aiuto per lancia flaminia coupè

Gallery
Flaminia WW Registry
ANDREA MATRACIA

Re: aiuto per lancia flaminia coupè

Messaggio da leggere da ANDREA MATRACIA »

Se si tratta del modello Pininfarina, ha sei cilindri a V con due marmitte e due marmittini finali, gruppo cambio differenziale al retro treno e ponte De DION con trazione posteriore, che conferisce grande stabilità sull'asciutto.
Infatti il tunnel dell'asse di trasmissione è molto piccolo.

Molta ripresa e molto equilibrata sull'asciutto, ma attenzione sul bagnato, perchè il peso notevole (1520 kg) e la potenza espressa, possono giocare brutti scherzi.


E' stata la prima vettura a montare quattro freni a disco, con una frenata potente, ma con un impianto critico, soggetto a guasti frequenti.

Mi auguro per Lei che non sia il modello con la batteria posta sotto la mascherina anteriore come era la mia,che si succhiava una batteria all'anno.

Splendida vettura...si aveva la sensazione che fosse viva, anche se vetture inferiori, oggi hanno una resa anche maggiore.
Complimenti e saluti. A.M.
andrea

Re: aiuto per lancia flaminia coupè

Messaggio da leggere da andrea »

Ho una lancia Flaminia coupè anno 1961 ho la marmitta in pessimo stato
deteriorata potreste indicarmi dove poter reperire una marmitta nuova ?
grazie
Rispondi

Torna a “Flaminia”