestazionale complessivo. forse però bisogna considerare che la 308 in questione è la SW ovvero una vettura con un valore di cx certamente peggiore, più alta, più pesante (credo) ma soprattutto con 10cv in meno! ci credo che sia più lenta e consumi di più! cmq questo confronto proposto da Ale mette in evidenza un fatto a mio parere molto significativo: la Delta è senza dubbio un'auto dal forte impatto emozionale che, come sostiene Gianluca, fa passare in secondo piano alcune "pecche". però secondo me anche noi Lancisti dovremmo ragionare in maniera 1po' obiettiva su queste pecche (o difetti veri e propri?). giustamente come dice Moreno (che quoto in tutto), la Delta è certamente superiore a livello di immagine rispetto alla Peugeot 308, ma effettivamente testate autorevoli come Auto (scusate, ma io quattroruote non lo considero nemmeno) hanno rilevato che la qualità complessiva della vettura francese è senza dubbio una delle migliori della sua categoria. poi si scopre, nell'articolo della prova su strada della Delta, che le finiture sono sì curate ma forse non come ci si poteva aspettare dal modello di rilancio del marchio, peraltro con delle ambizioni molto elevate. e un prezzo, aggiungerei, non da meno. ora, Moreno secondo me ha centrato in pieno la questione: mettendo x un momento da parte il cuore, come avevo detto in un post 1po' di tempo fa, credo che la Delta:
- dovrebbe costare qualcosa in meno x risultare più equilibrata alla qualità effettiva che offre (elevata certo ma ripeto, non così eccelsa)
- oppure in lancia avrebbero dovuto sforzarsi 1po' di più per offrire quel "plus" tipicamente italiano, soprattutto nell'abitacolo, che francamente, provandola, non ho percepito.
ciò non significa che non mi piaccia: ero uno di quelli che la denigrava in foto e successivamente, alla presentazione, ha cambiato completamente opinione sul suo design. ma secondo me è anche sbagliato sopravvalutare eccessivamente un'auto che obiettivamente qualche limite ce l'ha, dato che a livello qualitativo, molte segmento C "standard" non sono per niente lontane e costano anche di meno
