Cromodora 6x14 e 165-14 toccano?

Fulvia
PeoFSZ1600

Re: Cromodora 6x14 e 165-14 toccano?

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Edo68 ha scritto:

> Quello che mi stupisce è che su questo bel sito gli argomenti
> che vanno per la maggiore riguardano il tuning e non il
> restauro iper originale.

Beh, credo che molti intravedano la 14 di Munari quando guardano la propria Fulvia.
Io non credo nel restauro iper originale e di infatti non mi interessa.

> A me non sembra cosi' catastrofico montare i cerchi in lega e
> continuo a ribadire che avrei piu' timore a montare una pompa
> freni di un altra macchina con misure interne e pressioni di
> lavoro sconosciute che possono pregiudicare la sicurezza di
> utilizzo e scaturire pene pecuniarie.

Sul discorso della pompa Beta (o quella della 127) al posto della originale, anche io sono dell'opinione che sia meglio avere quella originale, e se in passato era un problema reperirla, quelle ricostruite di oggi hanno la stessa qualità delle originali.

> Con questo termino dicendo che ognuno giustamente è libero di
> fare e pensare cio' che meglio crede ma sono super convinto
> che il montaggio dei Cromodora non è peccato mortale...

Non è un peccato neanche veniale, ma non è corretto su un forum pubblico dire "monta i 185/70 con i cerchi da 6j14 che vanno benissimo" senza specifcarne i risvolti legali.

> Edo68

Ciao
PeoFSZ1600
DANIELE

Re: Cromodora 6x14 e 165-14 toccano?

Messaggio da leggere da DANIELE »

Peo, come sempre dice il vero.
in Italia certe cose non si possono fare per legge.
Comunque per rispondere alla domanda originale, ho una Montecarlo sulla quale sono motanti i campagnolo da 14" j6 e quando mi è stata venduta montava i 185/70r14 misteriosamente scritti sul libretto, e nelle asperità forti del terreno toccavano il parafango. Poi in alcune garette che faccio monto i 185/60r14 e il problema di toccare non c'è più, però se ti beccano son 400€ più il ritiro del libretto.
Occhio ragazzi!
per adesso mi è andata bene, anche perchè quando mi fermano vogliono sapere la storia della macchina, ma non si può ....
ciao Peo e a tutti.
Franco1960

Re: Cromodora 6x14 e 165-14 toccano?

Messaggio da leggere da Franco1960 »

Mi affaccio per la prima volta a questo bel forum. Sono un lancista solo "potenziale" in quanto sto accarezzando l'idea di comprare una Fulvia Coupè. Mi sto documentando sulla macchina...

A proposito, mica per caso qualcuno del forum ne conosce una in vendita ? Il mio ideale obbiettivo sarebbe una Coupè 2a serie, idealmente rosso york o bianco saratoga e dovrebbe essere abbastanza in ordine in quanto non sono un espertone....
Abito in zona Hinterland Milano nord-est

Il motivo del mio post è approfondire la tematica dei cerchi in lega. Purtroppo sento parlare dei cerchi Cromodora, FPS ecc ma poi ho dubbi nell'identificarli.
Questo argomento è molto interessante nell'ottica del mio futuro aquisto (speriamo). Mi potreste indicare o meglio mandare delle foto di dettaglio dei vari cerchi in lega "originali/adeguati" per la Coupè 2a serie ?

Chiedo scusa a tutti per la banalità dell'intervento ma devo pur cominciare in qualche modo

Franco 1960
HFIl

Re: Cromodora 6x14 e 165-14 toccano?

Messaggio da leggere da HFIl »

...allora benvenuto sul forum e per il tuo prossimo acqusito!
per l'acquisto, tieni d'occhio la sezione di questo forum dedicata alla compravendita di Fulvia
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/list.php?f=127
(oltre naturalmente ai siti di riferimento per annunci auto d'epoca come tiscalinet, Secondamano, ruoteclassiche, passioneauto, autoscout24 ecc)

per quel che riguarda i cerchi della coupè 2s (versione consigliata per chi entra nel mondo fulvia) quella serie usciva con cerchi in acciaio con canale da 4,5, che sono quindi quelli corretti se uno vuole 'un'auto "originale" e hanno questo disegno
http://www.viva-lancia.com/fulvia/bache ... ieter1.htm

spesso (sia per migliore guidabilita, tenuta ed estetica) molti possessori vogliono cambiarli con cerchi in lega e diciamo che i piu ricercati sono i Cromodora che all'epoca erano di serie sulle HF, da 6 pollici, cioè questi
http://www.viva-lancia.com/fulvia/bache ... lippo2.htm

che pero' hanno il difetto che avendo il canale largo in alcuni casi possono (se montati nelle versioni 1.3cc) toccare con la carrozzeria

alternativa a questa scelta per non avere problemi è cercare i cerchi in lega con un canale che non supera i 5,5 di canale e fra le alternative piu interessanti ci sono o i cerchi la Lancia montava sulle Fulvia3 (post 1973), questi:
http://www.viva-lancia.com/fulvia/bacheca/huib/jet1.htm

oppure i cerchi che la Lancia montava sulle Lancia 2000 coupè e HF di pari epoca alla Fulvia2s, cioè questi
http://www.viva-lancia.com/fulvia/bache ... lippo1.htm
Franco1960

Re: Fulvia Coupè 2s !!!

