Pagina 2 di 3
Re: cerchi cromodora 6x14 su fulvia 1300s 2a serie
Inviato: 06 feb 2008, 23:59
da armaduk
ciao deidda72 mi manderesti le foto della tua fulvia all'indirizzo e-mail
pierodabizzi@alice.it Grazie
Re: cerchi cromodora 6x14 su fulvia 1300s 2a serie
Inviato: 07 feb 2008, 23:19
da giesse 68
ciao
grazie delle foto.
come ho scritto anche a burka mi pare che con i cerchi da 5,5 siano pressochè inutili i codolini (che ho già comprato). rispetto a quelli di serie 4,5 che ho visto poco sulla mia in quanto rapidamente smontata non mi pare una gran differenza estetica.....
a stretto regolamento io rimango del parere che gli unici omologati siano da 5,5.... come da fiche in nostro possesso... come riportato sull'annuario csai 2007 (art.7.3.5).... ci rimane l'allegato J del periodo che è l'ultima ancora di salvataggio per dare un aspetto + grintoso alla mitica, altrimenti "vendesi codolini gr.4 lancia fulvia causa inutilizzo...".
La questione distanziali trattata in altra parte del forum è stata cassata dai miei meccanici perché modifica il lavoro della sospensione-braccio, come anche già rilevato da altri.
Per l'albero a cammes ancora nessuna nuova.
Per il telaio del motore che vorrei sostituire non è così facile come pensavo..... dove l'ho trovato mi hanno chiesto diversi euri...
In ogni caso dall'annuario ho tratto la certezza dei finestrini e dei pannelli porta in policarbonato....... secondo me molto interessanti. Ho contattato un'azienda qui vicino che con il finestrino in mano mi farà un preventivo...
alla prossima.
gianluca - firenze
Re: cerchi cromodora 6x14 su fulvia 1300s 2a serie
Inviato: 09 feb 2008, 16:02
da HFil
Grazie delle info... non so se positive (specie per la questione cerchi, distanziali ecc.. seppure tante Fulvia in gara hanno poi queste caratteristiche)
devo pero' dirti che ho FINALMENTE trovato l'allegato J del 1971 che è quello a cui dovremmo far riferimento per la Fulvia e questo alla voce "Ruote" in gr.4 (che sono le stesse concesse dei gruppi 2, vedi pag 93) dice "libere purche conformi a quanto dice la voce dell'art 253 "d" (pag.70): che a sua volte parla di "parafanghi" e che sostanzialmente dice che questi devono coprire (e saldamente) la totalita della larghezza della ruota".
Insomma.. interpretando tutto direi che abbiamo liberta totale... pero' sai che non sono esperto per cui prendi tutto con le molle.... e per questo ti chiedo pure di andare al mio sito
www.campionatoautostoriche.it e scaricare quell'allegato J 1971 dal link in alto a destra cosi magari leggendolo in 2 riusciamo a capire meglio di cio che dice (c'e una montagna di roba.. e magari facendolo leggere ai tuoi amici preparatori sappiamo qualcosa in piu...),
Sempre partendo da questo allegato, ci sono un sacco di cose molto interessanti da comprendere, per esempio (lettura al volo...) ho capito che "si possono sostituire/modficare tutte le tubazioni per elementi fluidi, acqua, aria, carburante, elettrici ecc. anche di altro materiale" (quindi per esempio tubi freno aeronautici anziche gomma).
oppure si capisce che tutte le parti interne all'abitacolo "di serie" NON VISIBILI possono essere asportate (roba all'interno di porte, interno cruscotti ecc) ma non quelle VISIBILI: quindi sembrerebbe che i pannelli delle porte, fianchetti, palpebre cruscotto, (tunnel 2s?) ecc.. non possono essere asportate e sono quindi quelle di serie.
btw fammi sapere di ogni news riesci a sepere e scoprire..
ciao
Re: cerchi cromodora 6x14 su fulvia 1300s 2a serie
Inviato: 11 feb 2008, 22:58
da giesse 68
Ho visitato il tuo sito che trovo ben fatto.... ma ci sei dentro fino al collo nelle gare ??
