Domanda da ignorante
Re: Domanda da ignorante
> Per questo io personalmente non mi sento di definire la
> Flaminia l'ultima ammiraglia o berlina di alto livello.
* Concordo, per me non fu l'ultima ma , assieme all'Astura, la più "grandiosa" .
Forse la Thesis se adeguatamente motorizzata, avrebbe potuto, in tempi moderni, salire sul podio assieme alle due ave citate. Il tutto ovviamente condito da kilogrammi di "IMHO"
> La grande differenza tra quegli anni e i successivi, e
> secondo me e' l'inizio del declino e' la totale mancanza di
> coupe' e cabriolet, di fatto sparite dopo gli anni 60, mentre
> mercedes, bmw e jaguar continuano
* Dimentichi forse quel capolavoro anni 70 che fu la Gamma coupè, purtroppo anche lei , come la Thesis, mortificata dalle motorizzazioni . L' 8 cilindri della 308 o il V6 Dino andavano montati anche su di lei ,
> Li si che le flaminia (convertibile, coupe', zagato) sono le
> ultime che si potevano in parte confrontare con Mercedese,
> Jaguar e altre top car
> peccato,
* La nostra storia è costellata di "peccato" , se no forse non sarebbe Lancia.....
> Flaminia l'ultima ammiraglia o berlina di alto livello.
* Concordo, per me non fu l'ultima ma , assieme all'Astura, la più "grandiosa" .
Forse la Thesis se adeguatamente motorizzata, avrebbe potuto, in tempi moderni, salire sul podio assieme alle due ave citate. Il tutto ovviamente condito da kilogrammi di "IMHO"

> La grande differenza tra quegli anni e i successivi, e
> secondo me e' l'inizio del declino e' la totale mancanza di
> coupe' e cabriolet, di fatto sparite dopo gli anni 60, mentre
> mercedes, bmw e jaguar continuano
* Dimentichi forse quel capolavoro anni 70 che fu la Gamma coupè, purtroppo anche lei , come la Thesis, mortificata dalle motorizzazioni . L' 8 cilindri della 308 o il V6 Dino andavano montati anche su di lei ,
> Li si che le flaminia (convertibile, coupe', zagato) sono le
> ultime che si potevano in parte confrontare con Mercedese,
> Jaguar e altre top car
> peccato,
* La nostra storia è costellata di "peccato" , se no forse non sarebbe Lancia.....
Re: Domanda da ignorante
Gammania ha scritto:
>
> Forse la Thesis se adeguatamente motorizzata, avrebbe potuto,
> in tempi moderni, salire sul podio assieme alle due ave
> citate. Il tutto ovviamente condito da kilogrammi di "IMHO"
>
daccordo con te, motorizzazioni, allestimenti, trazione integrale, ma si sa come la pensa fiat, pensano di mandare i soldati alla guerra di russia con le scarpe di tela...
hanno pensato ad alfa, va bene,
hanno rilanciato maserati (e che differenza rispetto alle vetture anni 80/90, salto di prestazioni e di livello enorme)
e lancia ? mi viene in mente quella canzone di tenco, vedrai vedrai
stendiamo un velo, ce lo diciamo da troppo tempo...
> * Dimentichi forse quel capolavoro anni 70 che fu la Gamma
> coupè, purtroppo anche lei , come la Thesis, mortificata
> dalle motorizzazioni . L' 8 cilindri della 308 o il V6 Dino
> andavano montati anche su di lei ,
No, non lo dimentico, sai che e' stato il mio sogno per anni, e tuttora e' tra le mie wanted.
Cercavo di vedere un po le cose dall'alto, non da appassionato lancia.
Per le italiane la gamma coupe' era in concorrenza con il primo biturbo, la gtv, tutte piu' potenti
(lasciando stare il biturbo anche la gtv6 che era una gran turismo non esasperata aveva i suoi 20cv in piu' e un motore 6 cilindri)
Le straniere avevano quasi tutte motorizzazioni minime ben piu' dotate della massima con cui era fornita la gamma, a partire ad esempio dalla serie 6 il cui entry level era il 2800 (se non erro), forse poteva concorre con le coupe' mercedes 220
Aveva tutte le carte in regola per essere una top car: design, telaio, prestazioni ciclistiche.