Messaggio da leggere da Franco1960 »

Grazie HFII per la tua velocissima risposta !!!

quasi quasi approfitto...

ho appena visto su ebay questa coupé:
http://cgi.ebay.it/VENDESI-Lancia-Fulvi ... dZViewItem

Sembra proprio bella e rispondente ai parametri che mi hai anche suggerito tu.
Al di la della posizione geografica (io abito a Milano lui a Bologna) si chiedono 8.000 € a base d'asta (conosci certamente il meccanismo delle aste su ebay).

Io vorrei far notare in separata sede al venditore che il prezzo mi sembra eccessivo.
Il prezzo di una Coupè 2s in ordine di documenti, meccanica, carrozzeria mi pare che vada da 4000 a 6000 €. Dico una fesseria ?...
va be' monoproprietario, registrata ASI, restauro maniacale... pero'...

ciao!

grazie ancora !!!
HFIl

Re: Fulvia Coupè 2s !!!

Messaggio da leggere da HFIl »

ciao, condivido la tua impressione, 8000 euro per una 2a serie li trovo eccessivi anche se questa è omologata Asi ( certamente un restuaro maniacale li puo richiedere ma personalmente non pagherei mai quella cifra nell'acquisto, certo a volte si possono beccare "fregature" di auto apparentemente pagate poco (2-3-4000 euro) per poi scoprire che fondi e motore sono da rifare facendo quindi una spesa molto piu elevata ma nella norma entro i 5000 euro si trovano buone coupè, l'unico consiglio che credo sia sempre corretto nell'acquisto di un'auto con 30 e piu anni, è sempre quello di non fermarsi mai alla prima che si trova, meglio vederne almeno 4-5 anche di persona facendo un po di strada magari nei WE, di solito ci si rende conto un po meglio della situazione
PS, sabato-domenica 19 fai un salto alla fiera di Padova di storiche, sicuro vedrai un buon numero di Fulvia Coupè in vendita, almeno per farti l'idea vale la pena
PeoFSZ1600

Re: Fulvia Coupè 2s !!!

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Ho visto le foto, e da quelle la macchina sembra avere cose interessanti e altre un po' dubbie.

Vediamo le cose interesanti:

1) è del 1971, ovvero una delle prime seconda serie, con le scritte maiuscole attraversate da una linea, dovrebbe avere quindi l'avantreno con bracci tubolari e finiture globali migliori
2) la plancia è quella giusta in plastica con l'impiallicciatura di legno (o almeno così sembra dalla venatura e dal colore)

Mi lascia perplesso l'accoppiamento del blu Lancia alla selleria in color panna, o beige chiaro. Più comunemente, il blu veniva abbinato ad una selleria color tabacco.
La perplessità è accentuata dal fatto che solitamente ai mercatini si trovano quasi esclusivamenr interni rifatti in elasticpell panna.
Pannelli laterali e tipologia dei sedili sembrano però corretti.


Dalla prima foto, si vede un leggero disallineamento del cofano, quindi il restaro non è così maniacale. Anche il paraurti anteriore sembra avere una strana curva verso l'alto sul lato guidatore.
Inoltre la macchina è molto bassa all'anteriore, probabilmnete necessita la sostituzione dei tamponi delle balestra anteriore.

Peccato manchi la foto del vano motore.

A meno che non trovi un compratore straniero, dubito che riesca a venderla a quella cifra.

Ciao
PeoFSZ1600
pino

Re: Cromodora 6x14 e 165-14 toccano?

Messaggio da leggere da pino »

Carissimi,
vorrei aggiungere un contributo alla controversia. Felice possessore di una fulvia 3 per oltre 300.000 km, ho restaurato l'auto riportandola allo splendore iniziale, ma quando si è trattato di mettere mano alle gomme ho preferito invece dei cerchi FPS originali mettere sotto Cromodora con coperture Michelin 165/14; e vi confesso è tutta un'altra cosa sia per stabilità sia per bellezza. Attenzione , però nel restauro dell'auto ho cambiato gli ammortizzatori mettendo i De Carbon nuovi ed ho ripristinato la balestra del motore , rifacendo la centina. Oggi a distanza di cinque anni dal restauro , la mia fulvietta è bellissima , " non tocca" perchè il bordo del parafango è sufficientemente in alto anche con 2+2 persone a bordo, ed è molto più stabile e grintosa di prima . Grazie per l'attenzione .Pino -
Stefano

Re: Fulvia Coupè 2s !!!

Messaggio da leggere da Stefano »

Peo mi secca alquanto contraddirti, ma mio padre portò a casa nel '71 una delle prime S2 blu lancia con interno panna. Quando ho visto le foto mi sono cascati gli occhi sulla tastiera!!! Ho anche una rallye nello stesso abbinamento.
Ritengo comunque la cifra eccessiva.
Ciao
Stefano
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”