Ho letto l'allegato J del 71 e condivido la tua lettura quindi vado con i codolini e le ruote 6x14.
Cerco di andare in ordine:
- le tubazioni aero erano già state previste nell'officina dove vado...e già ordinate, arrivano martedi o mercoledi
- per i rivestimenti soccorre l'annuario che all'art.7.3.6. ci concede ampia libertà " E' autorizzata la rimozione dei rivestimenti del pavimento e del tetto; i pannelli delle porte possono essere sostituiti."
QUindi io farò così: la palpebra superiore del cruscotto la tengo (è nera e fa da base a qualsiasi materiale), dei rivestimenti interni non c'è già più niente e niente ci rimetterò (quindi anche il tunnel lo presenterò a ferro), i pannelli porta li sostituisco con policarbonato o alluminio, quindi senza tasche.
Ho sottoposto le tue misure per i carburatori al mio carburatorista che mi farà sapere.
Per le cammes i meccanici si sono sentiti con Colombo e Bariani (??) optando per gli alberi definiti Preparazione 1. (esiste una 2 - salite e pista, ed una diciamo base al di sotto della 1 - che invece e consigliata per i rally) prezzo mi pare adeguato, euro 640,00.
Ho contattato Canepari che mi ha spedito il collettore oggi.
Sempre in alto mare per il telaio del motore che mercoledi porterò in visione al carrozziere per conoscere la sua idea in ordine al ripristino.
Oggi ho visto le prime modifiche alla carrozzeria (pianali, sottoporta). Il carrozziere mi ha detto che sta tribolando non poco per risistemare gli attacchi della ruggine... domani arriva il roll bar....
p.s.
il mio riferimento è allegato J del 1975 poiché la mia Fulvia è del 1972. La tua invece ?
Alla prossima.
Gianluca
Re: cerchi cromodora 6x14 su fulvia 1300s 2a serie
Inviato: 12 feb 2008, 12:57
da armaduk
controlla bene , perchè puoi alleggerire tutto e togliere il materiale nascosto ,cambiare il tipo di materiale ma non la forma e l'aspetto. Quindi puoi togliere i tappeti e tutto il materiale insonorizzante dal pavimento puoi alleggerire i pannelli ,la tappezzeria del cielo ma non la forma e l'aspetto. Sappimi dire:
Re: cerchi cromodora 6x14 su fulvia 1300s 2a serie
Inviato: 12 feb 2008, 16:37
da giesse 68
scusami non capisco se hai risposto alla mia replica fatta a HFil, se si potresti finire il discorso ?
gianluca - firenze
Re: cerchi cromodora 6x14 su fulvia 1300s 2a serie
Inviato: 12 feb 2008, 18:56
da armaduk
mi riferivo a quanto hai detto sull'allegato J del 1975 in particolare modo a quanto concerne l'alleggerimento dell'interno ti ho detto di controllare bene perchè a mio parere e a mia memoria nel 1975 si poteva alleggerire gli interni ma non cambiare l'aspetto . Esempio: i pannelli delle portiere gli puoi alleggerire della parte che non si vede ma devi mantenere la parte esterna. Volevo solo esprimere il mio pensiero non volevo interferire fra voi due. Ciao Piero
Re: cerchi cromodora 6x14 su fulvia 1300s 2a serie
Inviato: 12 feb 2008, 21:17
da HFil
Ciao "armaduk".. macche' interferire! Qualunque informazione e idea viene da chiunque nel forum credo sia di grande aiuto a tutti, per me almeno sicuramente visto che non conosco nessuno che sa come preparare una Fulvia 2s storica in gr.4 (l'unico che conosco per storiche prepara altre marche e oggi ho capito che di questa Fiche Fulvia 3020 che gli ho fatto vedere... ne capisce poco: anzi è meravigliato perche nella parte della 2s non vede nessuna estensione, nessuna voce su gr4: ha poi preso dei fogli che aveva lui con liste originali degli allegati J 1972, 1973, 1974... e vedeva che la 1.3s era solo come gr3... e niente in gr4... mi ha quasi spaventato): tra l'altro su questa lista di auto in allegatoJ del 1972 compariva un peso sulla 1.3s che era differente (minore, non ricordo quale) dai 935 riportati sulla mia... boh..
