Re: Avete mai tolto da soli il servofreno ?
Inviato: 16 mag 2008, 11:33
fatto per quello della flavia, che è lo stesso. Niente di complicato, bastano una ventina di minuti e 2 chiavi 8 e 11. revisionarlo invece richiede un pò di abilità manuale in più. Il mio era bloccato e ha richiesto un pò di lavoro, ma di per sè non è un lavoro complesso, basta fare qualche foto ai pompanti interni perchè sono costituiti da una decina di pezzi e sbagliare l'ordine di montaggio è facile. Ha 2 punti deboli: il gommino di tenuta dell'albero della membrana principale, infatti si consuma e fa filtrare olio nel cilindro della membrana (quello grosso dietro al corpo), fino al raggiungimento del punto in cui frenando l'olio viene aspirato dai cilindri attraverso il tubo del depressore. Di questo ci si accorge perchè si abbassa il livello d'olio nella vaschetta e la macchina fuma in frenata e quando la si accende.
2) il pistoncino di comando del depressore (quello attaccato al filtro aria), che essendo di ferro si ossida e si blocca nel corpo. Chiaramente solo per lunghi inutilizzi.
ciao
2) il pistoncino di comando del depressore (quello attaccato al filtro aria), che essendo di ferro si ossida e si blocca nel corpo. Chiaramente solo per lunghi inutilizzi.
ciao