Noto che i tuoi cerchi sono piuttosto ossidati, mi raccomando dai un occhio anche all'interno della gomma (facendo togliere i pneumatici) perche mi è capitato di scoprire in varie Fulvia rimaste all'aperto che la parte interna dei cerchi (anche molto meno ossidati dei tuoi) era totalmente arruginita quasi a livello perforante e da fuori non si vedeva assolutamente niente: la cosa è piuttosto pericolosa.... poi controlla bane tutta la zona di attacco del telaio anteriore motore (zona atttorno ai piedi passeggeri anteriori) anch'essa soggetta a soffrire di questo problema
ciao
Il colore della mia fulvia coupè
Re: Il colore della mia fulvia coupè
Grazie per i preziosi consigli,
in effetti in alcuni punti dei fondi la corrosione è, ahimè, passante, (la macchina è stata all'aperto per chissà quanto) ma per fortuna stando a quello che mi dice il meccanico il vano motore con annessi i punti di attacco del telaio motore sono in condizioni più che buone.
A questo punto approfitto delle tue occasioni per fare la seguente domanda:
siccome il motore è stato tirato giù per rifarlo, che interventi mi consigli da fare al vano-motore?
Già che ci sono inizio anche con i necessari interventi di carrozzeria che in questa fase sono agevolati dall'assenza del motore, ma non vorrei tralasciare nulla, pertanto ogni consiglio sarà preziosissimo.
Ciao
Ale
in effetti in alcuni punti dei fondi la corrosione è, ahimè, passante, (la macchina è stata all'aperto per chissà quanto) ma per fortuna stando a quello che mi dice il meccanico il vano motore con annessi i punti di attacco del telaio motore sono in condizioni più che buone.
A questo punto approfitto delle tue occasioni per fare la seguente domanda:
siccome il motore è stato tirato giù per rifarlo, che interventi mi consigli da fare al vano-motore?
Già che ci sono inizio anche con i necessari interventi di carrozzeria che in questa fase sono agevolati dall'assenza del motore, ma non vorrei tralasciare nulla, pertanto ogni consiglio sarà preziosissimo.
Ciao
Ale
Re: Il colore della mia fulvia coupè
piu che nel vano motore, che infatti di solito non soffre piu di tanto di ruggine, è tutta quella zona dove si attacca il telaietto motore che tende a marcire, in corrispondenza ad esempio degli snodi delle portiere scendendo nel sottoscocca vedrai gli attacchi del telaietto e proprio quella parte se non è buona si fa poi risentire su tutto il telaio in marcia (guarda se per caso noti piccole crepe alla base dei montanti del parabrezza), li di solito se la situazione è pessima è conveniente costruire dei veri e propri scatolati di rinforzo che vengono posizionati all'interno della scocca stessa (cosa che si faceva anche nelle Fulvia da rally per rinforzarle), poi controlla lo stesso telaietto motore nei suoi bracci di attacco conviene controllarlo bene che non nasconda ruggine cosiccome all'interno dei passaruota anteriori e posteriori
ciao
HFil
ciao
HFil
Re: Il colore della mia fulvia coupè
Se non e' stato evidenziato il altri post, visto che il motore e' giu' con relativo telaio, cambia tutti i tamponi in gomma (6 + 1sulla "forchetta vicino alla bobina + supporto motore) e se del caso fai ripassare le saldature dove appaiono scollate o prossime ad aprirsi
Ciao
Antonello
Ciao
Antonello
Re: Il colore della mia fulvia coupè
Ottima osservazione,
a questo proprio non avevo pensato!!!
Grazie
Ale
a questo proprio non avevo pensato!!!
Grazie
Ale
Re: Il colore della mia fulvia coupè
Peo ha scritto:
>Io credo che il tipo le abbia posizionate in basso in quanto la targa arancione è più grande della vecchia quadrotta nera e quindi non ci starebbero.
Concordo e lancio un anatema contro le nuove targhe, fonte di simili scempi.
Stefano