Ora aggiorno la situazione per Gianluca con la bella news (speriamo.....)
e cioè che oggi ho portato a casa con 250km di autostrada la mia "Racing" imm.1971, per ora con allestimento in gr3 con documenti annessi... ma pronta per essere trasformata in gr4: Pensavo anch'io di far riferimento all'allestimento come montecarlo del 1972 (quindi allegato J 1975?) che avrebbe peso inferiore di 20kg... giusto?
Grazie per le info sulle cammes (allora io che faccio pista dovrei prendere la elaborazione 2: sai che valori numerici ha? altrimenti chiedo a ColomboBariani), bene anche che hai gia preso il collettore da Canepari, in sti giorni lo andro' a trovare.. in Fulvia!
Intanto te la presento appena arrivato qui oggi..

Re: cerchi cromodora 6x14 su fulvia 1300s 2a serie
Inviato: 12 feb 2008, 22:50
da giesse 68
Caro Armaduk non posso che unirmi a quanto detto-scritto da HFil... qualsiasi suggerimento è bene accetto.
Ora ho capito cosa intendevi per gli interni... qui ci vuole un commissario.... altrimenti in verifica c'è da fare una volata a trovare la tappezzeria...
HFil gran bel mezzo tra l'altro è bianco saratoga come la mia..... ma non era da assemblare ? Quante mitiche hai ?
Comunque complimenti girerò la foto all'officina affinché si diano da fare....
Per l'omologazione io faccio riferimento all'allegato J del 75 perchè la mia è immatricolata nel 11.1972, quindi H1, quindi l'annuario ci rimanda lì art.7.3.2. citaz. a pag.464.
Per il G2 ci si rifa all'allegato J del 71.
Per quanto riguarda il peso secondo me per omologarla Montecarlo ti occorre chiedere HTPFIA di quel tipo e con il libretto di circolazione come si mette ? Qui io mi perdo come quando scrivevi della possibilità di omologarla 1.6 montando la meccanica HF.....
Alla prossima...
Re: cerchi cromodora 6x14 su fulvia 1300s 2a serie
Inviato: 12 feb 2008, 23:11
da armaduk
ciao HFil, per la omologazione in gr.4 della 2a serie stai tranquillo perchè una vettura omologata in gr.3 è di diritto omologata anche per il gr.4 (il gr.4 non è altro che un gr.3 preparato) io ho una 1.3s del 1973 che a corso dal 73 al 74 in gr.3 e dal 74 al 76 in gr.4 . piuttosto devi stare attento e leggere l'allegato j autostoriche 2008 n.s.14 paragrafo 2 disposizioni generali e definizioni delle vetture.Io sonoi a leggerlo in questo momento non capisco bene alcune cose ma credo che per la preparazione devi attenerti alla fiche di omologazione dell'epoca. Per togliersi ogni dubbio devi essere in possesso di detta fiche.
Comunque la mia 1.3s che è ancora nella configurazione gr.4 74 ha le seguenti modifiche di carrozzeria:
ALLEGERIMENTO DI TUTTO IL MATERIALE DI INSONORIZZAZIONE abitacolo e bauliera
TAPPETI ABITACOLO E BAULIERA
PARATIA IN LAMIERA ABITACOLO/BAULIERA
TOTALE ASSENZA DI ANTIROMBO
IL PESO (senza ruota di scorta crick e chiave ruote ,con pochi litri di carburante è di KG.937 senza rollbar
Ciao, spero di esserti stato di aiuto. Piero