L'hanno mortificata non sviluppando il boxer (la flavia 2000 e la 2000 avevano prestazioni simili, di solito quando si fa un modello nuovo si migliora, si sfrutta l'esperienza fatta con le versioni precedenti) anzi facendogli una cura dimagrante come numero di pezzi, hanno eliminato la catena di distribuzione ed economizzato dove non dovevano
Non hanno mai pensato di fare un 6 cilindri boxer, un 2800 cc, un turbo (subaru c'e' riuscita, ci vince i rally, non era una cosa impossibile) ad utilizzare come giustamente dici tu il v6 dino che poteva avere 190cv senza bisogno di fare chissa' che cosa
(se l'hanno messo sulla fiat....perche' non lancia)
> * La nostra storia è costellata di "peccato" , se no forse
> non sarebbe Lancia.....
gia'. tutti i vari test su gamma (olgiata, t-roof, scala, motore turbo, sono rimasti test e basta)
da un po di anni a questa parte compro sempre piu' riviste di auto d'epoca e quasi mai anzi mai riviste di auto moderne.
GiovanniT
>
> Forse la Thesis se adeguatamente motorizzata, avrebbe potuto,
> in tempi moderni, salire sul podio assieme alle due ave
> citate. Il tutto ovviamente condito da kilogrammi di "IMHO"
>

daccordo con te, motorizzazioni, allestimenti, trazione integrale, ma si sa come la pensa fiat, pensano di mandare i soldati alla guerra di russia con le scarpe di tela...
hanno pensato ad alfa, va bene,
hanno rilanciato maserati (e che differenza rispetto alle vetture anni 80/90, salto di prestazioni e di livello enorme)
e lancia ? mi viene in mente quella canzone di tenco, vedrai vedrai
stendiamo un velo, ce lo diciamo da troppo tempo...
> * Dimentichi forse quel capolavoro anni 70 che fu la Gamma
> coupè, purtroppo anche lei , come la Thesis, mortificata
> dalle motorizzazioni . L' 8 cilindri della 308 o il V6 Dino
> andavano montati anche su di lei ,
No, non lo dimentico, sai che e' stato il mio sogno per anni, e tuttora e' tra le mie wanted.
Cercavo di vedere un po le cose dall'alto, non da appassionato lancia.
Per le italiane la gamma coupe' era in concorrenza con il primo biturbo, la gtv, tutte piu' potenti
(lasciando stare il biturbo anche la gtv6 che era una gran turismo non esasperata aveva i suoi 20cv in piu' e un motore 6 cilindri)
Le straniere avevano quasi tutte motorizzazioni minime ben piu' dotate della massima con cui era fornita la gamma, a partire ad esempio dalla serie 6 il cui entry level era il 2800 (se non erro), forse poteva concorre con le coupe' mercedes 220
Aveva tutte le carte in regola per essere una top car: design, telaio, prestazioni ciclistiche.
L'hanno mortificata non sviluppando il boxer (la flavia 2000 e la 2000 avevano prestazioni simili, di solito quando si fa un modello nuovo si migliora, si sfrutta l'esperienza fatta con le versioni precedenti) anzi facendogli una cura dimagrante come numero di pezzi, hanno eliminato la catena di distribuzione ed economizzato dove non dovevano
Non hanno mai pensato di fare un 6 cilindri boxer, un 2800 cc, un turbo (subaru c'e' riuscita, ci vince i rally, non era una cosa impossibile) ad utilizzare come giustamente dici tu il v6 dino che poteva avere 190cv senza bisogno di fare chissa' che cosa
(se l'hanno messo sulla fiat....perche' non lancia)
> * La nostra storia è costellata di "peccato" , se no forse
> non sarebbe Lancia.....
gia'. tutti i vari test su gamma (olgiata, t-roof, scala, motore turbo, sono rimasti test e basta)
da un po di anni a questa parte compro sempre piu' riviste di auto d'epoca e quasi mai anzi mai riviste di auto moderne.
GiovanniT