frenata: sostituzione pinze anteriori
Re: frenata: sostituzione pinze anteriori
Andiamo per ordine, non ho voluto intromettermi nella discussione per via dei forti dubbi che nutro sui dischi ventilati da montare sulla monte, partiamo dal presupposto che questi per poter funzionare al meglio, hanno bisogno di essere azionati spesso in modo da farli andare in temperatura, in una guida sportiva con strade tutta curve e tornanti allora si potrebbe notare la differenza, frenata sempre pronta e difficlmente andrebbero in crisi rispetto a quelli normali il risvolto della medaglia su strade normalmente aperte al traffico, maggiore accentuazione del blocaggio delle ruote anteriori in condizioni di preformance della pompa. Poi è da vedere se i dischi e relative pinze, sono state montate equamente su tutte e quattro le ruote o se solo su quelle anteriori Ciao Ivan
Re: frenata: sostituzione pinze anteriori
Salve Ivan allora le pinze e i dischi sono stati montati sulle ruote anteriori.Eseguendo un accurato controllo ho notato tracce di trafilaggio di olio freni provenienti da sopra il piantone sterzo e quindi pedaliera. Adesso la macchina è in officina (i meccanici della mia zona sono il mio grosso problema incompetenti e capaci solo di svenarti solo perchè possessore di auto d'epoca)Si presume che a furia di pompate per gli spurghi sia partito qualche gommino della pompa e adesso si vedrà. Il meccanico ,tanto per farmi dormire tranquillo mi ha anche detto: speriamo non sia colpa del servofreno...........
ma chi ha fatto la sostituzione (voi del Forum può per favore dirmi se ha avuto i miei problemi?)
Grazie Mario (MN)
ma chi ha fatto la sostituzione (voi del Forum può per favore dirmi se ha avuto i miei problemi?)
Grazie Mario (MN)
Re: frenata: sostituzione pinze anteriori
Salve , avrai letto quanti problemi stò avendo dopo aver seguito il consiglio circa il montaggio dei dischi della uno turbo ma tu hai avuto dei problemi o è capitato tutto a me e quindi sarebbe meglio che vado a farmi benedire........
saluti MARIO (MN)
saluti MARIO (MN)
Re: frenata: sostituzione pinze anteriori
Se con dischi e pinze originali non pativi perdite dalla pompa, non capisco perchè dovresti averla prorpio ora. E' bene controllare il tubo che riparte dalla pompa e che sia ben collegato, infatti può capitare che si sfili, figurati che è collegato con una semplice fascetta, sicuramente il danno consiste in questo, il servo freno nel merito no ha voce in capitolo, non sfiduciarti, male che può andarti, saranno i gommini della pompa da sostituire, il "traffico" o la "rogna" come preferisci chiamarla, fai tu, consiste nello smontaggio del gruppo pedaliera. In bocca al lupo Ciao Ivan
Re: frenata: sostituzione pinze anteriori
Io ha montato i dischi tarox G088, ma non mi sembra che le cose siano migliorate tanto. La pompa dell'olio l'ho cambiata nella seconda Montecarlo che sto restaurando. Penso comunque che se prima riuscivi a frenare, la pompa dovrebbe funzionare anche ora. Prima di smontare la pompa vedi se ci sono altre perdite nel circuito, servofreno compreso.
Per la pompa bisogna smontare la pedaliera, il cruscotto ed è una cosa lunga.
Una volta smontata la pompa vedi se è possibile revisionarla con la semplice sostituzione dei gommini (da un qualsiasi ricambista) o se va sostituita. Su Ebay mi sembra che c'è anche ora.
Ciao Mario
Per la pompa bisogna smontare la pedaliera, il cruscotto ed è una cosa lunga.
Una volta smontata la pompa vedi se è possibile revisionarla con la semplice sostituzione dei gommini (da un qualsiasi ricambista) o se va sostituita. Su Ebay mi sembra che c'è anche ora.
Ciao Mario
Re: frenata: sostituzione pinze anteriori
Ringrazio, comunque oggi alla fiera di padova ho comprato una nuova pompa freni per la cifra di75 euro ,dopo aver visitato altri ricambisti la stessa pompa la vendevano a 40 euro ....pensate come sono rimasto...... comunque vorrei sapere per favore in modo comprensibile da me profano le operazioni da fare per sostituire la pompa. Addirittura rimuover il cruscotto?
Grazie se mi rispondete perchè ho il meccanico che mi brancola nel buio.
Mario (MN)
Grazie se mi rispondete perchè ho il meccanico che mi brancola nel buio.
Mario (MN)
Re: frenata: sostituzione pinze anteriori
Mi sembrava che per togliere i tubi flessibili si dovesse operare da sopra. Io lo avevo fatto perchè comunque non avevo il cuscrotto.
Ho controllato però nel libro "Norme per le riparazioni" e lì dice che si deve fare tutto da sotto.
Se vuoi ti posso inviare le pagine relative.
Negli esplosi delle parti di ricambio si vede invece quali sono i gommini da sostituire.
Ma visto che hai già la pompa nuova.......
Fammi sapere
Ciao
Ho controllato però nel libro "Norme per le riparazioni" e lì dice che si deve fare tutto da sotto.
Se vuoi ti posso inviare le pagine relative.
Negli esplosi delle parti di ricambio si vede invece quali sono i gommini da sostituire.
Ma visto che hai già la pompa nuova.......
Fammi sapere
Ciao
Re: frenata: sostituzione pinze anteriori
Mi intrometto, non serve smontare il cruscotto, e neppure conviene per via delle plastiche, al massimo per agevolare le operazioni, converrebbe smontare il sedile e la base in plastica del piantone dello sterzo.. Prima di montare la nuova pompa, accertati che non abbia perdite Ciao Ivan
Re: frenata: sostituzione pinze anteriori
Per favore, se non hai tempo per inviarmi"norme eriparazioni"dimmi le operazioni piu' importanti da fare per lo smontaggio pompa tipo:oltre al sedile bisogna rimuovere il piantone sterzo?
bisogna rimuovere tutto il gruppo pedaliera o solo la pompa? bisogna scollegare anche le tubazioni del vano bagagli? Grazie se qualcuno mi risponde.
Saluti Mario (MN)
bisogna rimuovere tutto il gruppo pedaliera o solo la pompa? bisogna scollegare anche le tubazioni del vano bagagli? Grazie se qualcuno mi risponde.
Saluti Mario (MN)
Re: frenata: sostituzione pinze anteriori
Non devi smontare il piantone ma le plastiche che lo ricoprono, all'interno del vano bagagli in direzione lato guida, in basso ci sono delle viti devi svitarle per smontare il gruppo pedaliera che deve venire fuori completamente, prima di procedere in tal senso, accertati che sia la pompa a perdere, mentre uno frena l'altro dovrebbe controllare se perde dal tubicino o dai gommini, quello che trovo strano è come mai nella tua zona non ci siano meccanici che sappiano fare bene il loro lavoro, in ogni caso un consiglio: atrezzati con un amico, prendi la monte, mettila su un carrello o una bisarca e portala a Torino, ti do l'indirizzo di un mio carissimo amico: Gianberto Bollea Via Ducale 25, Pianezza TO che è tra l'altro anche un'esperto preparatore, posso fornirti anche il numero di telefono sta a te decidere ciao Ivan