Pagina 2 di 4
Re: Bulloni Ruota
Inviato: 02 lug 2008, 15:50
da Antonio
E' che dopo averne cambiati tanti, ormai li conosco bene...
Vi allego un paio di foto: nella prima si vede bene il materiale, specie vicino al cerchio in alluminio:
la seconda vi mostra invece come si riduce un dado dopo che un gommista inesperto (che non sa di avere a che fare con dadi in ottone-similburro) usa una pistola pneumatica con troppa disinvoltura...
Ai mercatini si trovano comunque molti tipi di dadi in ottone (anche riproduzioni), va solo verificato che il passo del filetto e dell'esagono sia quello giusto. Inutile dire che spesso i prezzi sono da oro e non da ottone...

ciao
Re: Bulloni Ruota
Inviato: 02 lug 2008, 15:50
da giovanni sportZ 1600 *1202
mi prenoto per 16 bulloni da tenere di scorta...
fammi sapere
giovanni sportZ 1600 *1202
Re: Bulloni Ruota
Inviato: 02 lug 2008, 16:55
da Diego
Scusate ma adesso mi viene un dubbio, il sottotesta del bullone (nel mio caso di2a serie) deve essere tondo o conico? Sulla mia è tondo ma vedendo questi mi viene il dubbio!
Comunque scelta ben strana l'ottone, è un materiale che conosco bene avendo lavorato in rubinetteria 4 anni, pesante, costoso e con scarse caratteristiche meccaniche, qualcosa si fa con leghe particolari e trattamenti termici ma non miracoli.
Se non rivestito poi tende a fare il tipico ossido verde, a contatto con altri metalli (sopratutto alluminio) fa corrosione galvanica infatti hanno dovuto imboccolare i fori dei cerchi.
Boh adesso sono veramente curioso di sapere da dove viene sta scelta progettuale, un motivo ci sarà sicuramente!
Re: Bulloni Ruota
Inviato: 02 lug 2008, 16:56
da Daniele
Bravo Antonio!!! Hai fatto un bel lavoro. Quello dei dadi in ottone è stata proprio una "fissa" della Lancia:
infatti Aprilia, Ardea, Appia, Flaminia, Flavia e Fulvia 1^ s montavano tutte quei famigerati dadi, anche se non erano proprio identici (filettature DX o SX) comunque TUTTI a sfera, filettatura M14x1,5.
E' da dire però che anche la Fiat ad esempio per la vetture: Balilla, 508C , Topilino, ecc... utilizzava dadi d'ottone con rondella elastica d'acciaio!!! (il che voleva dire una bella "tornitura di testa" ogni qual volta
si dovevano smontare!!! Oggi i dadi vengono ancora utilizzati su alcune vetture tedesche e/o veicoli commerciali, ma rigorosamente d'acciaio!!! Su vetture racing si usa fare la ramatura per conferire loro
un effetto "antigrippante" (che poi è la stessa ragione per la quale Lancia li costruiva d'ottone).
Quelli che si trovano (rifatti) sono ottenuti da barra d'ottone lavorati al tornio cnc, anzichè partire da grezzo ottenuto di fusione,come lo erano gli originali. A parte il costo, non ho esperienze personali a riguardo della loro durata agli "attacchi dei gommisti killer" .
Vorrei sapere dagli Amici del Forum quali sono pregi o difetti fei "Rifatti".
Cordiali saluti,
Daniele
Re: Bulloni Ruota
Inviato: 02 lug 2008, 17:22
da Diego
Se posso fare il pignolo credo che gli originali fossero ottenuti da uno stampaggio a caldo vista la forma e le dimensioni la fusione non avrebbe avuto senso sopratutto coi metodi manuali di quegli anni, lo stampaggio è più rapido, economico e conferisce al dado grezzo migliori caratteristiche di forma e resistenza non presentando le porosità tipiche della fusione. Poi basta lavorare la filettatura e lamare le facce dove prende la chiave ed è fatta!
Lezioncina finita!
Re: Bulloni Ruota
Inviato: 02 lug 2008, 17:52
da TheVal
Giovanni ti ho mandato una mail
Re: Bulloni Ruota
Inviato: 02 lug 2008, 17:56
da Vincenzo
Dai Antonio,non essere troppo perfezionista...:::)))
Saluti V.
Re: Bulloni Ruota
Inviato: 02 lug 2008, 18:17
da Antonio
Ciao Vincenzo! Non è questione di perfezionismo... è che poi chi la smonta più la ruota, con i dadi spanati? ...

:):)
ciao
Re: Bulloni Ruota
Inviato: 02 lug 2008, 22:03
da Vincenzo
Caro Antonio,lo so benissimo...!!! Credo che hai bisogno di vacanze se non hai colto il senso ironico della parola perfezionismo detta dallo scrivente...:::)))
Ciao V.
Re: Bulloni Ruota
Inviato: 03 lug 2008, 00:39
da Antonio
Certo che ne ho bisogno. Ma ho ancora più di un mese da sudare...!
Ti farà però piacere sapere che ho girato le racchette del tergi..
Lo vedi che mi stai contagiando davvero?

ciao
A.