mastro ha scritto:
> controlli periodici delle punterie (che sono
> idrauliche), frequenti invece sui motori a GPL (vedi l'ultimo
> Quattroruote)
dimenticavo....
Anche qui quando si riportano le cose bisogna farlo in maniera un po piu' precisa e contestualizzarle.
Se scrivi cosi' sembra, anzi affermi che tutti i motori a gpl non hanno le punterie idrauliche e che tutti i motori a gpl necessitano di frequenti controlli delle valvole, e non e' affatto cosi'.
Se il motore a benzina ha le punterie idrauliche a recupero automatico del gioco, non bisogna fare niente. (il mio e molti altri sono cosi')
Solo nei motori con testate particolari (alluminio) , la registrazione punterie, anzi il controllo va fatto a cadenze almeno dimezzate, ma anche se si spendono 30 euro ogni 15.000 km nel caso peggiore (motore con testata in alluminio e necessita' di registrazione ad ogni controllo) il totale e' ancora (e di grande misura) a favole del gpl/metano
> ed all'impianto di alimentazione del gas.
Si certo, ma scusa in una vettura a benzina non cambi il filtro benzina? in una a gasolio non cambi il filtro del gasolio (e non parliamo della frequenza di sostituzione del filtro del gasolio, molto ma molto piu' frequente, nelle 4 vetture aziendali che ho avuto, tutte di marche diverse, ho dovuto cambiarli molto prima delle scadenze perviste, e sempre per problemi di intasamento, acqua e via dicendo)
Inoltre il filtro gpl costa 5 euro, si puo' cambiare da soli semplicemnte aprendo il cofano, cosa che non si puo' fare con i filtri gasolio
Altra considerazione sui costi di manutenzione a lungo termine e' sugli iniettori.
In un diesel durano circa 100-200.000 km, nei gpl durano meno 70-150.000 km, ma costano 1/10.
Quindi se magari qualcuno di fa un bel chilometraggio a gasolio avra' una spesa impegnativa ( o cambiera' l'auto ) mentre sul gpl per 4 iniettori ce la si cava con 110 euro montati.
> Hai ragione senz'altro, invece, per quanto riguarda la
> "pulizia ambientale" del motore. In alcune città (per es.
> Roma) a volte è consentita la circolazione a vetture euro 0 a
> gpl ma non a vetture diesel euro 3 o 4 senza DPF!
esatto, e questo ne aumenta il valore nel futuro.
mi ricordo anni fa che le vetture gpl/metano usate venivano vendute a un po meno rispetto alla quotazione, e c'era sempre diffidenza (chissa' come va, chissa' quanti km) io stesso prima di capire realmente le cose, e sopratutto prima degli impianti sequenziali non ho preso in considerazione alcune vetture usate per il resto molto interessanti.
Oggi invece nei vari concessionari l'usato a GAS e' evidenziato con cartelloni, il diesel euro 2 sta nel piazzale dietro la concessionaria, con 2 dita di polvere sopra. (scherzo

))
Inoltre non tutte le assicurazioni applicano premi diversi per vetture a gpl/metano, mentre invece a parita' di cv, tutte le assicurazioni (basta vericare un qualsiasi preventivo via internet) chiedono premi maggiori per la motorizzazione a gasolio (presupponendo piu' km)
PS io parlavo di un generico 1400tdi, non ho citato il VW
PS io ho avuto 4 vetture a gasolio di marche diverse e attualmente ho 2 vetture a gpl
Tu hai esperienza con metano/gpl?
ciao,
GiovanniT