Re: cambio volante e... divagazione
Inviato: 25 nov 2005, 09:21
Piccola divagazione sul volante (pronto a ricevere le, anche giuste, critiche sulla scelta): proprio in queste settimane dovevo anch'io sostituire sulla mia 1.6HF il volantino sportivo in pelle che era stato montato all'epoca per lo stesso motivo, era ormai vecchio rovinato e scivoloso ed ero intenzionato a prendere un'altro volante d'epoca che gia stavo cercando tra internet e fiere (Ferrero, Munari o simili), e mi è anche capitato di guidare una 1.6HF di un'amico con un Munari originale ma poco dopo..... anche la 1.6HF del mio meccanico che invece gli ha montato un volante sportivo moderno di qualita.... mi spiace dirlo ragazzi.. ma (IMHO) non c'è paragone, quelli di questi tempi sono un'altro pianeta: pelle piu rugosa e assolutamente non scivolosa con pochi mm leggermente morbidi all'interno, spessore del volante piu largo e soprattutto ovalizzato che segue perfettamente la forma del "pugno" semichiuso, "inviti" per i pollici in corrispondenza dell'impugnatura sopra le razze (in guida turistica su strade in mezzo a vallate è molto bello guidarla a impugnatura fissa senza rischi fino a ampio raggio): so che puo sembrare assurdo ma davvero la guida della Fulvia cambia non poco e si ha sempre l'impressione di averla "attaccata" alle braccia e mani in modi piacevole, non me lo sarei mai aspettato.... in poche parole mi sono fiondato in un negozio di accessori auto e me ne sono comprato uno cosi: naturalmente tra i mille in catalago che fanno oggi in mille colori d'pgni tipo, forme differenziate e parti lucide metalliche e roba da Tuning, ho scelto in assoluto il piu neutro possibile, tutto nero opaco e meno moderno come estetica in modo che potesse stare bene sulla Fulvia, è un Momo-Racing a cui poi ho dovuto fare un adattatore per il mozzo in quanto quelli d'epoca hanno un passo diverso da quelli attuali ma devo dire che ogni volta che la guido son sempre piu contento di avere fatto questa scelta "anti-storica"
bye e imho
bye e imho