Pagina 2 di 2
Re: Braccetti sospensione 818540
Inviato: 05 apr 2006, 15:08
da PeoFSZ1600
Ciao Michele,
le dime ce le hanno, che io sappia, Carlo HF e Valsusa Motors. Ci saranno sicuramente anche altri ma non li conosco.
Per quanto riguarda l'essere fondamentalisti o meno, sulla sostituzione dei trapezi superiori, diciamo che io prediligo questa scelta e che se vedo un lavoro fatto solo sui trapezi inferiori, beh, storco il naso.
Per esempio, qualche tempo fa ho visto una Fulvia Montecarlo preparata da Claudio Maglioli e anche lui aveva operato la completa sostituzione dei trapezi superiori ed inferiori insieme alla sostituzione dei montanti in alluminio.
Maglioli è certamente una persona molto competente sulle Fulvia e se ha scelto quella strada, significa che è la strada ottimale. Strada che io stesso ho seguito sulla FSZ.
Però dal punto di vista geometrico, le spiegazioni di Carlo HF non mi convincono in pieno.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Braccetti sospensione 818540
Inviato: 05 apr 2006, 16:17
da Giancarlo
Grazie Carlo,
per il discorso sulla incidenza, faro' senz' altro il controllo anche solo per curiosita'.
Non vorrei annoiare con eccessivi dettagli, pero', se ci riferiamo alla solita tabella dei fogli SAT e consideriamo le differenze tra i tre tipi di bracci inferiori e' facile calcolare la differenza di valore di incidenza generata tra di essi. Infatti mi risulta una variazione di ca 0.9 gradi tra i 540 e i 630 ed una di ca 2.5 tra 540 e altri tipi.
Se il 540 avesse 2 gradi di incidenza invece dei 3.5 dichiarati, fermi i dati in tabella, le berline dovrebbero avere incidenza negativa, il che e' impossibile. Questo vorrebbe allora dire che sono errati i valori dimensionali dei bracci in tabella ma con le dime e' facile verificare e non penso ci siano difformita'.
E' chiaro il discorso sul braccetto superiore. Per chi volesse variare il camber forse non vale la pena di modificarne uno della berlina e, in mancanza di bracci 540, forse conviene modificare solo quello inferiore. Io ne ho una coppia cosi modificata sulla Montecarlo e a mio avviso fanno un onesto lavoro.
Ciao
Giancarlo
Re: Braccetti sospensione 818540
Inviato: 05 apr 2006, 17:00
da Michele
Nemmeno i miei montanti hanno la marchiatura 818540, in realta' non l'ho mai vista nei fanaloni. Io riporto la marchiatura 818000 e 818300 se non vado errato e nemmeno io ho motivo di credere che siano stati sostituiti. Ma in ogni caso basta che siano montanti prima serie per andare bene.
Anche in un'altra fanalone del '69 ho visto che entrambi i montanti erano marchiati 818000.
Ciao
Michele
Re: Braccetti sospensione 818540
Inviato: 05 apr 2006, 18:01
da Giancarlo
Grazie questo mi conforta.
Mi concentrero' su perni e snodi
Ciao
Giancarlo
Re: Braccetti sospensione 818540
Inviato: 05 apr 2006, 18:59
da Carlo HF
Per Michele. Cosa intendi per montanti? Forse i supporti dx e sinistro in alluminio ?
Per Giancarlo. Ottimo discorso che prova il mio sospetto sull'incidenza reale, aspetto il risultato dopo la visita dal gommista, ma attenzione non tutti i gommisti sono in grado di misurare bene l'incidenza.
Re: Braccetti sospensione 818540
Inviato: 05 apr 2006, 23:47
da Simone gr.4
Sulla mia 1300s 2° serie ho montato un telaietto completo della 1°serie(credo sia di tale auto) ha il fine corsa sui trapezi inferiori..(ho notato anche che i fori per l'alloggiamento dei perni dei trapezi inferiori è più grande)dopodichè tramite delle boccole per riportare i fori alla misura giusta ho montato dei trapezi inferiori tipo 740,i fuselli sono quelli del seconda serie 1300,ma ho dovuto alesare il foro conico per l'alloggiamento della testina del trapezio superiore..che mi dite di questa serie di interventi?Sono Pazzo?O ho ottenuto qualcosa?L'auto è completamente in fase di rimontaggio e almeno per i prossimi 4 mesi non mi sarà possibile controllare i Dati(O Danni)dal gommaio..
saluti
Re: Braccetti sospensione 818540
Inviato: 06 apr 2006, 08:52
da Michele
Si Carlo per montanti intendo proprio i supporti dex e six in alluminio.
I tuoi cosa sono marchiati?
Per Simone, non sono perfettamente d'accordo su quanto da te fatto, come abbiamo piu' volte scritto qui sul forum, per ottenere un buon assetto devi cambiare sia i trapezi superiori che inferiori: Se fossi in te monterei i montanti, fuselli e trapezi prima serie e farei riportare i trapezi stessi dalla misura prima serie alla misura HF (sai bene che con le dime si puo' fare). Poi per quanto riguarda le pinze freni se vuoi mantenere le girling, come ti consiglio, devi adattare l'ingresso della tubazione dell'olio per permettere l'alloggiamento sotto le leve diritte dei fuselli prima serie.
Comunque qualcosa di meglio rispetto all'origine forse la riesci ottenere anche con le tue modifiche.
Ciao
Michele
Re: Braccetti sospensione 818540
Inviato: 06 apr 2006, 09:36
da Giancarlo
Simone,
non capisco tutti questi cambiamenti per avere lo stesso risultato che avresti avuto montando semplicemente i braccetti 540 sul telaio 2 serie di origine.
Per il resto sono d'accordo con Michele anche se nutro dubbi sul fatto di accorciare i bracci superiori per le ragioni riportate da Carlo. Per me o trovi bracci originali 540 o e' meglio che sostituisci solo l'inferiore come hai gia' fatto. Avrai Camber circa 0 o lievemente negativo ed incidenza praticamente nominale (2.5 o 3.5 che sia, vedi commenti di Carlo) il che e' comunque meglio dell'originale 2 S.
Sul piano teorico e nel solo caso di impiego sportivo dovresti limitare il rollio perche' avresti problemi di recupero del camber (i.e. :in curva, l'angolo di incidenza laterale del pneumatico sull' asfalto oscillerebbe in funzione dell'inclinazione della vettura). Penso Peo abbia esperienza pratica degli assetti da pista.
Ciao
Giancarlo
Re: Braccetti sospensione 818540
Inviato: 06 apr 2006, 20:28
da Simone gr.4
Forse mi sono spiegato male...
Io ho montato un telaietto anteriore prima serie completo dei suoi montanti e suoi trapezi tubolari superiori,poi ho montato trapezi inferiori 740(con l'usilio di boccole perchè i fori sotto ai montanti sono più grandi),e fuselli completi di pinze del 1300s 2°serie..l'unico neo per montare i fuselli seconda serie ho dovuto allargare il foro per l'attacco della testina del trapezio superiore che essendo prima serie (con ingrassatore)è più grande..
Saluti